Dolci medaglie di caramella pronte in 10 minuti

medaglie di caramella fatte in casa per bambini

Qualche volta PF guarda i cartoni animati al pomeriggio, rigorosamente in tedesco. La sua maestra ha insistito molto su questo, perchè secondo lei il tempo di esposizione (anche passiva) alla lingua lo puo’ aiutare ad arricchire il vocabolario. Va da sè che la cosa non mi ha mai entusiasmato molto, ma devo dire che i suoi risultati alla lunga li ha dati.

Il problema che pero’ avevo, era trovare un canale adeguato all’età di PF con programmi che potessero interessargli e che fossero minimamente educativi. Gira che ti rigira, ho trovato il canale perfetto dove, oltre ai cartoni animati ci sono programmi che piacciono un sacco anche a me come il programma di craft, quello sulle curiosità nel mondo, quello sui lavori bizzarri e quello sui detective.

Va da sè che il programma di craft è il mio preferito e quello che vi mostro oggi è proprio una lavoretto che ho visto li’: creare delle medaglie di caramella da poter mangiare.

Cosa serve:

  • rotelle di liquirizia
  • caramelle dure di vari colori
  • cartaforno
  • teglia da forno
  • un martello
  • un sacchetto di plastica richiudibile
  • uno strofinaccio
  • uno stecchino

Il procedimento per creare le medaglie è semplice:

Stendete la cartaforno sulla teglia e disfate le rotelle di liquirizia. Con le strisce di liquirizia fate dei cerchi grandi e dei cerchi piu’ piccoli da inserirvi dentro.

Adagiateli sulla carta forno.

Ora prendete una manciata di caramelle dure, possibilmente di colori diversi, inseritele nei sacchetto trasparente e chiudetelo. Avvolgete il sacchetto in uno strofinaccio e colpite con il martello (non troppo forte, mi raccomando) in modo da frantumare in piccoli pezzi le caramelle.

Una volta che vi sarete ben sfogati e le caramelle saranno a pezzi, aprite il sacchetto e prendetene dei piccoli quantitativi che andrete a sistemare all’interno dei cerchi gdi liquirizia grandi. Attenzione a non far cadere le caramelle triturate nei cerchietti piu’ piccoli.

Ora inserire la taglia in forno, preriscaldato a 150 gradi e lasciate li’ qualche minuto. Tenete d’occhio le vostre medaglie perchè ben presto il caramelle dure cominceranno a sciogliersi e a fare le bollicine. Appena le caremelle saranno diventate liquide togliete la teglia dal forno e lasciate raffreddare.

medaglie di caramella fatte in casa

Dopo qualche minuto le vostre medaglie si saranno indurite e potrete staccarle dalla cartaforno.

Inserite nel buchino della madaglia una striscia di liquirizia che fungerà da collana e vi permetterà di legare le vostre medaglie al collo. In alternativa alla striscia di liquirizia, potrete usare un filo o un nastro.

Perfetto! Le vostre medaglie ora sono pronte da mangiare.

Altre idee caramellose prese in rete:

LEGGI ANCHE:

Continue Reading

Esperimenti scientifici con i bambini: come creare cristalli di sale

esperimenti scientifici con i bambini come creare cristalli

Per il suo compleanno PF ha ricevuto un sacco di regalini scientifici dato che tutti conoscono la sua passione per la scienza, anche se poi da grande vorrebbe fare l’arciere professionista (new entry di questi giorni)!

“Facciamo un’esperimento “escientifico”? daaaaai, facciamoloooooo!” a questa domanda martellante, io e Papà Ema non abbiamo potuto dire di no e cosi’ eccoci alle 10 di sera con un vasetto di vetro, del sale  e un filo di cotone spesso.

esperimenti scientifici

L’esperiemto è facile da preparare, come un esperimento alle 10 di sera deve essere. Cosa cerchiamo di dimostrare, oltre che alle 10 i bambini dovrebbero essere già a nanna tranne che a casa nostra? Lo scopo dell’esperimento è quello di fare vedere a PF come creare cristalli di sale.

Per prima cosa fate bollire per benino un po’ d’acqua (100 ml). Versate l’acqua nel vasetto, buttateci dentro 4 cucchiaini di sale e girate bene in modo che il sale si sciolga completamente. Ora legate parte della cordicella intorno ad una matita, appoggiate la matita sul bordo del vasetto in modo che un pezzo del filo  sia immerso nell’acqua, ma non tocchi né il fondo né i lati del vasetto. Ora mandate il figliolo a letto, in attesa che l’esperimento faccia il suo corso.

Cosa si dovrebbe vedere? Con il passare del tempo lungo tutto il filo si dovrebbero formare dei piccoli cristalli. Ripetete l’operazioni di cui sopra (acqua bollente con sale disciolto) molte volte, ma utilizzando sempre lo stesso filo. Il vostro cristallo dovrebbe pian piano crescere.

La mattina dopo noi non avevamo ancora visto nulla, ad eccezione di piccolissimi agglomerati bianchi attaccati alla parte del filo che si trova in superficie. Ma non demordiamo, perchè vogliamo vedere crescere il nostro cristallo di sale!

Altre idee “cristalline” prese in rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

A caccia di nuvole, ma senza arco e frecce

giocare con le nuvole

Qualcuno cantava “Messico e nuvole”, ma avrebbe fatto meglio a cantare “Zurigo e nuvole” perchè qui le nuvole non ci abbandonano mai. Che siano cariche di neve o di acqua poco importa: loro ci sono sempre!

Questa settimana poi il meteo ci da’ poche speranze di vedere il sole. E allora? Disperiamo? Noooo, non sia mai! Piuttosto troviamo giochi adatti!

Cerca che ti ricerca, ecco che in rete mi imbatto in questa bella idea per giocare con le nuvole.

Cosi’ nasce il nostro “acchiappa-nuvole” ideale per il bello e il cattivo tempo! Un gioco simpatico, perfetto anche  durante i viaggi!

Cosa serve:

  1. un bastoncino di legno
  2. un cartoncino rigido
  3. carta adesiva trasparente
  4. colla stick

Come costruirlo:

Per prima cosa stampate il file che ho creato con le immagini delle nuvole. Ritagliatelo e ritagliate della stessa grandezza anche il cartoncino rigido.

Cospargete il cartoncino di colla e appoggiate il bastoncino di legno in modo che ne esca un pezzo che fungerà da manico. A questo punto appoggiate sopra al cartoncino il foglio con le immagini delle nuvole. Fate aderire bene e lasciate asciugare qualche minuto. Ritagliate un pezzo di carta adesiva trasparente e ricoprite tutta la superficie del vostro “Acchiappa-nuvole”.

Il gioco è pronto all’uso! Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

Altre idee “nuvolose” prese in rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading