Le fatine d’inverno

L’inverno mi affascina con i suoi paesaggi, la neve e la natura che si prende una pausa.

Per parlarne con i bambini ho creato un libretto in rima tutto da colorare: Le fatine dell’inverno .

Tre simpatiche fate sono le protagoniste di questa storia.

Ognuna di loro ha uno speciale potere: far venire il freddo e nevicare, fare addormentare le piante e gli animali.

Hanno però un problema: non hanno le ali e i bambini devono aiutarle creandogliele.

Insieme al libretto da colorare, tutto in rima, troverete anche le immagini delle tre fatine, a cui poter aggiungere le ali utilizzando i materiali che più vi piacciono: fogli, stoffe, carta, didó, carta velina…

Trovate il libretto e le fatine da stampare qui:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il memory degli animali che vanno in letargo

L’inverno si avvicina così ho ripreso in mano le schede, da completare insieme ai bambini, per scoprire insieme gli animali che vanno in letargo.

Mentre ci lavoravamo, mi è venuto in mente una divertente attività legata proprio a questi animali: un memory speciale da costruire con loro.

Ho creato così 8 carte in cui vengono rappresentati gli animali.

Sono però delle carte speciali perché si aprono e chiudono nascondendo le immagini. Un po’ come fosse una tana, in cui gli animali si ritirano per il letargo.

Le regole del gioco sono quelle classico memory. In questo caso le carte non devono essere girate, ma è sufficiente che le “porte delle tane” siano chiuse.

Realizzare le carte è molto semplice:

  • stampate due volte tutte le schede (ricordatevi che è un memory)
  • ritagliate seguendo i contorni e tagliate a metà i cerchi, seguendo la riga che li divide in mezzo,
  • colorate gli animali
  • Incollate le alette dietro alle carte. In questo modo le due alette che compongono le porte della tana possono aprirsi e chiudersi liberamente.

A questo punto il memory è pronto.

È sufficiente mischiare le carte e distribuirle sul tavolo da gioco. A turno i bambini apriranno due tane alla volta alla ricerca degli stessi animali.

Le carte possono essere ulteriormente abbellite. Noi per esempio abbiamo utilizzato delle foglie secche per decorare le porte della tana.

Trovate le carte da stampare qui :

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Scende la neve: un gioco sull’inverno per imparare ad usare le forbici

Attività per usare le forbici inverno da stam

Imparare ad usare le forbici è un’abilità molto importante per i bambini, perché

  • allena la motricità fine, fondamentale per la scrittura
  • rafforza i muscoli della mano che servono non solo per scrivere, ma anche per svolgere molte attività come usare le posate, afferrare oggetti, pettinarsi, allacciare i bottoni…
  • favorisce il coordinamento occhio-mano fondamentale per ogni attività quotidiana come mangiare, bere, vestirsi…

Per allenare i bambini ho creato delle schede per giocare con le forbici a tema inverno.

Su ognuna trovate una nuvoletta con tanti fiocchi di neve che cadono. Per ogni fiocco di neve vi è una traiettoria tratteggiata che i bambini dovranno ritagliare.

Schede da colorare e ritagliare inverno

Per facilitare l’attività i bambini possono ricalcare i tratteggi prima di ritagliarli.

Vi è anche una scheda con solo la nuvola senza tratteggi, in modo che i bambini possono disegnare e poi ritagliare i loro fiocchi di neve.

Tutte le immagini sono in bianco e nero, così che i bambini possono divertirsi anche colorarli.

Qui sotto trovate le schede da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading