La gioco per imparare gli amici del 10

Il metodo che ha utilizzato PF per imparare le operazioni e la matematica in generale è simile a quello analogico.

Una delle attività che il primo anno di scuola primaria PF ha fatto fino allo sfinimento è stata la memorizzazione delle operazioni che portano al risultato del 10. Utilizzavano schede, giochi, carte ed ogni tipo di strumento per memorizzare queste operazioni.

Oggi vi presento un’attività davvero simpatica per aiutare i bambini a memorizzare gli amici del 10: la macchina degli amici del 10.

Si tratta di una scheda forata, in cui bisogna infilare due strisce con dei numeri e trovare la combinazione giusta, affinché il loro risultato di 10. Invertendo le strisce e quindi i numeri il risultato naturalmente non cambia!

Ogni numero è indicato oltre che con la cifra anche con dei pallini che ne specificano la quantità. In questo modo i bimbi possono aiutarsi contando i pallini di ogni numero per arrivare al 10

Ho creato due attività a livelli diversi di difficoltà:

  • Al livello più facile i bambini devono semplicemente muovere lo stesso numero di volte le due strisce per avere il risultato 10. Questa attività aiuta a memorizzare più facilmente le combinazioni.
  • Nell’attività più difficile la seconda striscia verrà sostituita con dei numeri mischiati. In questo caso il bambino dovrà prestare maggiore attenzione nel trovare la combinazione corretta

Costruire la macchina è davvero semplici:

  • stampate le schede che trovate sotto
  • ritagliatele
  • praticate due fori all’interno dei quadrati della macchina per far passare le strisce
  • inserite le strisce

Potete vedere un breve reel che vi mostra come fare qui

https://www.instagram.com/p/CxfjLAwI5hn/

_________________________________________________________________________________________________________

Trovate le schede da stampare qui


Altre idee prese in rete


TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE…

Se sei in cerca di  DI GIOCHI SUI NUMERI E LA MATEMATICA, li puoi trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverai i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didatti

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Attività autunno: il codice segreto autunnale

I miei alunni mi dico sempre che “l’italiano sembra facile, ma in realtà scriverlo è difficilissimo!”

Purtroppo le attività di ortografia non piacciono molto, così mi ingegno per renderle più divertenti.

I cruciverba e i puzzle sono i giochi ortografici che piacciono di più, ma anche il decifrare-codici riscuote sempre molto successo

Ho creato allora un alfabeto contenente i simboli autunnali come ghiande, foglie, stivali, funghi

Ho realizzato poi delle schede con parole scritte in questo misterioso codice, che bimbi devono decifrare.

Io ho scelto parole da decodificare legate all’autunno, ma utilizzando il codice si possono creare nomi e frasi a piacere. Gli stessi bimbi posso divertirsi a scrivere le loro parole misteriose!

Perché dico che questa attività è utile per allenare l’ortografia? Perché i bimbi devono stare attenti alla formazione delle parole e scriverle senza fare errori!

Il gioco è anche utile per allenare l’attenzione, la concentrazione e la pazienza!

🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁

Trovate il codice e le schede da stampare qui

🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁

Altre idee prese in rete

🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE…

Se siete in cerca attività sull’autunno, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema

Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il libro dei miei libri per le schede di lettura

Di solito le schede di lettura vengono scritte sul quaderno o raccolte nei raccoglitori ad anelli. Non sarebbe però bello averle tutti in unico posto?

Ho creato allora un simpatico libretto che può raccogliere tutte le schede di lettura dei libri letti durante l’anno. L’ho chiamato “il libro dei miei libri”.

Nelle pagine iniziali i bambini possono divertirsi a disegnarsi mentre leggono un libro e a colorare gli scaffali dei libri che leggeranno.

Le pagine successive sono dedicate a segnare i libri preferiti e le varie recensioni.

Le schede delle recensioni possono essere aggiunte di volta in volta e libro cresce ma mano che vengono inserite.

Sulle schede di lettura i bambini potranno

📚indicare il titolo e l’autore,

📚disegnare una copertina,

📚segnare quanto è piaciuto colorando delle stelle,

📚fare un breve riassunto

📚disegnare o scrivere l’inizio, lo svolgimento e la conclusione del libro

A mano a mano che leggeranno libri, potranno colorarli sullo scaffale ed inserire nella tabella i titoli di quelli che sono piaciuti di più .

Tutte le immagini sono in bianco e nero, così che i bambini possono divertirsi a colorarle e a personalizzare il loro libretto.

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

Creare il libro è davvero semplice: è sufficiente stampare le schede, piegarle ed incollare il retro fra loro.

Lasciate l’ultima pagina staccata dalla copertina, cosi’ potrete aggiungere le vostre recensioni!

Per capire meglio come assemblare il libro, potete dare un’occhiata a questo reel che ho realizzato

https://www.instagram.com/p/CxGQOhRIFpO/

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

Se vi piace, lo trovate da stampare qui

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

Altre idee prese in rete

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading