Sequenze mostruose

Molte delle attività del Kindergarden di PF erano legate al riordino di sequenze soprattutto di forme e colori. In pratica i bambini dovevano riprodurre sequenze utilizzando carte prestampate, mattoncini Lego, giochini o oggetti di uso comune.

PF ha sempre adorato questa attività soprattutto se svolta con i mattoncini LEGO, tanto che l’avevamo riprodotta facilmente a casa.

Per divertirlo ulteriormente e tenerci impegnati i lunghi pomeriggi invernali, avevo realizzato delle schede a tema mostruoso che oltre ad essere divertenti lo aiutavano a riconoscere forme e colori. Noi le abbiamo usate tanto anche per imparare i nomi dei colori in tedesco.

giochi di sequenza da scaricare gratis

 

Oggi ve le propongo nella speranza che possano divertire anche i vostri bimbi.

Come realizzarle:

  • Stampare il modello delle  sequenze di mostri, composto da 24 schede (a vari livelli di difficoltà) e 16 carte
  • ritagliate schede e carte e, volendo, plastificatele

Come si utilizzano:

Disponete le carte sul tavolo e proponete, fate scegliere o estraete a sorte una delle schede che riproducono le sequenze di mostri.

Il bambino dovrà riprodurre utilizzando le carte a disposizione la sequenza della schede.

Le schede hanno vari livelli di difficoltà: dl piu’ semplice (4 mostri) al piu’ complesso (6 mostri). Alcuni mostri sono simili per colore e forma e questo rende piu’ difficile l’individuazione della carta giusta. Altre volte lo stesso mostro è riprodotto piu’ volte nella sequenza: anche questo aumenta il livello di difficoltà.

Ma a cosa servono i giochi di sequenza?  Essi aiutano…

  • ad imparare i nomi dei colori
  • a distinguere le differenze tra oggetti e forme diverse
  • a sviluppare lo spirito di osservazione
  • a stimolare le capacità logiche

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

6 idee prese in rete per… i piu’ piccini

Divertire e tenere impegnati i bambini piccoli puo’ essere impegnativo, ecco perchè negli anni ho sempre raccolto in rete tante idee che mi sono state d’aiuto quando PF era piccino.

Eccone alcune per voi…

6 idee prese in rete per i piu' piccini

  1. Creare allegri telaietti
  2. Scatolette sensoriali
  3. Costruzioni di bigodini
  4. Un divertente gioco di motricità
  5. Giocare con le forme
  6. Giocare con i colori e le sequenze

Sulla mia pagina Pinterest dedicata ai giochi fai da te troverete tantissime altre idee!

Qui invece  tutte le idee prese in rete finora!

Post di Paola Misesti

 

Continue Reading

Il gioco dei mostri colorati

Giocare con i memory è sempre stata la passione di PF quando era piccolo. Ne ho creati di tantissimi con temi diversi: quello degli animali, quello delle ombre, del cibo, delle parole, delle emozioni

Dopo un po’ pero’ mi ero stancata di giocarci, cosi’ ho realizzato delle varianti: i giochi dei dadi.

Quello che vi presento oggi è appunto uno di questi giochi: il gioco dei mostri colorati.

il gioco dei mostri colorati

Le regole sono semplici:

Distribuite sul tavolo le carte con le immagini rivolte verso il basso. A turno i giocatori tirano il dado e in base al colore che ne esce devono indovinare la coppia di mostri del colore capitato in sorte.

Se kil giocatore che ha tirato il dado non la trova, passerà il turno ad un altro giocatore che tirerà nuovamente il dado e tenterà lui di indovinare una nuova coppia.

Questo gioco aiuta in modo divertente ad imparare i colori e a migliorare la concentrazione e la memoria

Qui trovate il gioco dei mostri colorati da stampare!

Altre idee “colorate” prese in rete:

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading