Un lapbook per studiare storia: alla scoperta di Ötzi

apbook su uomo prestorico

Le materie scolastiche  di PF sono molte e molto varie: oltre tedesco e matematica, hanno religioni e culture, popolazioni ed ambiente, musica, coro, piscina, ginnastica, scienze, lavori manuali, falegnameria, cucito, inglese e francese…

Geografia e storia sono spalmate tra  “religioni e culture” e “popolazioni ed ambiente”, ma i programmi sono diversi da quelli italiani. Se la geografia, piu’ o meno approfonditamente, viene trattata, ho avuto fin da subito l’impressione che la storia fosse invece svolta molto superficialmente. Per questo motivo ho deciso lavorarci un po’ a casa, in modo che almeno a grandi linee PF potesse averne un’infarinatura.

Naturalmente non potevo presentargliela in maniera scolastica: non avrei mai catturato il suo interesse e la sua curiosità.

Ecco allora cosa usiamo per i nostri studi:

  • documentari (che lui adora)
  • cartoni animati
  • libri a tema
  • gite
  • visite a musei
  • giochi ed attività varie
  • lapbook

Tra questi ultimi mi ero innamorata di quello di Sybille su Ötzi. Infatti dopo aver trattato della nascita della vita sulla terra e dei dinosauri, io e PF siamo approdati agli uomini preistorici: Ötzi quindi faceva proprio al caso nostro!

Dopo aver stampato il materiale per costruire il lapbook, PF si è dato alla sua costruzione. Gli avevo proposto di realizzarlo a piu’ riprese durante le vacanze invernali (noi abbiamo 2 settimane di ferie a febbraio), visto che di informazioni ve ne sono tantissime e la realizzazione del libro sarebbe stata un po’ lunga. PF pero’ è stato cosi’ preso dalla storia di questo personaggio che ha voluto lavorare al lapbook senza interruzione.

lapbook su preistoria da stampare

Cosa gli è piaciuto:

Oltre a ritagliare e colorare le varie parti del libro, ha adorato trovarne una collocazione sulla cartelletta. Un po’ ha seguito i consigli che Sybille da’ nel kit, un po’ ha voluto fare di testa sua.

Si è divertito inoltre a scoprire un sacco di curiosità su questo uomo preistorico e sulla sua vita: sui suoi vestiti, sul cibo che mangiava, sulle malattie di cui soffriva…

Dopo aver terminato il lapbook, mi ha fatto promettere che andremo a visitare il museo dov’è custodita la mummia di Ötzi.

Direi che questo lavoro è stato molto utile non solo per imparare qualcosa sugli uomini primitivi, ma soprattutto per accendere la curiosità di PF.

lapbook preistoria da stmpare

Il kit di Sybille contiene anche un altro lapbook sugli antichi egizi. Noi rimanderemo la sua costruzione a quando termineremo il periodo preistorico ed arriveremo alle antiche civiltà. Visto il successo che ha avuto Ötzi, non vedo l’ora di realizzare anche quest’altro.

Cosa serve per creare il lapbook:

Oltre a fare i complimenti a Sybille per il magnifico lavoro svolto, la voglio ringraziare di cuore Sybille per averci spedito il kit  e per averci dato la possibilità di studiare storia in maniera divertente!!

Tante altre idee le trovate sulla mia pagina Pinterest dedicate ai libri fai da te.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

“Questo sono io!”: un libro per parlare di sè

libro da stampare per parlare di sè

I bambini amano parlare di sè. PF è sempre stato un gran chiacchierone e ogni occasione è buona per raccontarsi. Questa sua apertura è sicuramente dovuta al suo carattere aperto, ma anche al bel lavoro che le sue maestre hanno fatto a scuola. Fin dalla scuola materna e anche ora che è in quarta, ogni mattina viene dedicato qualche minuto al racconto di sè, delle proprie esperienze, delle proprie emozioni.

Un’attività che inizialmente PF non amava tantissimo, ma che ora adora.

Offrire occasioni ai bambini  per parlare di sè è importante, non solo perchè permette agli adulti di conoscerli e capirli, ma anche perchè fa comprendere loro che sono ascoltati, insegna loro a mettersi a contatto con il loro mondo interiore e ad esprimerlo in modo sempre piu’ adeguato.

Avevo già creato una semplice scheda per presentarsi e parlare di cio’ che piace e non piace. Una scheda utile nei primi giorni di scuola per conoscersi e rompere il ghiaccio.

Ora ho creato qualcosa di piu’ complesso: un libretto da stampare e personalizzare. 10 pagine per parlare di sè, di come si è fisicamente, dei propri amici, dei propri sogni e delle proprie emozioni.

Qui trovate il libro “Questo sono io”

Come usarlo:

Una volta stampato, ritagliato ed assemblato invitate il bambino a completarlo usando disegni, parole, foto o immagini. Anche i bambini piu’ piccoli, con l’aiuto degli adulti, potranno usarlo. In questo caso sarà un diario a quattro mani

Questo libretto potrà diventare un album dei ricordi, rimanere segreto o diventare l’occasione per parlare agli altri di sè. L’uso che poi ne verrà fatto dipende dal bambino, che deve decidere cosa del suo mondo vuole condividere con gli altri.

SCOPRI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il libro dei cinque sensi

libro da stampare per studiare i cinque sensi

Cos’è il tatto? Com’è questo suono? E questo sapore? Che profumo mi piace?

Per rispondere  a tutte queste domande e scoprire i cinque sensi ho pensato di realizzare un libretto da stampare e da personalizzare.

In pratica troverete tante pagine in cui disegnare, incollare materiali e scrivere per scoprire insieme superfici ed odori, suoni e sapori.

Qui trovate il libro IL LIBRO DEI 5 SENSI da stampare ed assemblare.

Come usarlo:

Una volta stampato ed assemblato (le istruzioni le trovate nel kit) non resta che completare ogni pagina usando un po’ di fantasia. Per esempio  per quanto riguarda il tatto,  per indicare le superfici morbide abbiamo incollato un po’ di cotone e per quelle calde e fredde abbiamo scritto i materiali che toccati ci provocano queste sensazioni: per il caldo li abbiamo scritti in rosso e per il freddo in blu.

libro cinque sensi da stampare

Per la vista ci siamo divertiti a colorare scoprendo cosi’ i colori tenui e quelli brillanto. Per l’olfatto a disegnare gli oggetti in base alla sensazione che ci provocano. Per l’udito abbiamo colorato le parole in base alle sensazioni che i diversi tipi di suono provocano in noi: rosso per i rumori assordanti e giallo tenue per quelli deboli…

libro dei cinque sensi da stampare

 

Per il gusto abbiamo ritagliato immagini dai giornali creando cosi’ del simpatici collage.

libro da stampare per i cinque sensi

Insomma il libro si è arricchito delle nostre sensazioni e della nostra fantasia.

E’ stata anche l’occasione per riflettere su cosa ci piace e cosa no, scoprendo che a volte quello che per una persona puo’ essere sgradevole per un’altra non lo è o non lo è cosi’ tanto!

Ecco qui altre idee per giocare con i sensi:

Buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading