Il block notes dei creativi: 1 post it al giorno per motivarsi!

IMG_5740

A Febbraio vi avevo preparato 1 post it al giorno sui sogni e i desideri,per questo mese di Marzo invece ho pensato di creare il block notes della creatività: 31 messaggi per ricaricarci, stimolarci e farci riflettere.

Realizzare il vostro block notes è facilissimo:

Procuratevi 31 post it (il formato deve essere quello standard quadrato, poi la marca sceglietela voi!) e  stampate QUESTO FOGLIO che vi serve come base. Una volta stampato appiccicate negli spazi segnalati i vostri post it: ve ne stanno 6 per foglio.

basi block notes

A questo punto inserite il vostro foglio con i post it  nella stampante: nel mio caso il foglio deve essere girato con i post it non visibili e la scritta ALTO in alto sulla destra. Penso che dipenda dalla stampante che utilizzate, quindi vi conviene fare una prova prima di buttare i vostri post it!

Aprite  QUESTO FILE dove trovate le 31 frasi da stampare. Vi conviene preparare un foglio alla volta in modo che la stampa delle frasi sia precisa. Io ho usato sempre la stessa base, ma se volete fare piu’ in fretta potete anche utilizzare piu’ basi!

post it

Una volta che avrete tutti i vostri 31 post it stampati, potete riassemblarli in un block notes da utilizzare come piu’ vi piace. Io stacco un foglietto al giorno e me lo appiccico dove piu’ mi ispira: sul pc, sul diario, sul comodino o sul frigorifero!

Spero che questa idea vi piaccia!

A psoposito di creatività ecco tutti i post in cui ne parlo:

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Agenda 2016 per i piu’ piccini: Marzo

IMG_5728

Marzo è ormai alle porte ed ecco allora che non puo’ mancare, nemmeno questo mese, l’agenda per i piu’ piccini: un vero e proprio diario giornaliero da creare e personalizzare.

Su ogni pagina i bambini potranno  segnare il giorno della settimana, la stagione, l’umore e il tempo ed avranno a disposizione spazi bianchi dove poter inserire note e disegni. Ogni giorno contiene le stesse informazioni, ma è diverso nella disposizione delle illustrazioni e degli spazi in modo da non annoiare e rendere l’agenda davvero speciale.

Alla fine dell’agenda trovate anche un calendario riassuntivo dove potrete segnare l’umore della giornata, il tempo o semplicemente una X per comprendere lo scorrere dei giorni.

L’agenda diventa cosi’ un modo per imparare tante cose in maniera divertente: i numeri, le stagioni, il tempo metereologico e non ultimo diventa un ricordo da tenere sempre con sè.

Qui trovate i file da stampare insieme alla istruzioni per assemblare il diario:

Agenda marzo 2016 parte 1

Agenda marzo 2016 parte 2

LEGGI ANCHE:

 

Continue Reading

A caccia di sillabe: le schede-gioco per imparare le sillabe

carte gioco per imparare le sillabe ghe ghi che chi ce ci ge gi

Alcune sillabe italiane come ge e gi per PF sono state un po’ difficili da imparare: in tedesco sono suoni duri e la differenza tra le due lingue ha generato a volte qualche confusione.

Quando abbiamo introdotto la lettura e la scrittura in italiano, gli avevo preparato molte attività che potessero aiutarlo ad affrontare alcune sillabe che gli potevano creare qualche problema.

Tutte le attività erano sotto forma di gioco, in modo da poterlo divertire favorendo l’apprendimento senza alcuno stress.

Le schede che vi presento oggi sono una rivisitazione di quelle che ho utilizzato con PF.

Sono delle semplici carte in cui sono raffigurati degli oggetti o degli animali (9 per scheda). Su ogni carta è rappresentata una sillaba. Il gioco consiste nell’individuare l’immagine o le immagini (qualche volta è solo 1, altre volte di piu’) il cui nome inizia con la sillaba indicata.

Il gioco ci è stato utile anche per accrescere e consolidare il vocabolario: per riconoscere l’immagine giusta PF doveva pronunciare prima il nome dei vari oggetti/animali e poi indicare quelli corretti.

Qui trovate le carte da stampare e da ritagliare e qui le relative soluzioni.

Spero che il gioco vi piaccia e vi sia utile quanto lo è stato a noi!

Altre idee prese in rete per giocare con le sillabe:

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading