Cresco, gioco, imparo: attività sulla multiculturalità

attività multiculturalità da stampare

Oggi per la rubrica “crescogiocoimparo” parliamo di multiculturalità.

Un argomento che mi sta molto a cuore.

Parlare di ciò che ci differenzia (le nostre caratteristiche personali e fisiche, la religione, la cultura, le tradizioni, la lingua…) ci fa comprendere come tutti noi siamo unici e irripetibili, ma allo stesso tempo uguali poiché facciamo parte di qualcosa di più grande e meraviglioso: l’umanità.

Scoprire altre culture è un’importante occasione di crescita personale che aiuta a riflettere sulla diversità, sull’appartenenza e su ciò che ci rende parte della comunità umana.

Ho voluto quindi creare delle attività che facessero riflettere proprio su questi aspetti.

Per prima cosa ho realizzato un libretto in cui ho sintetizzato alcune caratteristiche che ci differenziano individualmente, ma che ci permettono di comprendere come sono comuni a tutti gli uomini: la lingua, il cibo, le abitazioni, le tradizioni, le bellezze architettoniche che siamo in grado di realizzare…

Il libretto invita i bambini a segnare ciò che li caratterizza, ma all’intero di un contesto più ampio, quello umano.

libretto attività multiculturalità da stampare

Ho inoltre realizzato delle schede che i bambini potranno compilare, facendo una ricerca su alcune tradizioni e culture. Anche con questa attività i bimbi potranno riflettere sulle differenze tra le culture a sul fatto che tutte però hanno caratteristiche simili.

schede multiculturalità da stampare scuola primaria

Trovate il materiale da stampare qui:

Spero che questi materiali vi siano piaciuti.

Trovate tutte le idee e le attività su questo tema, create dal nostro gruppo di mamme, cliccando su questo  hastag #crescogiocoimparo.

Scoprite qui tutte le attività proposte da #crescogiocoimparo nelle scorse settimane.

Continue Reading

La scatola delle attività giornaliere

Zona rossa: scuole chiuse e bimbi a casa!

Laura, mamma e pedagogista, ci racconta come ha organizzato la giornata della sua bimba Sofia di 4 anni.

Dovendo sia lei che il marito lavorare da casa e dopo l’esperienza dell’ultimo lockdown, ha deciso di prepararsi per tempo ed organizzare le attività della sua bambina in modo da poterla divertire e tenerla impegnata in giochi ed attività educative che le permettessero un minimo di autonomia.

Ha creato una scatola in cui ogni giorno inserisce materiali ed attività da fare per la giornata: collage, giochi con adesivi, libretti, disegni da colorare, puzzle, materiale per realizzare lavoretti…

Per evitare che la bambina utilizzasse tutte le attività contemporaneamente, le ha impacchettate con della semplicissima carta di giornale. La bambina potrà aprire un pacchetto, solo se avrà finito l’attività di quello precedente.

Laura ci racconta in questo breve video come ha organizzato la scatola di oggi…

Alcuni materiali da poter stampare e da poter inserire nella scatola:

Un abbraccio a tutte la mamme e ai loro bimbi!

Continue Reading

Le carte degli animali di Imma

le carte degli animali di Imma

Quando Imma mi ha scritto proponendomi le sue creazioni, sono letteralmente rimasta a bocca aperta: non solo erano bellissime, ma anche utili e stimolanti. Non per altro Imma è un’educatrice e le ha create in base alla sua esperienza professionale e alla sua sensibilità.

É quindi con molto piacere che la ospito qui.

Oggi ci presenta le sue carte degli animali.

Lascio però la parola a lei.

Ciao Imma, parlaci un po’ di te…

Sono Imma, sono un’educatrice da oltre 10 anni e mamma da 3.

Ho lavorato con i bambini, con anziani e con ogni tipo di disabilità in varie fasi della vita.

La deformazione professionale mi ha portato a selezionare e scegliere i giochi e le attività da proporre, fino a realizzare io stesse delle attività “cucite addosso”.

Cosa sono le tue carte degli animali?

Sono delle semplici card per riconoscere e discriminare gli animali e le loro pellicce o pelli. 

Carte da stampare associazione animali e pellicce

Utilizzo: 

Stampare le carte, tagliarle ed eventualmente plastificarle.
Su un piano di lavoro (tavolo, tappeto, pavimento…) si mescolano e si spargono  le carte  raffiguranti gli animali. L’adulto invece mostra la carta raffigurante la pelle o la pelliccia dell’animale e chiede al bambino di individuare l’animale corrispondente. 

In questo modo…

  1. il bambino impara a distinguere i vari animali
  2. si genera un dialogo tra mamma/papà e bambino, perché con le carte si possono innescare descrizioni varie
  3. si aiuta il bambino ad ampliare il suo vocabolario, scandendogli ad alta voce il nome degli animali, ed è possibile aggiungere man mano i loro versi.

Trovate le carte di Imma da stampare qui:

Grazie Imma per aver voluto condividere il tuo prezioso materiale con noi!

Per non perdervi le sue attività la potete seguire sulla sua pagina Facebook , sul gruppo e sul suo blog Educando con il cuore

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading