Venerdi del libro: Il centenario che salto dalla finestra e scomparve

Oggi vi parlo di un libro che definire strano e dire poco: “Il centenario che salto’ dalla finestra e scomparve”.

Ho iniziato a leggerlo a piu’ riprese, ma dopo pochi capitoli non sono riuscita a continuarlo. Papà Ema invece l’ha apprezzato molto, tanto che ha noleggiato anche il film che ci siamo goduti tutti insieme.

Non ho finito questo libro non perchè sia scritto male, tutt’altro, ma perchè la storia è cosi’ assurda  che non sono riuscita proprio a digerirla.

I motivi perchè è piaciuto a Papà Ema e non a me sono identici. Questo vi fa capire come siamo diversi come gusti in fatto di libri.

Ecco allora perchè puo’ piacere o non piacere:

  •  la trama è paradossale
  • i protagonisti sono assurdi e grotteschi
  • i colpi di scena si susseguono a ritmo continuo, cosi’ come gli equivoci

Il centenario del titolo è un arzillo vecchietto, Allan Karlsson, che in occasione del suo centesimo compleanno decide di scappare dalla casa di riposo calandosi da una finestra. Destinazione? Nessuna. Naturalmente gliene capiteranno di tutti i colori compreso rubare ad un delinquente una valigia  piena di soldi.

Oltre alla storia principale, vi sono parecchi  flashback che ripercorrono la vita di Allan che, credetemi, è davvero incredibile.

Il libro di oggi è quindi:

Il centenario che salto’ dalla finestra e scomparve – Jonas Jonasson

“Ancora incerto sul da farsi, Allan Karlsson se ne stava seduto nell’aiuola di viole del pensiero che correva lungo uno dei lati della casa di riposo. indossava una giacca marrone e pantaloni dello stesso colore, ai piedi un paio di pantofole sempre marroni. non si poteva dire che seguisse la moda , ma a quella età si trattava senz’altro di un fatto perdonabile. stava fuggendo dalla sua festa di compleanno – evento di per sé straordinario, dato che non capita a tutti di arrivare a cent’anni.

Il centenario che salto' della finestra e scomparve recesione

Auguro un buon fine settimana a tutti voi e ora non vedo l’ora di leggere i vostri suggerimenti! Eccoli:

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. (Qui trovate le istruzioni per farne parte). Giornalmente recuperero’ da questo archivio un libro che pubblichero’ sulla mia pagina Facebook!

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Pensieri e parole per iniziare bene la giornata

frasi celebri aforismi per inizio giornata

Questo mese di febbraio inizia con l’organizzazione del mio “ vasetto dei pensieri positivi” : ovvero tante frasi motivanti da infilare dentro un coloratissimo vasetto di ceramica creato da PF.

Per il mese di gennaio ho raccolto frasi sul tema entusiasmo. A febbraio invece ho bisogno di una ventata di energia per portare a termine i mille impegni che mi aspettano. Ecco allora tante frasi per iniziare bene la giornata da prendere insieme al caffè!

Come uso il mio vasetto?

Ho stampato miei foglietti, li ho piagati in due e li ho infilati tutti dentro il mio “vasetto dei pensieri positivi”.

Ogni giorno ne estrarro’ uno e mi faro’ ispirare dalla frase che contiene. Una volta letto non lo rimettero’ di nuovo  nel vaso, ma lo infilero’ in un libro, un quaderno, un giornale, un cassetto, la mia agenda cosi’ avro’ occasione di farmi ispirare una, due, mille volte.

Qui trovate il file da stampare con  i 28 bigliettini con frasi per iniziare bene la giornata

Qui trovate tutti i block notes tematici realizzati finora: sulla creatività, sui desideri, sulla felicità, l’amicizia, la gratitudine, l’autostima, la gentilezza, la consapevolezza, sui progetti…

Non  mi resta che augurarvi un buon febbraio pieno di pensieri positivi ed energia!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Diario fai da te per la scuola primaria: febbraio 2017

diario scuola primaria febbraio 2017 stampare homemademamma

Dopo l’agenda di febbraio per i piu’ piccini, oggi condivido con voi il diario per i bambini piu’ grandi.

Ogni giorno ha un colore diverso ed è possibile segnare i compiti, ma anche le materie, le attività programmate per la giornata o semplicemente disegnare. Dimenticare qualcosa  diventa  davvero difficile e devo dire che funziona davvero benissimo!

Nel diario ci sono spazi per:

  • la data: giorno, mese, anno
  • disegni per segnare il tempo atmosferico
  • disegni per indicare la stagione
  • disegni per segnare l’umore della giornata
  • un calendario settimanale dove segnare le materie della giornata:  un colore diverso per ogni giorno della settimana
  • uno spazio per scrivere i compiti o appunti
  • un calendario del mese con i giorni settimanali colorati come il calendario giornaliero
  • una tabella per segnare le materie in base ai giorni della settimana e all’orario (i giorni sono colorati riprendendo i colori del calendario e delle singole pagine del diario)
  • una tabella dove segnare le cose da ricordare (attività, compleanni, appuntamenti)

Nei file qui sotto trovate il diario da stampare e le istruzioni per assemblarlo:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading