8 attività per imparare e ripassare le tabelline

Imparare attraverso il gioco risulta meno faticoso e noioso, perché l’aspetto ludico e il divertimento attenuano lo sforzo e l’impegno che il bambino deve mettere per acquisire ed utilizzare nozioni e conoscenze. 

Giocare abbassa inoltre l’ansia e la tensione e crea le condizioni più favorevoli per l’apprendimento.

Usare i giochi per imparare è una modalità che risulta vincente e può essere utilizzata sia per apprendere nuove conoscenze sia per rafforzare quelle già acquisite.

E’ per questi motivi che molte delle mie attività didattiche sono dei giochi e anche quelle più classiche di norma le propongono in questo modo.

Oggi vi presento 8 attività ludiche che ho creato in questi anni per imparare o ripassare le tabelline.

LE CHIAVI DELLE TABELLINE 1-5 e 6-9 : i bambini hanno a disposizione tante chiavi con indicato un numero e dovranno cercare la serratura giusta che corrisponde alla tabellina che dà come risultato quel numero. Ogni tabellina ha chiavi di un colore diverso (identiche a quelle delle serrature) e solo una delle serrature a disposizione è quella corretta.

***********************************

I MANDALA DELLE TABELLINE: Si tratta di cerchi numerati da 0 a 9 in cui, se si segue la sequenza di numeri della tabellina, compaiono diversi disegni: stelle a più punte, pentagoni… Ho creato non solo i mandala per ogni tabellina, ma anche le soluzioni, così che i bimbi possono controllare la loro soluzione.

***********************************

LE FINESTRELLE DELLE TABELLINE: Ho creato delle carte con 11 finestrelle ognuna: una carta per ogni tabellina, dall’1 al 10. Su ogni carta è presente un’intera tabellina.

Sollevando le finestrelle, i bambini potranno controllare se il risultato dato è quello giusto.

***********************************

I MINI PUZZLE DELLE TABELLINE: Si tratta di semplici puzzle: uno per ogni tabellina. Sono composti da pezzi che hanno sul fronte parte dell’immagine da ricostruire e sul retro un’operazione, es. 5×5.

E’ sufficiente appoggiare i  singoli pezzi con l’operazione sui quadratini del tabellone contenenti i risultati corretti per ricostruire velocemente il puzzle. E’ un gioco autocorrettivo, perchè il bambino si renderà subito conto dell’errore o dell’esattezza della sua risposta in base a quale immagine salterà fuori. Vi è comunque anche un tabellone in cui sono presenti i 10 risultati della tabellina in questione.

***********************************

I PUZZLE IN SEQUENZA: Ho realizzato 9 puzzle, uno per ogni tabellina.

Ogni puzzle  è diviso in 10 segmenti. Per ricostruire le immagini che i puzzle contengono si dovrà seguire la sequenza corretta della tabellina corrispondente al puzzle. Si tratta di un gioco autocorrettivo, in quanto i bambini si rendono conto immediatamente se hanno dato la risposta giusta, in quanto l’immagine che compare è riprodotta correttamente.

***********************************

LE CARTE AUTOCORRETTIVE DELLE TABELLINE: Si tratta di carta contenenti un’operazione e due possibili risultati: uno giusto e uno sbagliato.

La particolarità di queste carte è che sono appunto autocorrettive: è possibile infatti sapere immediatamente se il risultato scelto è quello giusto o meno semplicemente sollevando una linguetta.

***********************************

LA TOMBOLA DELLE TABELLINE: Le regole sono le stesse della tombola normale, solo che sul cartellone invece dei classici numeri ci sono 24 caselle con delle moltiplicazioni e sulle cartelle i rispettivi risultati. Per bussolotti si possono scegliere o le operazioni o il risultato. Va da sé che per ogni operazione c’è  solo un risultato possibile: ovvero il risultato sulle cartelle corrisponde ad una sola operazione. Questa è un’attività utile a ripassare le tabelline.

***********************************

IL PUZZLE PER RIPASSARE LE TABELLINE: Il puzzle è composto da pezzi che hanno sul fronte parte dell’immagine da ricostruire e sul retro un’operazione, es. 7×2.

E’ sufficiente appoggiare i  singoli pezzi sui quadratini del tabellone contenenti i risultati corretti per ricostruire velocemente il puzzle. E’ un gioco autocorrettivo, perché il bambino si renderà subito conto dell’errore o dell’esattezza della sua risposta in base a quale immagine salterà fuori.

***********************************

Spero che queste attività possano esservi utili.

Se siete in cerca di altre attività di matematica, le potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata ai giochi didattici di matematica. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

6 idee prese in rete per… lavoretti sull’uva

L’autunno fa rima con uva e vendemmia.

Per introdurre le lezioni sull’uva o semplicemente per decorare la classe o la casa, ho raccolto un po’ di splendide idee creative da fare con i bambini…

  1. La vite di carta e foglie
  2. L’uva di sughero
  3. Il grappolo di palloncini
  4. Uva di cartone
  5. L’uva porta-uva
  6. Uva di carta

Tante altre idee le trovate sulla mia pagina Pinterest dedicata  all’autunno


Buon divertimento con questa e con tutte le altre idee prese in rete !

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il venerdì del libro: 10 libri sulla natura

Questo venerdì vi propongo 10 favolosi libri sulla natura per avvicinare i bambini alle sue bellezze, ai suoi misteri e riflettere insieme a loro sull’importanza di proteggerla e rispettarla.

I libri sono pensati per bambini dai 4 ai 10 anni.

COSA DIVENTEREMO? RIFLESSIONI INTORNO ALLA NATURA di Antje Damm, Orecchio Acerbo, 2019

Età consigliata: 4 anni

Le noci sono vive? Quale domanda ti piacerebbe fare a un animale? Gli alberi si innamorano? L’inverno come fa a sapere quando deve arrivare? Le piante hanno diritti? La natura ha la stessa importanza per tutte le persone? Con oltre sessanta domande, Antje Damm ci aiuta a riflettere sulla molteplicità della natura e su ciò che significa per noi.

******************************

LA GRANDE QUERCIA di Gerda Mulle , Natura e Cultura, 2017

Età consigliata: 4 anni

“La grande quercia” si erge al centro di una radura nel bosco, ha trecento anni, e da sempre offre riparo a uccelli e animali. In compagnia del vecchissimo albero dal tronco ruvido, Benjamin, Anna e Robin vivono esperienze e avventure indimenticabili. Un racconto nel ritmo delle stagioni, un libro senza tempo.

******************************

ORTICA. GUIDA ALL’ASCOLTO DELLA NATURA SELVATICA di Marina Girardi, TopiPittori, 2020

Età consigliata: 6 anni

Ortica, la bambina che abita in questo libro, è una specie di spirito della Natura, capace di parlare con piante, animali, acque, terre, fenomeni meteorologici. Sarà lei ad accompagnarti in una passeggiata attraverso il tempo delle stagioni e lo spazio dei boschi, delle montagne, dei campi, popolati da forme viventi che animano ogni cosa. Fiori, alberi, cespugli, bacche, foglie, mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, insetti, grandine, neve, sole, pioggia, ghiaccio: Ortica nomina ogni cosa perché la conosce, e si muove con destrezza nella Natura che è la casa di tutti, anche sua. Insieme a lei potrai imparare a usare nuove parole e a muoverti come gli animali e le piante.

******************************

GLI ALBERI E LE LORO STORIE di Cécile Benoist e Charlotte Gastaut, Gallucci, 2019

Età consigliata: 6 anni

Gli alberi hanno tantissime storie da raccontare. Ci ricordano la protesta della ragazza rimasta per 738 giorni su una sequoia per salvarla dai denti delle motoseghe, sono protagonisti dell’incantevole caduta dei petali di ciliegio durante la celebrazione giapponese dell’Hanami, si lasciano esplorare in Guyana su uno speciale laboratorio aereo, proteggono e curano in Africa chi si rifugia nel tronco dell’immenso baobab… Da millenni, gli alberi crescono sulle montagne, nei campi, sulle roteo nel bel mezzo del deserto. Gli uomini li venerano, li piantano, li abbattono o attribuiscono loro poteri soprannaturali. Queste storie rispecchiano la relazione che da sempre ci lega a loro e ci mettono in guardia sulla necessità di prendercene cura. Perché il nostro futuro dipende anche dalla loro salvaguardia! 

******************************

IL REGNO DEGLI ALBERI di Piotr Socha e Wojciech Grajkowski, Mondadori Electa, 2018

Età consigliata: 7 anni

Possono essere alti come il Big Ben, con tronchi grandi come una casa e foglie ampie come una tettoia, oppure così piccoli da poterli appoggiare su un tavolino. Alcuni sono vecchi più di mille anni. in certi paesi sono considerati sacri, in altri gli uomini vi costruiscono le proprie case. esistono intere foreste nelle quali è quasi impossibile penetrare, abitate da popoli che non conoscono la civiltà. Ci sono anche boschi incantati, leggendari, in cui vivono creature fantastiche. Tutto questo è il meraviglioso, misterioso regno degli alberi.

******************************

IL PICCOLO LIBRO DELLA TERRA di Geronimo Stilton, Piemme, 2019

Età consigliata: 7 anni

“Avete mai trascorso un fine settimana immersi nel verde? Tra gli alberi, gli animali, i colori e i suoni che solo la nostra Terra sa regalarci? Io e la mia famiglia abbiamo avuto la fortuna di vivere questa stratopica avventura alla scoperta della Riserva Naturale di Bianca Conchiglia e abbiamo imparato che il primo passo per proteggere la natura è conoscerla!” Piccoli libri per parlare di grandi valori come il rispetto della Terra: perché leggere aiuta a diventare grandi e a scoprire il mondo.

******************************

CURIOSA NATURA di Florence Guiraud, L’Ippocampo Ragazzi, 2017

Età consigliata: 8 anni

Conoscete l’uccello lira, l’ibis crestato, l’insetto-foglia gigante, la cimice rossa del cavolo, il polpo ad anelli blu? La natura ci offre tante bellezze! Che esibiscano i lunghi becchi ricurvi, svelino le piume multicolori o distendano le antenne articolate, gli animali che ci circondano sono una continua fonte di meraviglia e d’incanto. Attraverso una serie di splendidi disegni e incisioni, “Curiosa natura” invita il giovane lettore a scoprire le stupefacenti, rare e bizzarre invenzioni di cui ha dotato uccelli, insetti, pesci …. Un’affascinante wunderkammer per naturalisti in erba. 

******************************

I REGALI DELLA NATURA. CREARE E DIVERTIRSI CON SEMI, FIORI, FOGLIE, LEGNO E TANTO ALTRO di Helena Arendt , Terre di Mezzo, 2014

Età consigliata: 8 anni

La natura ci offre infiniti tesori che con un pizzico di creatività possiamo trasformare in bellissimi oggetti, per noi o da regalare: erbe e frutti sono ingredienti speciali per oli, succhi e inchiostri colorati; ciottoli, bacche e cortecce danno vita a sculture e disegni unici e irripetibili; fiori e petali decorano e profumano una saponetta, ma diventano anche un portalume o una ghirlanda… Tanti progetti e idee adatti a grandi e bambini, per liberare la fantasia in modo originale e divertente. 

******************************

I FILI INVISIBILI DELLA NATURA di Gianumberto Accinelli , LAPIS, 2017

Età consigliata: 10 anni

Come mai gli australiani hanno dedicato una statua a una palla di cacca? Avete mai sentito parlare delle rane d’oro? E delle capre-ragno? La natura ha mille storie da raccontare, tante quanti sono i fili invisibili che collegano tra loro gli esseri viventi. Storie incredibili e divertenti che vi faranno scoprire tutti i “pasticci” combinati dagli uomini per non aver rispettato il delicato equilibrio degli ecosistemi. Tra esperimenti e fatti bizzarri, un’introduzione all’ecologia per tutti gli appassionati di scienza e gli amanti della natura! 

******************************

LÀ FUORI. GUIDA ALLA SCOPERTA DELLA NATURA di M. Ana Peixe Dias e Inês Teixeira do Rosário, Mondadori, 2016

Età consigliata: 10 anni

Quante domande nascono osservando la natura! Anche se viviamo in città, là fuori c’è sempre la natura: alberi e fiori, nuvole e stelle, rocce e sabbia, uccelli, rettili e mammiferi… Se sarai attento e saprai osservare, la natura ti stupirà con la sua bellezza. Questo libro è fatto apposta per suscitare curiosità verso la flora, la fauna e tutte le meraviglie della natura che possono essere osservate in Italia e nel resto d’Europa. Le attività proposte e le illustrazioni, ricche di dettagli poetici e intriganti, sono un invito a uscire di casa e andare alla scoperta del mondo fantastico che aspetta… là fuori.

******************************

Vi auguro un buon weekend, buone letture e aspetto i vostri suggerimenti.

Chi vuole fare un tuffo nel passato qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Se siete in cerca di altri libri sulla natura, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading