Idee regalo fai da te per la Mamma: la scatola dei desideri

ww-defEcco un po’ di idee per dei simpatici regali fai da te da fare alla propria mamma.

Complice il brutto tempo, io e Piccolo Furfante ci siamo cimentati nella realizzazione di una scatola dei desideri, ovvero una scatola di cartone in cui abbiamo messo tanti fogliettini si cui abbiamo scritto dei desideri, che la Nonna potrà vedere esauditi. Un biglietto da estrarre 1 volta a settimana e nell’arco di quella settimana io e Piccolo Furfante ci impegneremo a realizzarlo. Naturalmente abbiamo scelto dei desideri facilmente esaudibili, ma che sappiamo la Nonna apprezzerà di sicuro.

Ecco cosa serve per realizzare la scatola:

  • una scatola di cartone non troppo grande (noi abbiamo utilizzato una scatola di fazzolettini di carta rosa)
  • carta regalo (fantasia a piacere)
  • colla
  • paglia colorata
  • fiorellini di feltro
  • spago
  • foglietti colorati
  • penna

Realizzarla è facile e veloce. Dopo aver scelto la carta regalo, ne ho tagliato un grosso pezzo che ho ulteriormente diviso in tanti pezzettini più piccoli, grandi circa metà della una mia mano. Ho lasciato che Piccolo Furfante si divertisse ad incollarli (a caso) sulla scatola, rivestendola tutta ad eccezione del foro superiore dove ho lasciato degli spazi non coperti. Ho usato una scatola rosa dello stesso colore della carta regalo in modo che non fossero necessari troppi ritocchi: le imperfezioni si confondono facilmente. Ho rifinito, comunque, l’opera di Piccolo Furfante, che naturalmente qua e là aveva lasciato dei grandi buchi. Ho scelto una carta regalo lucida, così che l’effetto fosse migliore perchè non opaco.

Ho poi scritto su dei fogli colorati i desideri da estrarre, facendomi aiutare nell’enumerazione da Piccolo Furfante (ho tralasciato, però, di scrivere come regalo l’automobilina di Saetta McQueen, consapevole che la Nonna non l’avrebbe molto apprezzata!! 😉 ). Ho poi arrotolato i foglietti e li ho fermati con dello spago e dei fiorellini di feltro (avanzo degli addobbi di Pasqua). Ho inserito nella scatola un po’ di paglietta colorata (rosa) in modo che i fogliettini non continuassero a spostarsi da una parte all’altra.

Ecco alcune idee per la realizzazione dei foglietti/desiderio.

Avevo pensato di costruire anche una scatola per me, ma con un altro scopo. Dato che Papà Ema è sempre a corto di idee regalo, pensavo di scrivere sui dei bigliettini alcuni miei desideri (esaudibili!! 😉 ), così poi lui, insieme a Piccolo Furfante, ne avrebbe estratto a sorte uno da dover realizzare!! Cosa dite, potrebbe essere un buon modo per aiutarli nella scelta del MIO regalo???  😉

In rete ci sono davvero tantissimi idee regalo da fare con i bambini, eccone alcune:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Biscottini di pastafrolla

Ecco dei biscottini semplici ma irresistibili da fare tutti insieme a casa! Un’attività ideale per queste giornate di pioggia.

Ingredienti per 15 biscotti

100 g di farina 00

20 g di strutto, 30 g di burro (o 50 g di burro)

1 tuorlo

50 g di zucchero semolato

20 g di latte

poco lievito per dolci (3 g per 100 g di farina)

1 pizzico di sale

1 pizzico di scorza di limone finemente grattuggiata

zucchero a velo

Procedimento:

Riscaldare il forno a 200 C.

In una ciotola mescolare farina, zucchero, lievito, sale e scorza di limone. Aggiungere il burro e lo strutto freddi di frigo e tagliati in piccoli pezzi. Infine aggiungere il latte ed il tuorlo.

Lavorare la pasta velocemente fino ad amalgamare gli ingredienti. Non eccedere per non riscaldare troppo la pasta.

Stendere la pasta con un mattarello, fino ad uno spessore di circa 5 mm. Con le formine, ricavare dei biscotti e appoggiarli su un foglio di carta forno.

Infornate quando il forno è ben caldo. La cottura ottimale si ottiene appoggiando i biscotti sul piano di pietra refrattaria ben calda (quella per cuocere la pizza) sistemata al secondo livello dal basso. In alternativa va bene il piano di acciaio, sempre alla stessa altezza.

Cuocere per circa 10 minuti. I biscotti saranno pronti quando la base sarà di un bel colore caramellato ma la parte sopra è ancora chiara.

Togliere dal forno e spolverizzare con zucchero a velo o zucchero semolato.

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Primo maggio: lavoretti per bambini

1-maggioPer il Primo Maggio, la festa del lavoro, io e Piccolo Furfante abbiamo realizzato un grande collage sulle varie professioni.

A Piccolo Furfante piace fare collage (a dire il vero, adora incollare qualsiasi cosa gli capiti in mano!!) e così ho pensato di realizzae un grande “murales” utilizzando  immagini che riproducono varie occupazioni. Questo lavoretto non è altro che uno spunto per parlargli dei vari tipi di lavoro e di quanto essi siano utili.

Una volta ritagliati tutti i personaggi, ci abbiamo giocato un po’ prima di incollarli. P1-maggio-bisiccolo Furfante li animava, riproduceva i rumori dei diversi attrezzi (fischietto, pompa dell’acqua, martello…), mimava le attività che stavano svolgendo e mi elencava parenti ed amici che riconosceva nei disegni (“Questa è Maliaglazia che fa le case e questo è il il dottor Flanco il mio pediatla!”) . Ha poi scelto dove appiccicare le immagini sul cartellone  ed, infine, ha voluto che disegnassi le ambientazioni. Per alcuni personaggi ha voluto che fossi molto precisa: per il bus (in realtà era un’autoambulanza, ma PF ha preferito trasformarla in un bus) ho dovuto creare una vera e propria vignetta con tanto di vigile che multa il conducente per essere passato con il rosso e che evita cos’ di investire un operaio al lavoro ( No comment!!!??? ).

Questi sono i modelli che ho usato per realizzare il collage. E’ un po’ noioso ritagliarli, ma ne vale la pena!

Ho, inoltre, creato un semplice gioco adatto ai più piccoli: delle carte  sul tema delle occupazioni. Visto il mio poco tempo di questi giorni (ahimè!!), penso che ci giocheremo settimana prossima .

Si tratta di un gioco di abbinamenti: su alcune carte sono riprodotte le professioni a cui accoppiare altre carte su cui sono disegnati i rispettivi “attrezzi del mestiere”. E’ un gioco facile facile, adatto appunto ai più piccoli! Ecco il modello che ho utilizzato.

Dopo tutto questo parlare di lavoro, Piccolo Furfante ha deciso che da grande farà “il pompiere-dottore-muratore”! Chissà…

Ecco, invece, altre idee trovate in rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading