Legno e puntine si trasfromano in magici cartelli

cartello con nome fai da te

Uno degli ultimi lavoretti di PF al kindergarden è stato un cartello per personalizzare la sua cameretta.
Me ne aveva parlato molto durante la lavorazione, ma finchè non l’ho visto non avevo capito di cosa si trattasse.
In primo luogo non avevo capito perchè continuasse a lamentarsi della lunghezza del suo nome, finchè non ho visto che aveva dovuto utilizzare ben 2 pezzi di legno, a differenza dei suoi compagni di classe che avevano avuto bisogno solo di una tavoletta.

Ora vi spiego come è nato questo lavoretto, utilissimo anche per decorare una classe!

Cosa serve:

  • una o piu’ tavolette di compensato (in base alla lunghezza della parola che volete scrivere)
  • puntine da disegno colorate
  • martello
  • matita e righello

Come si realizza:

Una volta scelta la scritta da comporre, disegnatela con la matita e l’aiuto del righello sulla tavoletta o (tavolette) di compensato.
A questo punto piantate con il martello le puntine da disegno nel compensato, seguendo le tracce di matita. Con molta pazienza ed attenzione (alle dita) comporrete l’intera scritta. Calcolate che questo lavoro l’hanno fatto da soli bambini di 5 e 6 anni per cui non richiede grande impegno, se non un po’ di attenzione.

Se, come nel nostro caso, avete dovuto usare due pezzi di compensato invece che uno solo, non vi resterà che unirli utilizzando una colla molto resistente.

Ora il nostro cartello personalizzato e multicolore decora la stanza di PF al mare e lo ritroveremo l’estate prossima al nostro ritorno.

Altre idee prese in rete per decorare le camerette:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Giocare con l’arte: i puzzle artistici

attività artistiche per bambini

Tra le vacanze e l’inizio della scuola abbiamo un po’ trascurato i nostri “giochi” d’arte e cosi’, sentendomi un po’ in colpa, l’altro pomeriggio ho tirato fuori dal cappello un’attività veloce e divertente per riprendere con i nostri pomeriggi a tema.

In una vecchia rivista didattica ho trovato delle immagini rappresentanti altrettante opere artistiche: la “Monna Lisa” di Leonardo, “Jean Renoir che disegna” Di Pierre Auguste Renoir e “Donna con parasole e bambino” di Monet. Dato che tutte e tre le immagini erano abbastanza grandi si prestavano bene per essere trasformate in puzzle.

Ho cosi’ ritagliato ogni opera in pezzi irregolari di grandi dimensioni e tolto le didascalie che specificavano titolo ed autore.

Ho mischiato poi i pezzi tra loro e ho chiesto a PF di ricomporre il tutto e di abbinare il titolo all’opera.

La ricomposizione delle immagini é stata abbastanza veloce. La Gioconda è stata quella piu’ facile da ricostruire, mentre l’opera di Monet quella piu’ complicata.
L’abbinamento del titolo é stato anch’esso facile…

PF mi ha chiesto dei nuovi puzzle e cosi’ tra un po’ gli riproporro’ il gioco.

Altre idee prese in rete per avvicinare i bambini all’arte:

LEGGI ANCHE:

 

Continue Reading

Il calendario settimanale delle cose da fare

calendario settimanale

Da ieri noi abbiamo ripreso a pieno ritmo: scuola, rientri pomeridiani, sport, corsi di lingua…

Insomma siamo passati dalla modalità “vacanza sfrenata” a quella “ritorno agli impegni quotidiani”. Vi confesso che un po’ è dura perchè in 5 settimane ci eravamo abituati bene al nostro ritmo rilassante. Quello che sembra risentirne meno comunque è proprio PF che ha ripreso con entusiasmo ogni cosa. Quella invece che fatica a stare al passo sono proprio io. E cosi’ ecco la necessità di un calendario che non mi facesse perdere di vista gli impegni giornalieri.

Ve lo propongo visto che anche per voi tra un po’ è tempo di rientri!

Si tratta di un calendario settimanale che potrete stampare piu’ e piu’ volte visto che sono riportati solo i giorni della settimana e non le date che potrete aggiungere di volta in volta voi.

Qui trovate il file da stampare!

Ora spero di riuscire a pianificare tutti i post che devo ancora pubblicare perchè sono tanti e tutti molto interessanti!

LEGGI ANCHE:

Continue Reading