L’inverno: il libro con tante filastrocche da colorare

libro inverno rima da colorare bambini da stampare

Le filastrocche oltre ad essere divertenti, sono anche molto utili per ricordare argomenti. La rima e il ritmo delle frasi aiutano i bambini a memorizzare le parole e quindi il loro contenuto più facilmente.

Un po’ di tempo fa avevo creato un libro, a forma di pupazzo di neve, con tante filastrocche sull’inverno. Era scritto in corsivo perché mi era utile per allenare i miei alunni a leggere in questo font.

Usando le stesse filastrocche ho creato un nuovo libretto, ma questa volta in stampatello, con nuovi disegni ed una pagina finale in cui i bimbi possono divertirsi a disegnare loro come vedono l’inverno.

Il libretto è composto da 9 pagine in cui si parla della frutta  e della verdura di stagione, del Carnevale, della frutta secca, ma anche di neve, di alberi e di animali che vanno in letargo. Ogni pagina contiene un argomento con la sua filastrocca e tanti disegni da colorare.

libro inverno filastrocche da colorare per bambini da stampare

Realizzare il libro è molto semplice:

Stampate il file, che trovate qui sotto, e ritagliate le pagine del libro seguendone il perimetro. Vi troverete con 9 pagine con disegni e testo, una copertina ed una pagina finale.

Incollate le pagine fra loro nella parte alta, dov’è presente una linea tratteggiata.  L’ultima pagina è in bianco e i bambini potranno decorarla come meglio credono, lasciando libera la loro fantasia.

I testi sono scritti in stampatello e sono tutti in rima.

Qui trovate il libro da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il venerdì del libro: 10 libri sulla neve

Sarà che l’inverno si avvicina a passi veloci. Sarà che qui fa davvero freddo e che sulle montagne ha già nevicato, ma ho una gran voglia che arrivi la neve.

In attesa di quella vera, sono andata in cerca di libri che ne parlassero.

Ne ho raccolti 10 in questo post che trovo davvero splendidi.

Sono pensati per bimbi di diverse età

GIULIO CONIGLIO E LA NEVE di Nicoletta Costa, Franco Cosimo Panini, 2014

Età consigliata: da 2 anni

Che cosa fa Giulio Coniglio quando nevica? Una piccola storia che presenta ai più piccini semplici temi legati alla natura attraverso le azioni di Giulio Coniglio e dei suoi amici. Le colorate illustrazioni a tutta pagina sono accompagnate da un testo essenziale in stampatello maiuscolo.

***********************************

FIOCCO DI NEVE di Benji Davies , EDT Giralangolo, 2020

Età consigliata: da 3 anni

“Ovunque ci porti il vento, troviamo tutti un posto dove atterrare…” Una storia natalizia senza tempo, che racconta di desideri, di attese, di amicizia.

***********************************

LA NEVE IN TASCA di Rachel Bright, Fatatrac, 2017

Età consigliata: da 4 anni

Inverno: tempo di venti forti, gelate notturne, brividi di freddo. Ma anche di giochi davanti al fuoco, di coperte morbide e di abbracci stretti che riscaldano la vita di Orso e Scoiattolo, i protagonisti de ”La neve in tasca”. Tanti anni sono passati da quando Papà Orso ha costruito la sua tana dentro una vecchia quercia, ma solo da tre la condivide con il Piccolo Scoiattolo. Orso insegna a Scoiattolo tutti i segreti della foresta, i luoghi più interessanti da scoprire, le pozzanghere più divertenti in cui saltare, ma c’è ancora una cosa che Scoiattolo non ha mai sperimentato: la neve. Quando finalmente la neve arriva Scoiattolo è incantato dalla magia che ricopre tutta la foresta ma, ahimè, Orso si è preso un brutto raffreddore! Scoiattolo non ha dubbi: porterà a Orso il più bel fiocco di neve che riuscirà a trovare, custodito nella tasca della sua giacca… Un albo pieno di amore e di scoperte, illustrato con delicatezza da Yu Rong, la mano perfetta per accompagnare questa bellissima storia firmata da Rachel Bright che riscalderà anche gli inverni più freddi.

***********************************

GIORNO DI NEVE di Komako Sakai, Babalibri, 2007

Età consigliata: da 4 anni

“Oggi mi sono svegliato e la mamma mi ha detto che posso restare ancora a letto perché non c’è scuola. Il pulmino della scuola è rimasto bloccato per neve. La neve? Non ho voglia di restare a letto! Voglio subito vestirmi e andare a giocare fuori! Sfortunatamente mamma me lo vieta. “Uscirai quando avrà smesso di nevicare, altrimenti ti prendi il raffreddore”. Posso solo fare una piccola uscita sul balcone. Tutto è tranquillo, non ci sono automobili né passanti. Ascoltiamo il silenzio della neve che cade e si ha l’impressione di essere soli sulla terra. A mezzogiorno, la neve cade ancora e anche all’ora della merenda. Solo a sera, proprio quando è l’ora di andare a letto, la nevicata si ferma e sotto le stelle posso finalmente giocare nella neve con la mamma.”

***********************************

STORIA DI GOCCIA E FIOCCO di Pierdomenico Baccalario e Alessandro Gatti  e Simona Mulazzani, Il castoro 2013

Età consigliata: da 5 anni

Fiocco ha sempre volato dentro la sua nuvola. Ora vorrebbe tanto lanciarsi giù e posarsi in un bel posto. Ma il destino ha preparato qualcosa di diverso per lui. Un evento imprevisto, un incontro magico, un’amicizia speciale

***********************************

IL LUPO NELLA NEVE di Matthew Cordell, Edizioni Clichy, 2018

Età consigliata: da 5 anni

Colta da una bufera di neve mentre ritorna a casa da scuola, una ragazzina con una mantellina rossa scopre un cucciolo di lupo lasciato indietro dal branco. Uno straordinario racconto di amicizia un viaggio eroico narrato con amore.

***********************************

GRANDE E BUFFO. IL CONSIGLIO DEL CONIGLIO di Julian Gough, Gallucci, 2017

Età consigliata: da 6 anni

L’orsa Grande non ha mai fatto un pupazzo di neve, Nemmeno il coniglio Buffo, se è per questo ma vuole che il suo sia il più bello di tutti. Tra valanghe e lupi affamati. Buffo capirà in fretta quanto è importante l’amicizia e avere al proprio fianco chi ti vuol bene. Una storia di amicizia, palle di neve e… appena un po’ di cacca.

***********************************

NELLA NEVE di Luisa Carretti, Storie Cucite, 2016

Età consigliata: da 6 anni

Due piccole volpi si aggirano nel bosco innevato. Si sono perse o giocano? Nella neve è un albo illustrato che parla dell’importanza e del valore dell’amicizia oltre che della gioia di crescere insieme aiutandosi reciprocamente. Il senso di spaesamento, la paura di restare soli e infine la felicità del ritrovarsi sono i sentimenti espressi da questo dialogo tra le due piccole protagoniste. 

***********************************

MUMIN E LE FOLLIE INVERNALI di Tove Jansson, Iperborea, 2017

Età consigliata: da 7 anni

Arriva la neve nella Valle dei Mumin, decisi ad abbandonare la tradizione troppo noiosa del letargo. Ma ecco il signor Brio, innamorato dell’inverno che tempra e rinvigorisce, fanatico della forma fisica e della competizione, che all’improvviso trascina tutti nelle sue spericolate gare di sci e fa perdere la testa a Mimla e Grugnina. Come se il freddo non bastasse a complicare la vita, Mumin deve ora vedersela con le follie dello sport.

***********************************

IL CALORE DELLE NEVE di Christian Galli, Tunué, 2018

Età consigliata: da 7 anni

Nella Norvegia dei primi anni ’90, quattro ragazzini di dieci anni decidono di partire per una missione segreta. Non una semplice fuga da casa, i ragazzi sono partiti per ritrovare il fratello maggiore di Simen, Fredrik, scappato da giorni dopo una lite con i genitori, e convincerlo a tornare. Il viaggio tra maestosi paesaggi innevati non sarà facile: attraverseranno un lago ghiacciato, perderanno la slitta e saranno perfino investiti da una tormenta

***********************************

Aspetto i vostri suggerimenti e vi auguro un fine settimana sereno e pieno di splendidi libri.

Chi vuole fare un tuffo nel passato qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Se siete in cerca di altri libri sulla NEVE, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Alla scoperta della quattro stagioni: Un quaderno di pregrafismo per bambini creativi

Durante questo periodo di didattica a distanza ho creato tanti materiali che mi sono stati utili nelle mie lezioni online o che mi venivano richiesti direttamente da altri insegnanti.

Molti genitori però si sono trovati in difficoltà perché non avevano la possibilità di stamparli. Alcuni mi hanno contattato in privato chiedendomi se il mio materiale fosse disponibile su Amazon, in modo da far arrivare a casa il libro ed utilizzarlo con i loro bimbi.

Ho cosi’ deciso di creare dei libretti in modo da dare la possibilità a tutti di usare le mie attività.

“Alla scoperta delle quattro stagioni” è il primo di questi.

Il materiale che trovate nel testo è naturalmente più ricco di quello che metto a disposizione sul sito, proprio perché ha un costo.

In questo caso si tratta di un libretto con circa 60 attività sulle 4 stagioni da ricalcare e colorare per allenare la manualità e la coordinazione. Queste attività aiutano i bambini a prendere dimestichezza con l’uso della penna e li avvicinano in maniera graduale e divertente alla scrittura.

Su ogni pagina si trova un disegno da ricalcare e colorare e sotto ad esso il suo nome tratteggiato, sempre da ricalcare, scritto in stampato maiuscolo. Il bambino quindi oltre a disegnare e colorare, arricchisce anche il suo vocabolario.

Il libro è diviso naturalmente in 4 stagioni e per ognuna troverete circa una ventina di disegni.

Si possono proporre ai bambini le attività relative alla stagione in corso o divertirli a scegliere il disegno che più gli piace, chiedendogli a che stagione, secondo lui, appartiene.

Il libretto lo trovate su Amazon in questa pagina .

Il libro è acquistabile anche con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente.

Spero che vi piaccia, ma soprattutto che piaccia ai vostri bimbi.

Seguiranno un sacco di altri libretti, a cui sto lavorando da alcune settimane.

Questo libro è nato grazie a due persone speciali: la mia dolcissima nipotina Sofia, che mi ispira per ogni attività rivolta ai bimbi più piccini, e alla sua mamma, Laura, che ho al fortuna di avere come cognata.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading