Il 2 ottobre sarà la festa dei nonni e in casa P. ci siamo già messi in moto per organizzare qualcosa di speciale. Piccolo Furfante tra l’altro è – per ora – l’unico (ahinoi!) nipote di entrambe le famiglie “nonnifere” e così questo giorno assume per lui e per loro molta importanza.
Ho così cominciato a pensare a qualche simpatico pensiero che non fosse la solita cornice, il solito bigliettino con foto o il calendario 2010 con PF in prima pagina. So che fa sempre molto piacere ai nonni ricevere questo tipo di regali, ma vedersi il viso del proprio figlio su ogni parete e scaffale di casa, ogni volta che si fa visita loro, devo ammettere che mi inquieta
E’ da un po’ che pensavo di realizzare un albero genealogico, più per Piccolo Furfante che come idea-regalo. PF chiama zii e zie alcuni carissimi amici (l’amicizia è così profonda e di lunga data che li consideriamo a tutti gli effetti membri della famiglia ), ma ho notato che PF non ha ben chiaro il significato del termine ” zio” : ovvero non coglie che gli zii sono i nostri fratelli (niente sorelle in famiglia, ARGH!;-), i figli dei suoi nonni, e le zie sono le loro compagne/mogli!! Lui da’ al termine zio il significato di persona molto vicina e amata, ma non di parente.
Inizialmente, quindi, avevo pensato di creare l’albero genealogico per chiarire a PF questo legame, ma poi mi è sembrato anche un bel regalo da fare. L’idea invero mi è stata suggerita da Laura (sei sempre fonte di ispirazione ) che mi raccontava di uno splendido albero genealogico realizzato da loro e dai loro bimbi e regalato, poi, ai nonni in qualche importante ricorrenza.
Il nostro albero non è molto complicato, affinchè Piccolo Furfante possa partecipare attivamente alla creazione e per renderlo più simpatico (e utile a PF) useremo piccole fotografie con indicati i nomi e la parentela.
Per farmi venire un po’ di idee, ho girovagato in rete, dove ho trovato molto materiale:
- About.com (con 3 semplici modelli da poter utilizzare e un albero genealogico tutto di stoffa)
- Pbs.org (con bellissimo template)
- hreoc.gov.au (con un’immagine e schede da usare in un’eventuale attività didattica correlata. In inglese e per grandicelli)
- KidsTurnCentral.com (con un modello semplice semplice, un’albero fatto di orsetti e un modello più complesso)
- Wikitree.com ( con tante immagini già predisposte)
- FamilyTreeKids (con un semplice e simpatico modello)
- OhDeedOh (con un magnifico esempio di albero genealogico)
- DigUpYourRoots (con tanti modelli originali)
- VictoriaQuiltDesigns.com (per gli amanti di ago e filo, 2 splendidi esempi di albero genealogico tutti di stoffa)
- MarthaStewartCrafts (con tutte le istruzioni per realizzare un craft davvero particolare)
- CambridgeShire.gov.uk (con un modello di albero adattissimo ai bimbi)
- BusyBeeKidsCrafts.com (con le istruzioni per creare un magnifico albero con i colori a dita)
- Kodak.com (per realizzare un alberello originalissimo)
- Megghy.com (con un bellissimo schema a punto croce)
- Religione 2.o (con un magnifico modello da poter modificare con Photoshop)
Ho incominciato così a fare un po’ di prove e ho creato alcuni modelli di albero genealogico da utilizzare come base. Per seconda cosa ho ricavato, con un semplicissimo (se lo uso io!) programma di foto-ritocco, tante fotografie a formato ridotto inserendo ad ognuna il nome.
Potrei comodamente accorpare albero e foto con lo stesso programma di foto-ritocco, ma preferisco che questo lavoro lo faccia Piccolo Furfante: ho così stampato le foto, le ho ritagliate e le incolleremo insieme . I nonni apprezzeranno di più e noi ci divertiremo il doppio!!
Oltre ad usare come base per l’albero il modello del computer, abbiamo anche realizzato un semplicissimo collage di albero utilizzando della carta adesiva (verde e marrone). Il risultato è soddisfacente e così, una volta incollate le foto ed incorniciati i due “capolavori”, avremo i nostri bellissimi alberi genealogici: uno per i nonni paterni e uno per quelli materni!
Per ora i nostri craft sono ancora in costruizione: ieri Piccolo Furfante voleva appiccicare le foto di famiglia sul disegno della streghetta che stava dipingendo, piuttosto che sui nostri alberi (va beh…) e così ho rimandato a tempi migliori il lavoro di assemblaggio
Vi mostrerò le foto appena terminati!!!
LEGGI ANCHE…
2 commenti
ma quanti suggerimenti utili trovo tra queste pagine…ho spizzicato qui e lì,,,grazie Arianna
Grazie Arianna per i complimenti… e benvenuta!
Un abbraccio
Paola