Giocare a scrivere con l’arcobaleno

L’inizio della scuola sembra tanto lontano, ma a dire la verità non manca poi molto. Docenti e coordinatori mi hanno già contattato per la nuova programmazione e in questi giorni ho già dovuto scrivere un po’ di progetti.

Tra le varie richieste che mi arrivano ci sono anche quelle di materiali, strumenti e idee da preparare per l’attività didattica del nuovo anno. Adoro questa parte del mio lavoro !!! 🙂

Ecco allora che nascono schede, libretti, disegni da appendere alle pareti, etichette e segnaposti allegri e multicolori.   Tra le tante cose che ho già preparato, ecco delle simpatiche striscette di pregrafismo tutte colorate per divertirsi a scrivere e tracciare linee.

Vi allego qui il modello, così se vi interessano potete scaricarle senza problemi. Piccolo Furfante ne va matto e quando preparo le schede, penso sempre a lui e ai suoi gusti. Il tema delle striscette? L’arcobaleno, come quello che è comparso nel cielo del nostro paesino settimana scorsa dopo un temporale coi fiocchi 🙂

Una volta stampato il modello è sufficiente ritagliarlo e ordinare le strisce seguendo i colori dell’arcobaleno. Un punto di graffettartrice oppure un forellino e uno spago (così facciamo noi!) servono per tenere uniti i fogli e iniziare a giocare. Per chi vuole riusarli, consiglio di plastificarli e utilizzare un pennarello per tracciare le linee 🙂

Altre idee dalla rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Esperimenti scientifici e culinari con i bambini: il burro fatto in casa

Con il nostro rientro a casa sono ripresi anche gli esperimenti scientifici.

Avendo riportato a casa marmellate, miele nostrano e prodotti alimentari vari, il primo esperimento scientifico che ci è venuto in mente è stato quello di preparare il burro da noi per gustarcelo con la marmellata di mirtilli :mrgreen:

Fare il burro in casa è tanto facile quanto divertente.

Igredienti e materiali necessari:

  • Panna fresca da montare (250gr)
  • Un vasetto trasparente con coperchio, possibilmente di vetro
  • Un sassolino non troppo pesante
  • Un colino
  • Un panno o della garza
  • Un contenitore dove appoggiare il colino
  • Un vasetto dove conservare il burro

Come lo abbiamo preparato:

Abbiamo messo nel vasetto di vetro il sassolino e poi vi abbiamo versato dentro la panna fresca. Dopo aver chiuso bene il vasetto con il coperchio, abbiamo incominciato ad agitarlo. Piccolo Furfante era così ansioso di vedere il burro formarsi che ha scosso così forte il vasetto che se lo è tirato in testa due volte :-S

Dopo qualche minuto la panna da liquida ha incominciato a montarsi. Il vasetto era diventato pesante, ma dopo qualche altra scossa il tutto era tornato liquido o almeno così pareva. Per curiosità abbiamo aperto il vasetto e sorpresa: la panna si era in effetti smontata, ma per dividersi in burro e siero. Abbiamo allora richiuso e ricominciato a sbattere  il vasetto ancora per un po’. Dopo qualche minuto il nostro burro era prontissimo.

Abbiamo quindi messo una garza sul colino, appoggiato su un contenitore di vetro e vi abbiamo travasato dentro il contenuto del vasetto. Il burro è stato bloccato dal colino, mentre il siero è filtrato nel contenitore. Abbiamo avvolto il burro nella garza e lo abbiamo passato sotto l’acqua corrente per pulirlo dai residui del siero. Lo abbiamo strizzato un po’ e lo abbiamo messo in un altro vasetto per conservarlo.

Il siero raccolto nel contenitore noi lo abbiamo buttato via, ma può essere utilizzato nella preparazione di pane e dolcetti fatti in casa.

Il nostro burro invece ha riposato per un’ora in frigorifero e poi lo abbiamo finalmente potuto utilizzare per preparare la supermerenda speciale: pane, burro e marmellata di mirtilli 😀

Il burro fatto in casa può essere conservato in frigorifero per alcuni giorni e può essere utilizzato come il burro acquistato. Noi però abbiamo preferito utilizzarlo solo “a freddo”. Il suo sapore è infatti più ricco ed è un vero piacere mangiarselo così 😀

La ricetta per il burro fatto in casa l’abbiamo presa da qui e da qui

MammaF di Nati per Delinquere invece ci spiega come preparare in casa il burro chiarificato. La prossima volta proviamo a fare anche quello!! 🙂

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Piccolo Furfante è in edicola!!

Vi ho incuriosito?? Eh, eh, eh 😀

Se volete leggere le avventure di Piccolo Furfante intento a giocare nel suo orto, potete trovare la nostra intervista (e alcune foto) su ” Country & Country”  di questo mese.

Noi ci siamo divertiti un mondo a fotografare i nostri “prodotti” e a raccontare i momenti di relax che trascorriamo nel nostro piccolo “angolo di verde” insieme a parenti ed amici.

Ringraziamo di cuore Cinzia per aver pensato a noi ed averci  offerto questo spazio. 😀

LEGGI ANCHE…

Continue Reading