Il block notes dell’amicizia: 1 post it al giorno per motivarsi

IMG_6160

Buon Giugno a tutti! Questo mese è iniziato senza che me ne accorgessi, ma non mi ha trovata impreparata: i miei post it tematici li ‘ avevo realizzati per tempo.

Questo mese il tema sarà l’AMICIZIA: 30 post it , 1 al giorno, per creare un block notes davvero speciale da regalare o semplicemente tenere a portata di mano sulla scrivania.

Realizzare il vostro block notes è facilissimo:

Procuratevi 30 post it (il formato deve essere quello standard quadrato, poi la marca sceglietela voi!) e   stampate QUESTO FOGLIO che vi serve come base. Una volta stampato appiccicate negli spazi segnalati i vostri post it: ve ne stanno 6 per foglio.

basi block notes

A questo punto inserite il vostro foglio con i post it  nella stampante: nel mio caso il foglio deve essere girato con i post it non visibili e la scritta ALTO in alto sulla destra. Penso che dipenda dalla stampante che utilizzate, quindi vi conviene fare una prova prima di buttare i vostri post it!

Aprite questo file dove trovate le 30 frasi da stampare. Vi conviene preparare un foglio alla volta in modo che la stampa delle frasi sia precisa. Io ho usato sempre la stessa base, ma se volete fare piu’ in fretta potete anche utilizzare piu’ basi!

Una volta che avrete tutti i vostri 30 post it stampati, potete riassemblarli in un block notes da utilizzare come piu’ vi piace. Io stacco un foglietto al giorno e me lo appiccico dove piu’ mi ispira: sul pc, sul diario, sul comodino o sul frigorifero!

Qui trovate tutti i block notes tematici realizzati finora: sulla creatività, sui desideri, sulla felicità e la gratitudine!

LEGGI ANCHE…
Continue Reading

Agenda 2016 per i piu’ piccini: Giugno

IMG_6156

Senza che me ne accorgessi siamo già arrivati a Giugno e con l’inizio del nuovo mese non puo’ mancare l’agenda pensata per i piu’ piccini.

Su ogni pagina si potrà annotare il giorno della settimana, la stagione, l’umore e il tempo e si avranno a disposizione spazi bianchi dove poter inserire annotazioni o disegni. Ogni giorno contiene le stesse informazioni, ma proposte in modo sempre diverso in modo da non annoiare e rendere l’agenda davvero speciale.

Alla fine dell’agenda trovate anche un calendario riassuntivo dove poter segnare l’umore della giornata, il tempo o semplicemente una X per prendere nota dello scorrere dei giorni.

L’agenda diventa cosi’ un modo per imparare tante cose: i numeri, le stagioni, il tempo metereologico e non ultimo diventa un ricordo da tenere sempre con sè.

Qui trovate i file da stampare insieme alla istruzioni per assemblare il diario:

AGENDA GIUGNO prima parte

AGENDA GIUGNO seconda parte

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il domino dell’inglese

IMG_5983

Quando ci siamo trasferiti qui a Zurigo la mia preoccupazione maggiore riguardava l’apprendimento del tedesco da parte di PF: lui aveva 4 anni e mezzo e l’unica lingua che conosceva era l’italiano.

Dopo 5 anni di vita qui, posso dire senza problemi che PF è un bambino bilingue tedesco/italiano: scrive, legge e passa senza problemi da una lingua all’altra e per ora le due lingue sono equilibrate (cosa che nei prossimi anni probabilmente cambierà). Da due anni PF poi studia anche inglese a scuola, con qualche ora di lezioni extra una volta a settimana. L’aggiunta di una lingua non lo ha disturbato per nulla e riesce molto bene anche in questa.

Molti erano curiosi di sapere come si svolgessero le lezioni di inglese di PF. Con mia grande sorpresa sono delle semplicissime lezioni di apprendimento di vocaboli. Vista la grande padronanza della lingua che ho riscontrato qui in tutte le persone che ho incontrato, pensavo  che utilizzassero qualche metodo particolare, ma in realtà non è cosi’: le lezioni, di un’ora, si svolgono 2 volte a settimana. L’insegnante parla solo inglese e presenta schede e flashcards con immagini e parole in tedesco ed inglese. I bambini ripetono, giocano e cantano in inglese e per compito a casa hanno da imparare 10 vocaboli alla volta. Ogni parola è presentata ed appresa sia oralmente che in forma scritta, in modo che la memorizzazione sia completa. Una volta appresi i vocaboli, i bambini li utilizzando in classe per comporre semplici frasi, per leggere delle brevi storie o cantare delle canzoncine.

Le lezioni extrascolastiche di PF invece sono molto diverse: per quasi 1 anno i bambini non hanno fatto altro che giocare e cantare in inglese. Nessun vocabolo scritto è stato introdotto, tutto era solo a livello orale. PF si è sempre divertito molto in queste lezioni che hanno contribuito a fargli amare questa lingua e a viverla come un divertimento e non un compito. Solo ultimamente la sua insegnante ha introdotto lo scritto e la grammatica, mantenendo pero’ sempre il gioco come attività principale.

Tra le tante attività che svolge PF in queste lezioni extrascolastiche ci sono le carte, i memory e alcuni giochi da tavolo. Da qui ho avuto l’idea, per facilitargli l’apprendimento dei vocaboli che deve apprendere per scuola, di creare un domino in cui immagini e parole devono essere unite.

Qui trovate il nostro domino da scaricare composto da 60 tessere da stampare e ritagliare: DOMINO IN INGLESE

Le tessere possono essere usate in due modi diversi:

  • come un semplice domino
  • se tagliate in due, come delle flashcards a cui ad una immagine deve essere associata la carta con la parola corretta.

IMG_5984

Per facilitare il gioco, alla fine del file da stampare troverete una tabella riassuntiva con tutte le parole e le immagini usate nelle tessere. In questo modo il controllo dell’errore è immediato e, nel caso alcune parole fossero sconosciute o troppo difficili, puo’ essere utilizzato anche come un vocabolario vero e proprio.

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading