6 idee prese in rete per… giocare con la grammatica

In questi giorni ero in giro per la rete a cercare attività di grammatica per PF che non fossero noiose. Ne ho trovate parecchie! Eccone qui alcune:

idee-per-attivita-grammatica

 

  1. Il gioco dei verbi
  2. Il gioco dei nomi e dei verbi
  3. La ruota dei tempi verbali
  4. Il lapbook del verbo
  5. La tabella della grammatica stile Montessori
  6. La ruota degli aggettivi

Altre idee le trovate nella mia pagina Pinterest dedicata alla scuola!

Qui invece  tutte le idee prese in rete finora!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La tombola delle sillabe

tombola delle sillabe

Imparare alcune sillabe italiane è stata per PF una grossa sfida, cosi’ come per molti studenti dei miei corsi di lingua. Il problema è dato soprattutto dalla C e G, perchè le sillabe con l’acca in tedesco hanno un suono dolce, mentre quelle come CI, CE, GE,GI hanno un suono duro, come una K!

L’unico modo per memorizzare questi suoni diversi è stato quello di ripeterli, naturalmente utilizzando attività che fossero divertenti.

Tra le tante che avevo proposto a PF all’inizio del nostro cammino di homeschooling di italiano c’era la tombola delle sillabe: una semplice tombola contente, invece dei soliti numeri, tante sillabe diverse.

L’attività è quella della comune tombola: ogni giocatore ha delle cartelle e una volta che il tavolo pesca una sillabe contenuta nelle cartelle, deve essere segnata. Noi mettevamo in palio piccoli premi (come gomme, matite, adesivi…) per gli ambi, i terni, le quaterne, le cinquine e naturalmente un grosso premio finale per chi faceva  tombola.

Di norma ero io che tenevo il “banco”, ma qualche volta si è divertito anche PF ad estrarre le caselle/sillabe.

Qui trovate la tombola, che abbiamo usato per esercitarci con le sillabe, formata da 1 tabellone, 85 caselle  e 26 cartelle.

Altre idee prese in rete per giocare con le sillabe:

LEGGI ANCHE...

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte delle vocali

schede imparare vocali in corsivo homemademamma

Nella scuola di PF introducono il corsivo solo in seconda elementare, tra l’altro non per scrivere normalmente, ma come attività di calligrafia. Il carattere utilizzato per ogni cosa (compiti, temi, test, lettura…) è lo stampatello minuscolo e maiuscolo.

Il corsivo, che è  diverso da quello utilizzato in Italia, è un puro esercizio di calligrafia con quaderni pieni di lettere da ricopiare. L’attività viene svolta solo poche ore a settimana e ha fondamentalmente lo scopo di migliorare la grafia, di stimolare la concentrazione e le capacità di motricità fine.

Non usando lo stesso corsivo utilizzato in Italia, ci si è presentato subito un problema: capire cosa scrivevano i nostri amici, gli zii e nonni. In seconda elementare ho cosi’ introdotto anche il corsivo italiano, ma non scritto: PF doveva riconoscere le lettere, ma non scriverle. Esercizio per lui inutile visto che non l’avrebbe mai usato!

Ho creato allora delle schede gioco per divertirlo e riconoscere le lettere sia minuscole che maiuscole. Quelle che vi preseno oggi sono quelle che avevo creato per imparare le vocali.

10 schede con un’immagine centrale che rappresenta la parola la cui iniziale è da trovare: il bambino deve semplicemente cerchiare tutte le lettere, minuscole e maiuscole, che riconosce nella schede.

Qui trovate le le carte delle vocali da stampare e ritagliare.

Qui trovate anche le carte delle consonanti

Buon divertimento!

Altre idee prese in rete:

LEGGI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading