Un puzzle rotante per imparare GA GO GHI GHE

rotolo per giocare con le sillabe

Eccoci qui in partenza per Zurigo! Prima di mettere in moto la macchina pero’ volevo condividere con voi un’attività davvero speciale!

Era da un po’ che cercavo un’idea per creare un gioco che fosse utile a Piccolo Furfante per allenarsi con i suoni GA GO GHI GHE.

Inizialmente avevo pensato di creare ad un puzzle utilizzando le sagome bianche che vendono nei negozi di hobbistica sulla falsa riga di quello che avevamo già creato in quest’occasione. L’idea pero’ non mi stuzzicava troppo.

In rete avevo trovato poi quest’idea in cui venivano usati i rotoli di carta igienica, ma non mi piaceva che le parti fossero staccate: poi mi sarei trovate tutti i pezzi in giro per casa.

Ho vagato senza meta in cerca d’ispirazione mentre GA GO GHI GHE languivano sul nostro quaderno d’italiano con grande piacere di PF e poco mio! Finchè qualche giorno fa mi sono imbattuta in due post davvero illuminanti: quello di Giada e di Daniela.  E’ stata una folgorazione: avevo trovato la mia idea!

Con un rotolo di cartone, 3 pezzi di cartoncino, dell’adesico e un pennarello indelebile ho creato  il nostro puzzle delle parole! E devo dire che è stato davvero un succesone.

Come l’ho costruito:

Per prima cosa ho ricavato da due pezzi di cartoncino 3 rettangoli: 2 gialli e uno azzurro. Su quello azzurro ho scritto gli articoli, su quello giallo piu’ grande le radici di diverse parole e su quello giallo piu’ piccolo le sillabe GA GO GHI GHE.

I rettangoli dovevano essere poco piu’ lunghi della circonferenza del tubo e larghi  abbastanza da far leggere bene le scritte, ma non cosi’ tanto da coprire tutto il rotolo. Infatti tra una striscia e l’altra è necessario lasciare uno spazio dove poter disegnare delle frecce!

Qui trovate il modello di come ho creato le nostre strisce.

Una volta che avrete le strisce pronte non resta che assemblarle sul tubo: avvolgetele intorno al tubo e bloccatele con dell’adesivo trasparente. Tra una striscia e l’altra fate delle frecce di color rosso e mettendo in sequenza articoli e parole fate un puntino rosso sulle strisce in questo modo sarà piu’ facile per i bambini vedere dove bloccare le strisce per creare la sequenza corretta. Fate quest’operazione dopo che avete fermato i cartoncini con l’adesivo in modo che i puntini siano precisi.

rotolo per imparare ga go ghi ghe

Il vostro rotolo delle parole è pronto! Noi ci abbiamo giocato un sacco e stranamente Piccolo Furfante si è divertito un sacco sia a leggere che a trovare la giusta combinazione 😀

Ecco qui altre idee per giocare con le parole:

LEGGI ANCHE…

 

Continue Reading

ABC di Natale: il libretto delle parole natalizie

Era da un po’ che ci pensavo, ma solo in questi giorni sono riuscita a realizzarlo. Cosa? Ma l’abbecedario di Natale.

L’altro giorno mentre ero a spasso su internet ho visto questo simpaticissimo libretto, ma mi era poco utile visto che era in inglese. Cosi’ mi sono messa d’impegno e ne ho creato uno tutto in italiano. Un bel modo per giocare con le parole nei prossimi giorni di festa.

Realizzare il libretto è semplice: basta stamparlo ed assemblarlo piegando i fogli a metà e inserendoli nella copertina dalla parte colorata di azzurro. Due punti di spillatrice e il gioco è fatto!!

Qui trovate il file del nostro libro da stampare!

Che dire d’altro? Buona lettura!

Continue Reading

L’astronauta Marco in viaggio tra le vocali

Il nostro programma di homeschooling italiano/matematica prosegue spedito. Vi avevo raccontato come abbiamo iniziato il nostro quaderno di italiano e il viaggio con il nostro prode astronauta Marco è continuato in questi giorni con la scoperta delle vocali (e di molte altre cose che pero’ vi parlero’ pian pianino nei prossimi post).

Per prima cosa Marco ha deciso di raccontare a PF la sua avventura spaziale rivelandogli dove è diretto. Per scoprirlo PF ha dovuto risolvere 4 schede in cui doveva individuare la posizione di razzi ed astronauti (la localizzazione degli oggetti è uno dei tanti obbiettivi di questo mese). Una volta riconosciuti quelli giusti, ha unito le lettere presenti sotto ogni immagine è ha scoperto la parola che svela la meta del valoroso astronauta: cioè la LUNA!

Ora non restava che scoprire chi o cosa ha incontrato Marco nel suo viaggio attraverso un altro gioco, questa volta pop up!

Ho creato una scheda in cui sotto a dei simpatici ufo erano nascoste tutte le lettere dell’alfabeto (in stampatello maiuscolo e minuscolo). PF doveva individuare solo le vocali e riportare le lettere scritte sul retro delle finestrelle per scoprire chi o cosa aveva incontrato il nostro amico astronauta. Questa volta pero’ Marco lo aveva preso un po’ in giro: certo non aveva incontrato dei LEONI sulla luna 😉

Per scoprire la verità, ecco allora un altro gioco di localizzazione: individuando i razzi rivolti verso destra e scrivendo in sequenza le lettere sottoriportate, PF ha finalmente potuto scoprire che Marco ha incontrato niente di meno che degli ALIENI!

Ma dopo queste attività Piccolo Furfante si ricordava veramente le vocali? Una semplice caccia al tesoro illustrata  per  controllare. Si’! Le vocali erano ben memorizzate! 😀

Qui trovate tutte le schede che ho utilizzato per questa lezione: Schede di localizzazione e schede sulle vocali!

Altre idee utili prese in rete:

Alcune annotazioni sulle attività:

  • Queste attività sono state pensate per PF che conosce già tutte le lettere dell’alfabeto (in stampatello maiuscolo) e sa già la differenza tra vocali e consonanti. Sono si’ una sorta di ripasso, ma soprattutto un modo per invogliarlo a scrivere e leggere.
  • Dato che in tedesco impareranno solo lo stampatello maiuscolo e minuscolo (niente corsivo!), ho deciso di focalizzare i nostri sforzi di scrittura solo su questi caratteri e lasciare il corsivo solo in seguito. Dopo questo primo mese introdurremo anche la scrittura in stampatello minuscolo.

LEGGI ANCHE…

Continue Reading