Il gioco dei contrari

IMG_5792

Uno dei primi esercizi di tedesco di PF al Kindergarden è stata la memorizzazione di parole attraverso canzoncine, giochi ed attività divertenti.

Tra le tante ricordo quelle per l’apprendimento degli aggettivi. Venivano usate delle carte con delle immagini simpatiche e coloratissime che lui doveva abbinare in base al fatto che fossero o no dei contrari.

Per mesi questa attività ci ha tenuto compagnia e ancora oggi, durante le sue lezioni di tedesco, rispolvera ogni tanto quello che ha imparato allora, sciorinando aggettivi come non ci fosse un domani.

Consapevole dell’importanza di questo tipo di attività anche per il suo italiano, avevo creato delle carte simili a quelle usate alla scuola materna.

Oggi ve le propongo in una versione aggiornata. Sono in tutto 24 carte, abbinabili a gruppi di due.

Si possono usare in vari modi:

  1. singolarmente, per arricchire il vocabolario.
  2. come dei puzzle: abbinandole tra loro secondo la regola dei contrari
  3. usandole come memory (stampandone in questo caso due volte)

Inizialmente, per facilitare il compito, si possono proporre poche alla volta: selezionando aggettivi molto diversi tra loro, in modo da agevolare il riconoscimento degli opposti. Una volta presa dimestichezza con le carte, il significato e le parole scritte sarà possibile presentare tutte le carte contemporaneamente.

Qui trovate le carte da stampare e ritagliare.

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

A caccia di sillabe: le schede-gioco per imparare le sillabe

carte gioco per imparare le sillabe ghe ghi che chi ce ci ge gi

Alcune sillabe italiane come ge e gi per PF sono state un po’ difficili da imparare: in tedesco sono suoni duri e la differenza tra le due lingue ha generato a volte qualche confusione.

Quando abbiamo introdotto la lettura e la scrittura in italiano, gli avevo preparato molte attività che potessero aiutarlo ad affrontare alcune sillabe che gli potevano creare qualche problema.

Tutte le attività erano sotto forma di gioco, in modo da poterlo divertire favorendo l’apprendimento senza alcuno stress.

Le schede che vi presento oggi sono una rivisitazione di quelle che ho utilizzato con PF.

Sono delle semplici carte in cui sono raffigurati degli oggetti o degli animali (9 per scheda). Su ogni carta è rappresentata una sillaba. Il gioco consiste nell’individuare l’immagine o le immagini (qualche volta è solo 1, altre volte di piu’) il cui nome inizia con la sillaba indicata.

Il gioco ci è stato utile anche per accrescere e consolidare il vocabolario: per riconoscere l’immagine giusta PF doveva pronunciare prima il nome dei vari oggetti/animali e poi indicare quelli corretti.

Qui trovate le carte da stampare e da ritagliare e qui le relative soluzioni.

Spero che il gioco vi piaccia e vi sia utile quanto lo è stato a noi!

Altre idee prese in rete per giocare con le sillabe:

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte per giocare con le doppie

 

IMG_5605

Insegnare le doppie a PF non è stato facile. Per divertirlo e motivarlo avevo utilizzato un sacco di giochi: crucipuzzle, cruciverba, cacce al tesoro, schede da completare nonchè delle carte-gioco create da me.

Queste carte non erano altro che delle semplici schede con l’immagine di un oggetto e due possibili soluzioni riguardo la grafia del nome: va da sè che erano tutti oggetti che potevano contenere (o meno) delle doppie.

Le carte erano autocorrettive per fare in modo che PF potesse giocarci in completa autonomia.

Qualche giorno fa una mamma mi chiedeva idee per giochi da fare con le doppie e cosi’ mi sono tornate in mente queste carte.

Ve le propongo oggi, nella speranza che possano esservi utili!

Qui trovate le carte gioco sulle doppie da stampare.

E’ sufficiente ritagliarle e ripiegare la parte sulla destra che contiene la soluzione del gioco.

Qui trovate altre idee per giocare con le doppie:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading