Scopri e descrivi con il gioco “I 12 particolari”

Stavi cercando un modo divertente per allenare la concentrazione e l’attenzione dei più piccoli, mentre li incoraggi a migliorare le loro abilità di scrittura? Beh, hai trovato esattamente ciò che cercavi: “I 12 particolari”!

Si tratta di un gioco che coinvolge i bambini nell’osservazione attenta di un disegno. L’obiettivo? Descrivere con precisione alcuni degli elementi dell’immagine! Ma qui sta il trucco: devono farlo in modo chiaro e conciso, elencando 12 oggetti nei riquadri sotto il disegno.

Questo gioco offre un’ampia gamma di sfide:

🔹 Nel livello base, i bambini eserciteranno semplicemente la loro capacità di osservazione, elencando gli elementi che balzano loro all’occhio.

🔹 Nel livello avanzato, oltre a nominare gli oggetti, dovranno anche cimentarsi nella creazione di brevi descrizioni accattivanti!

Queste schede non sono solo un divertente passatempo, ma sono anche uno strumento educativo incredibilmente efficace che:

🔸 Aiuta ad affinare la concentrazione e l’attenzione ai dettagli.

🔸 Offre un’opportunità preziosa per praticare l’ortografia in modo coinvolgente e divertente.

🔸 Incoraggia i bambini a esprimersi in modo chiaro e conciso, allenando le loro capacità di scrittura attraverso brevi e stimolanti descrizioni.

Preparati a fare un viaggio nell’immaginazione con “I 12 particolari” e vedrai sviluppare abilità straordinarie mentre ci si diverte!


Trovi le 10 schede da stampare qui


Altre idee prese in rete


TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Attività di matematica: la primavera in numeri

Come mostrare ai bambini che i numeri sono importanti nella nostra vita?

Per fare questo ho realizzato una simpatica attività a tema primaverile: “La primavera in numeri”

Si tratta di una scheda in cui i bimbi dovranno indicare alcune caratteristiche di questo mese, utilizzando però solo i numeri. Per esempio dovranno segnare la data di inizio della primavera, il numero di lettere del mese corrente, le ore in base sia all’ora solare che legale, i giorni che mancano alla fine della stagione, i compleanni che cadono in questo periodo…

I bimbi potranno compilare le schede individualmente oppure a gruppi.

Usando la scheda poi potranno giocare con i dati

  • raccogliendo e condividendo le informazioni richieste
  • Confrontando i dati raccolti
  • riflettendo su come i numeri sono importanti nella vita di ogni giorno

Trovate la scheda da stampare qui


Altre idee prese in rete


SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di  LIBRI SULLA PRIMAVERA, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco della lettura: la scheda di marzo

Molti dei miei bimbi non amano leggere, spesso perché l’italiano è per loro una seconda lingua.

Per rendere la lettura più divertente ho creato un gioco: 12 divertenti proposte, un po’ buffe e un po’ strane, da svolgere nell’arco di un mese!

Niente di particolarmente impegnativo: come leggere un un racconto che parla di una donna famosa o una storia di primavera.

I bimbi non sono obbligati a svolgere tutte le attività proposte, che sono solo uno spunto divertente!

La scheda può essere usata anche dai bimbi più piccoli come spunto di lettura da fare in famiglia!

Preparo ogni mese una scheda diversa tenendo conto del clima e delle sue ricorrenze: oggi vi propongo quella del mese di marzo in cui troverete richiami alla giornata della donna, dell’acqua, dedicata a Dante, alla primavera, alla Pasqua…

**************************

Trovate la scheda da stampare qui

**************************

Altre idee prese in rete:

**************************

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading