Libro fai da te: i dinosauri

dino31Visto che il lapbook di Pasqua è piaciuto tantissimo a Piccolo Furfante, in questi giorni gli ho preparato un nuovo libretto fai da te. Questa volta si parla di dinosauri che, come potete immaginare, lui adora.

Ecco cosa serve per costruirlo:

Dopo aver ritagliato tutte le schede, ho diviso la cartelletta in due (questo formato  piace a Piccolo Furfante anche perchè dino1è molto maneggevole) e su una parte ho incollato le varie attività.

Come le altre volte ho pensato a degli esercizi di prescrittura, di calcolo, un gioco sui colori e ho anche aggiunto una breve filastrocca sulla vita di questi animali (visto il successone riscosso dalla storia di Easter Bunny!)

Il lapbook è così composto:

  • sulla seconda pagina troviamo una semplice  attività  sui colori
  • nella pagina centrale vi sono alcuni esercizi di pregrafismo (“Aiuta i dinosauri a trovare la strada”)
  • sul lembo in basso troviamo la filastrocca sui dinosauri (“La vita dei dinosauri”)
  • sul lembo laterale invece c’è una bustina contenente delle carte con i  numeri/dinosauro fino al 5
  • sulla pagina finale troviamo un disegno da colorare (“Aiuto! Ho perso il colore”)

dino4 dino71 dino8 dino5

Per chi volesse arricchire il libretto o svolgere altre attività legate al mondo dei dinosauri, ecco cosa ho trovato in rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Seridò: la festa dei bambini

serido5Dal 25 aprile al 3 maggio si svolgerà SERIDO’: una grande festa dedicata ai bambini e alle loro famiglie. La manifestazione si svolge presso il Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia), nei giorni indicati dalle 9.30 alle 19.00.

Raggiungere la Fiera è un po’ scomodo per noi: il viaggio è un abbastanza lungo, ma ne vale proprio la pena! L’anno scorso, su suggerimento di amici, ci siamo andati e devo dire che è stato MERAVIGLIOSO. La consiglio vivamente a tutti.

Noi abbiamo passato lì il sabato e, malgrado la tantissima gente presente, non abbiamo patito per niente: gli spazi sono enormi, le attività da fare innumerevoli e tutte molto belle, l’organizzazione è spettacolare. Non abbiamo dovuto fare code e tantissimi giochi erano addirittura liberi.

Tutto è pensato per far divertire bambini e famiglie. Ci sono spazi attrezzati anche per i più piccoli, aree di ristoro ad hoc, angoli coperti e spazi all’aperto per giocare o riposarsi, laboratori creativi, percorsi didattici, teatri, un piccolo maneggio…

L’anno scorso, non conoscendone l’organizzazione, abbiamo passato lì solo il pomeriggio, ma quest’anno abbiamo deciso di tascorrervi tutta la giornata.

Il sito è ricchissimo di informazioni, dove si capisce come è strutturata la manifestazione e le attività presenti, ma per rendervi partecipi della nostra esperienza, vi racconto un po’ cosa abbiamo fatto l’anno scorso con Piccolo Furfante:

  • abbiamo disegnato e dipinto (la nostra creazione è stata poi appesa su un grande pannello per essere mostrata a tutti i visitatori)
  • abbiamo usato timbri di ogni genere
  • abbiamo giocato con un enorme lavagna e con i gessetti colorati
  • siamo andati in giro con trattori giocattolo e macchinine
  • abbiamo costruito un bellissimo castello di sabbia
  • siamo andati su un bellissimo trenino (a dire il vero abbiamo fatto almeno 10 giri)
  • abbiamo giocato con trenini di legno, macchinine e garage
  • abbiamo giocato alle costruzioni (di legno, di plastica, di mais…)
  • abbiamo giocato con i chiodini (e chiodoni)
  • siamo andati su un pony (ma Piccolo Furfante era troppo piccolo e ha voluto scendere subito!)
  • abbiamo visto uno spettacolo di burattini e una rappresentazione teatrale
  • siamo andati su scivoli, altalene ed ogni tipo di attrezzatura a disposizione
  • abbiamo provato ad andare sui gonfiabili, ma non c’è piaciuto molto. Ci rifaremo quest’anno!!

Insomma ci siamo divertiti proprio un sacco… e non vediamo l’ora di ripetere questa fantastica esperienza!!

Ecco un po’ di foto…

Continue Reading

Caccia alle uova!

uova31Domani mattina la famiglia P. sarà impegnata in una grande battuta di caccia. Ebbene sì, saremo impegnati alla caccia alle uova pasquali!

Degli amici metteranno a disposizione l’ampio giardino di casa per fare divertire bambini, ragazzi e, naturalmente, adulti. Uova sode e di cioccolata verranno accuratamente nascoste in pertugi, buchi, siepi ed aiule. I partecipanti, divisi in squadre miste per età, alle 11.00 di domani mattina saranno impegnatissimi a dissotterrare, falciare e scovare uova. Vincerà il team che ne avrà recuperate di più.

Siamo tutti eccitatissimi… e così oggi, per prepararci  e divertirci, abbiamo improvvisato una piccola battuta di caccia casalinga: abbiamo disseminato nell’orticello del nonno alcuni ovetti di plastica pieni di regalini e Piccolo Furfante armato di pazienza e del suo secchiello (fatto da lui e di cui va molto fiero) li ha recuperati con uova2impegno.

Ho usato come contenitori/uova gli involucri degli ovetti Kinder. E’ da qualche mese che chiedo a parenti ed amici di tenermeli da parte e così sono riuscita a recuperarne parecchi. All’interno ho inserito, poi, regalini davvero semplici: gomme da cancellare (di cui PF va matto), adesivi vari, caramelle al miele, un pulcino, due puffi pasquali…

La costruzione del secchiello invece è stata più complessa e ha richiesto almeno 3 giorni di lavoro ( il tempo di asciugatura è purtroppo lungo). Crearlo è stato però divertente ed il risultato apprezzabile, considerando che l’ha fatto un bambino di quasi tre anni!!!

Cosa occorre:

  • colla vinilica
  • un bicchiere di plastica
  • un palloncino
  • adesivo
  • fogli di panno carta (scottex)
  • pennello largo
  • uno spillo
  • taglierino
  • nastrino

Per decorarlo:

  • tempere e pennelli

Come lo abbiamo costruito:

Ho gonfiato un palloncino della grandezza che desideravo per il mio secchiello. Con l’aiuto dell’adesivo ho modellato il palloncino schiacciandolo leggermente, in questo modo ho creato una base di appoggio (bisogna stare attenti a non sbagliauova61re ad attaccare l’adesivo perchè scollarlo dal palloncino, in caso di errore, significa farlo scoppiare) . Se avessi lavorato il palloncino così com’era, il cestino non sarebbe mai rimasto in equilibrio. Ho, poi, appoggiato il palloncino su di un bicchiere di plastica per sostenerlo mentre lo ricoprivo interamente (ho lasciato solo un piccolo foro) con dei pezzetti di  panno carta (scottex) immersi nella  colla vinilica diluita con acqua. La dose di norma la faccio ad occhio: il composto deve essere denso, ma stendersi bene. Di solito parto con metà dose di colla e metà di acqua e poi tolgo o aggiungo gli ingredienti a seconda della consistenza. L’importate è che non sia troppo liquida o troppo densa.

Aiutandomi con un grosso pennello, ho steso uniformemente la carta su tutta la superficie. In questa operazione Piccolo Furfante mi ha aiutato poco sia perchè si annoiava un pò sia perchè tendeva a spalmarsi la colla su tutta la faccia e a mettersela in bocca, cosa che non mi è molto piaciuta! Una volta ricoperto il palloncino con alcuni strati di carta, l’ho lasciato asciugare per circa 1 giorno e mezzo. Una volta che la carta è diventata dura, ho  bucato il palloncino con uno spillo, infilandolo dal piccolo foro che avevo lasciato. Ho poi ritagliato con un taglierno un’apertura sulla parte alta del mio secchiello. Ne ho lasciato un pezzo( circa 2 cm) attaccato alla base in modo da creare un coperchio.

Ora mancava solo di decorarlo e Piccolo Furfante ha dato il meglio di sè. Armato di tempere, pennelli e dita  ha spennellato, colorato e spalmato tutti i colori della tavolozza sull’involucro di carta pesta. Abbiamo dovuto aspettare ancora 1 giorno per poterlo prendere in mano senza sporcarci ed infine abbiamo aggiunto il cordoncino, facendo due fori laterali ed infilandoci un nastrino.

Esistono modi più veloci per costruire un cestello pasquale, eccone alcuni:

  • Betz White (con le indicazioni per costruire il proprio cestello partendo da bicchieri di carta)
  • FamilyFun.go.com (nella sezione “easter basket” trovate tantissime idee)
  • AllFreeCrafts.com (con le indicazioni per costruire un cestello di carta)
  • DLTK’s (con le istruzioni per realizzare un simpatico secchiello usando il cartone del latte)
  • Kaboose (per costruire un secchiello partendo da un bicchiere di carta)
  • Tip Junkie (con tante idee)

LEGGI ANCHE…

Continue Reading