Le carte autocorrettive per imparare HO HAI HA

Il verbo avere  non è purtroppo facilissimo da imparare: i miei alunni impazziscono nel dubbio se mettere l’acca o meno .

Per ripassare la regola ed esercitarsi un po’ ho creato delle carte autocorrettive. Su ogni carta trovate una breve frase, mancante  del verbo avere, della congiunzione o oppure delle preposizioni a, ai .

Trovate quindi due possibili soluzioni tra cui scegliere: una giusta ed una naturalmente sbagliata.

La particolarità di queste carte è che sono appunto autocorrettive: è possibile infatti sapere immediatamente se avete fatto la scelta giusta. Questa particolarità permette ai bambini di esercitarsi da soli e di sentirsi autonomi.

Qui trovate le 24 carte da stampare.

E’ sufficiente stamparle e ritagliarle e ripiegare il lato destro in cui è presente la soluzione.

Potete proporle ai bambini tutte insieme oppure un gruppo di carte alla volta.

Altre idee prese in rete:

Non mi resta che augurarvi “buon gioco” !

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

6 idee prese in rete per… il giorno della memoria

Parlare dell’olocausto e del giorno della memoria a bambini e ragazzi non è facile. Sono andata allora in cerca di attività e progetti da poter proporre.

Ne ho raccolti alcuni davvero interessanti. Eccoli per voi…

6 idee ATTIVITÀ E progetti per il giorno della memoria

 

  1. Tante schede da colorare
  2. Un lapbook dedicato ad Anna Frank
  3. Una bellissima poesia e delle attività collegate
  4. Un percorso didattico con schede
  5. La valigetta della memoria per riflettere e non dimenticare
  6. Tante schede, disegni ed approfondimenti sulla giornata della memoria

 

 

Tante altre idee le trovate sulla mia pagina Pinterest 

 Qui trovate invece  tutte le idee prese in rete finora!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le finestrelle delle tabelline

Le attività per imparare e ripassare le tabelline sono sempre richiestissime. Ho creato nel tempo parecchi giochi e ultimamente ne ho realizzati di nuovi, tra cui la divertente attività autocorretiva che vi presento oggi:  le finestrelle delle tabelline.

Sono delle semplici carte con 11 finestrelle ognuna: una carta per ogni tabellina, dall’1 al 10.

Su ogni carta è presente un’intera tabellina. Sollevando le finestrelle, i bambini potranno controllare se il risultato ipotizzato è quello giusto.

Queste carte sono molto utili sia per memorizzare le tabelline stesse sia per ripassarle.

Qui trovate il file da stampare con le carte.

Per creare le carte è sufficiente ritagliarle, tagliare le finestrelle seguendo le linee tratteggiate di rosso ed incollarle alle carte sottostanti in cui è presente il risultato. In questo modo sollevando le finestrelle, si troveranno i risultatti.

Non mi resta che auguravi buon di divertimento!

Altre idee prese in rete…

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading