Le carte degli articoli determinativi

Chi conosce il tedesco sa che gli articoli determinativi sono molto importanti ed essendo le regole per assegnarli al nome molto complicate, l’unica cosa che rimane da fare è imparare la combinazione nome-articolo a memoria. PF sta proprio in questo periodo lavorando sugli articoli determinativi tedeschi e, fortunatamente per lui, non gli risultano cosi’ ostici come a noi.

Alla ricerca di attività e giochi per esercitarci, sono incappata in questo sito ricco di spunti e schede.

Mentre giocavamo con alcune carte che avevo stampato, PF mi ha fatto notare come molti bimbi italiani che conosce avessero difficoltà ad abbinare l’articolo in italiano proprio perchè questa è per loro una lingua poco usata.

Ho pensato allora di creare alcune simpatiche carte per giocare con gli articoli determinativi italiani. Sono in tutto 84 carte da ritagliare (4 carte per ogni lettera dell’alfabeto): su ogni carta è rappresentata un’immagine con il rispettivo nome nonchè 3 articoli tra cui scegliere quello corretto.

carte articoli determinativi italiano gioco e attività

Le carte permettono l’autocorrezione: ripiegando la parte finale della carta in cui è presente la soluzione (un pallino rosso indica l’articolo corretto) è possibile infatti autocorreggersi da soli.

Queste carte possono essere usate cosi’ come sono oppure utilizzate per  un divertente gioco. Noi ci giochiamo con le carte tedesche, ma le regole sono le stesse:

Distribuiamo le carte tra i giocatori, stando attenti che la linguetta con la soluzione non sia visibile a nessuno nè al possessore della carta nè agli altri partecipanti.

Ha turno ogni giocatore scarta una e il giocatore seguente deve dire l’articolo corretto. Una volta detto, si gira la linguetta con la soluzione: se è corretta la carta viene “mangiata” dal giocatore che ha indovinato; se è stato detto l’articolo sbagliato la carta viene “mangiata” da chi l’ha scartata. Le carte non finoscono nel mazzo, ma vengono accumulato.

Il gioco finisce quando si sono scartate tutte le carte. Vinche chi ha “mangiato” piu’ carte!

Qui trovate le carte degli articoli  da scaricare!

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!!

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco delle rime… per imparare divertendosi

Qualche settimana fa, qualcuno di voi mi aveva chiesto giochi ed attività sulle parole in rima.

Avevo dei giochi che avevo preparato a PF già 2 anni fa, ma che non avevo mai postato sul blog. Cosi’ sono andata a ripescarli e ho ritrovato il nostro gioco delle rime che vi presento oggi.

il gioco delle rime da stampare gratis

Il gioco è composto da  un mazzo di 48 carte contenente parole che fanno rima tra loro (2 a due) con relative immagini. Le carte sono contraddistinte da due colori, viola e rosso: ad ogni parola in rosso corrisponde una parola in rima in viola. Naturalmente i colori sono solo sull’immagine, in modo che il retro delle carte sia uguale e non identificabile.

Le regole del gioco:

Si mischiano le carte e se ne distribuiscono in numero uguale ad ogni giocatore. I partecipanti si troveranno quindi in mano carte sia viola che rosse.

Inizia il gioco il giocatore piu’ giovane, che scarterà una carta a sua scelta. Sarà il turno del secondo giocatore, che potrà prendere dal tavolo la carta scartata solo se avrà una carta con la parola in rima, in caso contrario scarterà una carta qualunque a sua scelta, deponendola al fianco della prima e passando il turno al giocatore successivo. Se questo giocatore ha una carta in rima con quelle precedenti potrà “mangiare” la carta o le carte corrispondeti alla sua rima. Le carte mangiate non finiranno nel mazzo di chi le ha raccolte, ma verrano accumulate a parte e non potranno essere “rubate” dagli avversari.

Una volta terminate tutte le carte del mezzo, vince chi ha il maggior numero di carte “mangiate”.

Naturalmente le carte potranno essere usate in tanti altri modi:

  • come un classico memory
  • come un gioco di abbinamenti: con tutte la carte visibili, bisognerà abbinare quelle che fanno rima tra loro
  • come semplici carte per imparare nomi e relativi articoli

Qui trovate le carte da stamare per giocare anche voi al nostro GIOCO DELLE RIME. Spero che le nostre carte vi piacciano.

Non mi resta che augurarvi buon divertimento.

LEGGI ANCHE...

Post di Paola Misesti

Continue Reading

L’italiano in valigia: le carte dei sinonimi e non solo

carta dei sinonimi da scaricare gratis

Arricchire il vocabolario di italiano di PF è un compito che mi impegna parecchio! Leggere, scrivere, creare lapbook e vedere film e cartoni animati è per noi di vitale importanza: PF deve mantenere vivo il suo italiano il piu’ possibile e accrescerlo di pari passo con il suo tedesco.

Questo è importante non solo per non fargli perdere la sua madrelingua, ma anche per farlo progredire nella sua “seconda” lingua (il tedesco appunto). I giochi d’italiano quindi si sprecano in casa nostra e sono sempre in cerca di nuove idee.

Quello che vi propongo oggi è una sorta di multigioco: ho creato delle semplicissime carte che pero’ possono essere utilizzate in vari modi.

Sono delle carte con delle immagini di oggetti, animali, persone che contengono il rispettivo nome senza articolo.

Come le utilizziamo:

  1. il  gioco degli indovinelli o dei  sinonimi è quello che piace di piu’: a turno si pesca una carta senza farla vedere agli altri partecipanti. Si deve spiegare agli avversari cosa raffigura la carta pescata utilizzando sinonimi o descrivendo la “cosa” rappesentata o il suo utilizzo. Se la carta viene indovinato, chi ha indovinato prende un punto cosi’ come chi l’ha descritta. Vince chi, terminate le carte, ha piu’ punti
  2. il gioco dei mimi: come prima si pesca una carta nascondendola agli avversari. In questo caso per farla indovinare non si utilizzano le parole, ma si mima l’oggetto o l’utilizzo. Come prima vince chi ha totalizzato piu’ punti
  3. il gioco degli articoli: a turno si gira una carta e chi dice piu’ velocemente l’articolo (determinativo o indeterminativo) corretto prende un punto. Vonce chi guadagna piu’ punti
  4. il gioco dei vocaboli scomparsi: dal mazzo a turno si prende una carta e, senza farla vedere agli avversari, si copre la scritta che descrive l’oggetto rappresentato con l’apposita carta-nascondina (ne trovate due in fondo al mazzo di carte che ho creato). A questo punto si mette sul tavolo da gioco. Gli avversari devono indovinare il nome corretto dell’oggetto che è naturalmente nascosto dalla carta-nascondina . Chi indovina prende un punto. Vince chi ha guadagnato piu’ punti

Qui trovate il mazzo di carta ho preparato, dove troverete anche 4 carte-nascondine!

carte dei sinonimi carta-nascondina

Non vi resta che stamparle e ritagliare la parte interna delle carta-nascondine. Per rendere il vostro mazzo puu’ resistente vi consiglio di incollare le carte su del cartoncino ed eventualmente plastificarle.

LEGGI ANCHE...

Post di Paola Misesti

Continue Reading