Le carte delle tabelline

carte per ripassare le tabelline

Una volta imparate, le tabelline devono essere ripetute, altrimenti il rischio è quello  di dimenticarsele in fretta. Ci sono vari modi per ripassarle: alcuni noiosi  ed altri piu’ divertenti.

Ho creato delle carte autocorrettive con cui è possibile esercitarsi da soli. Su ogni carta trovate un’operazione e due possibili risultati: uno giusto e uno sbagliato.

La particolarità di queste carte è che sono appunto autocorrettive: è possibile infatti sapere immediatamente se il risultato scelto è quello giusto o meno.

Ho creato tante carte quante sono le tabelline dal 2 al 10.

E’ sufficiente stampare e ritagliarle e piegare il lato destro in cui è presente la soluzione.

Potete proporre una tabellina alla volta o piu’ di una o addirittura mischiarle tra loro.

Qui trovate i file da stampare:

Altre idee prese in rete:

Non mi resta che augurarvi “buone tabelline” !

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

 

Continue Reading

Alla scoperta dei nomi

Per avvicinare PF alla grammatica italiana avevo creato una scrivania didattica , alcune carte gioco e una valigetta in cui riassumere le principali regole su verbi, nomi ed aggettivi.

Per la lezione sui nomi, ho realizzato anche un breve video che spiega in maniera semplice e sintetica tutto cio’ che c’è da sapere sui nomi.

 

Pr comodità ho creato anche una versione stampabile di tutte le slide che potete cosi’ avere sempre a disposizione: potete scaricarle qui!

schede analisi grammaticale nomi

Se siete curiosi di vedere tutti i miei video, li trovate sul mio CANALE 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il metodo di studio ovvero imparare a studiare in modo efficace

Avere un metodo di studio significa principalmente imparare a studiare trovando un modo che risulti efficace a seconda delle proprie caratteristiche personali: ogni bambino è infatti diverso e non tutti i metodi vanno bene. C’è chi memorizza piu’ facilmente con  schemi e disegni, chi attraverso riassunti e chi semplicemente sottolinenando.

Dopo varie prove e tentativi, noi abbiamo trovato questo metodo che ci risulta veloce ed efficace:

  • leggiamo e rileggiamo per capire bene il testo
  • sottoliniamo le parole chiave
  • dividiamo il testo in punti
  • riassumiamo brevemente il testo seguendo i punti e usando le parole chiave
  • creiamo schemi se il testo è particolarmente complesso
  • ripetiamo usando gli schemi o i riassunti
  • ripetiamo senza schemi o riassunti

Una volta individuato il metodo ho creato per PF delle carte che lo riassumessero visivamente, in modo che gli fosse chiaro ogni passaggio. Le trovate in questo post da stampare.

Ho realizzato anche un brevissimo video…

 

Se siete curiosi di vedere tutti i miei video, li trovate sul mio CANALE 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading