Idee da zona roSa: attività da fare in cucina con i più piccini

Laura, pedagogista e mamma di Sofia di 4 anni, si è ritrova come tanti in zona rossa. Per vivere al meglio questo periodo difficile realizza ogni giorno con la sua bimba tante attività.

Dopo aver condiviso con noi le attività che fanno insieme in terrazzo, oggi mette a disposizione 10 meravigliose e divertenti idee da realizzare in cucina con i bimbi più piccoli.

  • Buon NON compleanno della domenica: dopo pranzo per festeggiare la domenica e renderla speciale accendevamo una candelina, anche su un biscotto della nutella, cantavamo “Un buon NON compleanno a te” (di Alice nel paese delle meraviglie) e voilà la felicità era nei suoi occhi! Se poi volete l’apoteosi: basta aggiungere una leccornia, come un ovetto al cioccolato!
  • Il gioco degli assaggi: con una benda sugli occhi si apre un mondo diverso e l’attenzione va sugli altri sensi! Partiamo dal gusto: riempite di nascosto 5/6 tazzine da caffè con quello che avete in casa: zucchero, sale, marmellata, limone, nutella, cacao e lasciate indovinare al bimbo cosa sia. Basatevi su consistenze e sapori diversi, fate una cosa breve e veloce le prime volte e poi man mano aumentate gli alimenti da assaggiare. Sarà divertente per tutti! Potete anche cambiare tema: ad esempio frutta/yogurt di vario tipo, vedete quello che avete in casa e lasciatevi ispirare! Preparatevi, perché dopo farete voi da cavie!
  • Degustazione di liquidi: preparate di nascosto 5/6 diverse liquidi con cannuccia: succhi di frutta di 2 gusti diversi, gazzosa, acqua, latte bianco, latte al cioccolato, spremuta d’arancia /limone, in base alla disponibilità e lasciate indovinare al bimbo di cosa si stratta ! 
  • Olfatto: entrano in gioco piantine, bustine e spezie! Piantine degli odori: prezzemolo, timo, basilico, rosmarino, menta e se volete anche cipolla ed aglio! Spezie: origano, cannella e chiodi di garofano sono particolari e non pericolosi! Bustine: camomilla, thè e tisane varie, sono tutte da esplorare! Gli odori nelle bustine sono più delicati, quindi è meglio aprirle.
  • Tatto fruttoso: prendete o 1 sacchetto di carta/stoffa (e via via sostituite il contenuto) o 5/6 sacchetti diversi da preparare prima. Non devono essere trasparenti ed essere di media grandezza. Inseriteci la frutta che avete ad esempio mela, arancia, banana, pera, noce, nocciola e kiwi e buon divertimento!
  • Giochiamo con farina, pan grattato, zucchero, caffè: Versate in un contenitore l’elemento scelto (abbastanza per far affondare la mano del bimbo) e fornite altri contenitori e cucchiaini per travasare. Per il dopo preparate l’aspirapolvere!! 
  • Due o tre torte e poi polpette: nella mia cucina lo chef è mio marito, per cui sulle torte non sono preparata! Tuttavia con una cialda carina anche una brutta torta acquista fascino!! Quindi prendete l’occorrente al supermercato e componete coi bimbi! Altra opzione: preparate i biscotti con formine. Se non avete manie di perfezione, i bimbi si divertiranno un mondo e poi mangerete insieme quello che esce! Altra attività che ha impegnato molto la mia Bambolina è fare le polpette. All’inizio era un po’ titubante…poi ci ha preso gusto!
  • Dipinti col caffè: ancora più facile, fatelo ristretto il più possibile e l’effetto sarà ambrato!
  • Cestino dello chef: lo chef ha 2 miliardi di oggetti che neanche io so bene a cosa servano!!Ho preso quelli più comuni (colini, fruste, apri bottiglie, batticarne, bacchette giapponesi, separa uovo, termometro da cucina, sottobicchieri, coppapasta, ecc.) li ho inseriti in una cesta e li abbiamo scoperti insieme, uno alla volta! 
  • Sbuccia piselli: sbucciare piselli e fagiolini ci hanno impegnato le mani senza impegno e ci hanno rallegrato mentre cadevano, coinvolgendo giocosamente anche i gattini! Inoltre mangiarli dopo, aveva più gusto per tutti!
  • Lavare e sciacquare: praticamente la mia piccoletta ha lavato qualsiasi verdura in questo periodo e sì, spesso dopo si è dovuta cambiare! Però era tanto contenta e orgogliosa di aver dato una mano! Per cui avvicinate una sedia al lavandino, mettete al sicuro bimbo e zona e via all’acquapark! Intanto senza accorgersene tocca, percepisce e impara. Vi dico solo che si è rotta anche la centrifuga per l’insalata!

A questo punto io e Laura vi auguriamo solo buon divertimento!

Un post di Laura Pizzano

Continue Reading

I “Chi cerca, trova!” delle emozioni

Tra i giochi che propongo ai miei alunni ci sono i “chi cerca, trova!”: delle semplici schede, in cui i bambini devono trovare delle immagini in un disegno che ne contiene parecchie e tutte diverse.

Oltre ad essere molto divertenti, stimolano la concentrazione, l’attenzione ai particolari e alle differenze, inoltre avvicinano i bambini più piccoli ai numeri e alle quantità.

Ne ho creati alcuni sulle emozioni, perfetti per parlare ai bambini della loro espressione o per introdurre l’argomento.

Sono tutti in bianco e nero, così i bambini possono anche divertirsi a colorarli.

Li trovate da stampare in questo file:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La tombola della primavera da colorare

Vi piacciono le tombole? A me tantissimo! Non solo perché è divertente giocarci, ma anche perché è un’attività molto utile per i bambini che possono allenare la pazienza e l’attenzione ed imparare a gestire un piccolo spazio.

Le tombole ad immagini inoltre offrono anche altri vantaggi: possono essere utilizzate anche da bambini piccoli, insegnano nuovi vocaboli, allenano a fare descrizioni e a discriminare caratteristiche e particolari.

Per tutti questi motivi le ho usate spesso in classe e ne ho create su tantissimi temi: sull’invernole emozionile attività

Avevo già creato una tombola sulla primavera, ma ho deciso di realizzarne un’altra questa volta in bianco e nero tutta da colorare.

Come ogni tombola che si rispetti anche questa ha un tabellone, delle pedine e delle cartelle. In questo caso invece dei numeri ci sono immagini primaverili in bianco e nero.

Come si gioca:

Le regole sono quelle della normale tombola, ma questa volta i bimbi potranno usarla in vari modi.

  1. Mano mano che il giocatore estrarrà i bussolotti/disegni oltre che descrivere l’immagine, dovrà anche dare le istruzioni su come colorarla. I giocatori, se la ritrovano sulle loro cartelle, dovranno quindi, per segnarla, colorarla in base alle indicazioni.

2. Prima di iniziare a giocare i bimbi coloreranno le immagini secondo le indicazioni che danno gli alunni. Ogni bambino sceglierà un disegno, dovrà descriverlo alla classe (senza dire il suo nome) e i bambini dovranno indovinarlo. A questo punto darà le istruzioni su come colorarlo. La tombola poi, una volta colorata, potrà essere usate come di norma.

3. Prima di iniziare a giocare i bimbi coloreranno le immagini in base alle indicazioni dell’insegnate, che sceglierà un disegno, lo descriverà alla classe (senza dire il suo nome) e i bambini dovranno indovinarlo. A questo punto darà le istruzioni su come colorarlo. La tombola poi potrà essere usate come di norma.

4. I bimbi potranno colorare la tombola come più gli piace.

Naturalmente la tombola potrà essere usata anche così, senza colori.

Spero che l’idea vi piaccia.

Qui trovate il tabellone, le pedine e le cartelle da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading