I mini puzzle delle tabelline

La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere.

Plutarco

Imparare giocando è la migliore modalità di apprendimento per i bambini, ma non solo per loro. Memorizzare le tabelline non è sempre semplice e mi ricordo di aver fatto un po’ di fatica. Nella scuola di PF si usa molto il gioco e le attività motorie per imparare, cosi’ le tabelline e altri concetti li ha appresi in modo “indolore”, ma soprattutto divertendosi.

Nel suo caso hanno aiutato molto le canzoncine e le filastrocche, che ancora adesso si ricorda, ma anche i mandala.

Tra i tanti giochi che ha usato c’erano anche i puzzle.

L’altro giorno, parlando con un’amica alle prese con le tabelline del figlio, mi sono tornati in mente altri tipi di puzzle che PF ha usato spesso e che trovavamo in biblioteca: si tratta dei tipici puzzle, ma per ricostruirli bisogna aiutarsi proprio con le tabelline.

Giocare è semplice:

Il puzzle è composto da pezzi che hanno sul fronte parte dell’immagine da ricostruire e sul retro un’operazione, es. 5×5.

Vi è in dotazione anche un tabellone in cui sono presenti i 10 risultati della tabellina in questione. E’ sufficiente appoggiare i  singoli pezzi con l’operazione sui quadratini del tabellone contenenti i risultati corretti per ricostruire velocemente il puzzle. E’ un gioco autocorrettivo, perchè il bambino si renderà subito conto dell’errore o dell’esattezza della sua risposta in base a quale immagine salterà fuori.

Inizialmente potete proporre un puzzle alla volta e poi aumentare la difficoltà dandone anche piu’ contemporaneamenete.

Ne ho creati uno per ogni tabellina.

Come creare i puzzle:

Stampate il file che trovate sotto, ritagliate i rettangoli con i  disegni, quelli con le operazioni e quelli con i risultati. Quest’ultimi metteteli da parte perchè sono i tabelloni.

Incollate i  rettangoli con i disegni e i rettangoli con le moltiplicazioni (fronte-retro) tra loro e ritagliateli tutti seguendo le linee, in modo da avere in mano tante tessere che formano il puzzle.

Qui sotto trovate il file da stampare:

puzzle delle tabelline 

Altre idee prese in rete…

sullo scaffale…

 

 

 

 

 

 

e per giocare…

 

 

 

 

 

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Schede per giocare con frazioni, decimali e percentuali

schede frazioni decimali e percentuali scuola primaria

Uno dei temi di matematica che PF ama di piu’ sono i decimali. Non so come mai, ma ne va pazzo: gli riescono semplicemente, senza pensarci troppo. Frazioni e percentuali invece gli richiedono un po’ piu’ di impegno.

Ho creato allora delle schede che gli facessero capire a colpo d’occhio come passare facilmente da una alle altre.

Sono delle semplici schede con delle griglie composte di 100 quadretti. Partendo proprio dalla griglia è possibile passare facilmente dalle frazioni ai decimali e alle percentuali:  ad es. se la frazione indicata è 8/100,  coloro 8 quadretti dei cento della mia griglia, il decimale corretto si otterrà dividendo l’8 per 100, quindi 0,08 e la percentuale quindi sarà 8%

Un gioco da ragazzi insomma! Basta un po’ di esercizio.

Qui sotto trovate le schede da stampare con 15 operazioni con cui giocare.

schede con frazioni, decimali, percentuali

Altre idee prese in rete…

e sullo scaffale…

frazioni e decimali usborne

 

 

 

 

 

erickson Le frazioni

 

 

 

 

 

 

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

 

Continue Reading

La tombola delle frazioni

la tombola delle frazioni da stampare

Settimana scorsa ero in cerca di idee per attività sulle frazioni, ma quelle che ho trovato in rete non mi hanno per nulla soddisfatta. Piu’ in specifico stavo cercando una tombola e dopo varie ricerche alla fine ho deciso di mettermi al lavoro e crearne una io.

Oggi ve la propongo, sperando possa divertire e piacere.

Ho creato 3 tipi di tabellone: uno con grafici e frazioni numeriche, uno con solo grafici e uno con solo frazioni numeriche. Il primo naturalmente è il piu’ semplice, gli altri due piu’ difficili.

Una volta scelto il tabellone potete scegliere anche il tipo di  pedine da utilizzare:  con grafici e frazioni numeriche,  con solo grafici e con solo frazioni numeriche.

Le cartelle invece sono solo con i grafici.

Le regole sono quelle delle normali tombole: si distribuiscono le cartelle ai giocatori, si mischiano le pedine e si estraggono a sorte. Vincono l’ambo, il terno, la quaterna, la cinquina e la tombola.

Qui trovate la tombola da scaricare composta da 3 tabelloni, 3 tipi di pedine e 24 cartelle

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

Altre idee prese in rete…

e sullo scaffale…

frazioni e decimali libri usborne

MatematicaImparo-

il quaderno amico le frazioni

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading