Un biglietto magico per la festa dei nonni

Tra qualche giorno sarà una festa davvero speciale: la festa dei nonni!

Perché non creare insieme ai bambini un biglietto magico?

Ecco allora un bigliettino-sorpresa che si apre a contatto con l’acqua!

Ho creato vari modelli:

❤️Uno per i nonni

❤️Uno per la nonna

❤️Uno per il nonno

Ognuno di questi è in due versioni: con o senza frasi! In questo modo i bimbi possono divertirsi a personalizzare il biglietto come più gli piace.

Crearlo è davvero semplice:

Stampate i modelli, colorateli e personalizzateli come preferite, poi ritagliarli e richiudete i petali.

Ora non resta che metterli nell’acqua!

❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️

Trovate i modelli da stampare qui:

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE:

Se siete in cerca di LIBRI sui nonni, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema

Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il venerdì del libro: 10 libri per la festa dei nonni

La festa dei nonni si sta avvicinando e molti di voi mi hanno chiesto dei consigli per libri speciali a loro dedicati.

Ne ho raccolti 10 pensati per diverse fasce d’età da 1 a 9 anni.

NONNI CUCÙ di Elisa Mazzoli , FrancoCosimo Panini, 2014

Età consigliata: 1 anno

L’immagine dei nonni si lega a concetti della memoria e delle radici… ma non solo: i nonni sono preziosi compagni di giochi che si divertono a giocare a nascondino!
E il gioco del cucù diventa il pretesto per la narrazione.
Tra le pagine, grandi alette nascondono i nonni in situazioni impreviste che suscitano immediatamente il sorriso.
Il gioco può uscire dal libro e creare nuove occasioni di sorpresa… dietro la pagina di un giornale, nascosti da un grembiule, sbirciando tra le dita delle mani…
Nonni e nipotini vivono così la loro relazione complice ed esclusiva.
Il libro è anche ricco di spunti per far giocare con suoni e movimenti i piccoli lettori che si scoprono i veri protagonisti del libro.
I testi sono brevi e in rima e facili da imparare. Le illustrazioni allegre e coloratissime.

*******************************

MARCO DORME A CASA DEI NONNI di Xavier Deneux, Tourbillon2014

Età consigliata: 2 anni

Per la prima volta Marco passerà la notte a casa dei nonni. Che cosa dovrà portare con sé? Come passerà la serata? I nonni sapranno occuparsi di lui proprio come mamma e papà? 

*******************************

LE SEI STORIE DEI NONNI di Sara Agostini, Gribaudo, 2019

Età consigliata: 3 anni

Nonni rock e nonni sportivi, nonni che aiutano mamma e papà, nonni che giocano con i nipoti, nonni che insegnano tante cose. Sei storie illustrate a colori per raccontare ai bambini quante cose sanno fare, e dare, i nonni. 

*******************************

I NONNI MIGLIORI DEL MONDO di Jan Paul Shuuten e Kees De Boer , Sinnos, 2019

Età consigliata: 4 anni

I nonni raccontano sempre storie strabilianti di quando erano piccoli. Avventure fantastiche e imprese epiche compiute pur di arrivare a scuola. Roba da rimanere a bocca aperta. Nel. frattempo anche Dirk deve correre in classe…

*******************************

SEMPREVEDRE. IL SEGRETO DI NONNO TEODORO. Teodoro di Ilaria Guarducci, Fatatrac, 2012

Età consigliata: 4 anni

Il signor Osvaldo e il signor Teodoro sono nati lo stesso giorno ed hanno ormai una certa età, ma mentre Osvaldo porta con fatica il peso dei suoi anni, Teodoro pare avere un segreto: una strana forma di vitalità, salute e gioia interiore che lo porta ancora a “sorridere alle nuvole” e ad avere un cuore fresco e verde come quello di un bambino. Quale sarà il segreto di Teodoro? Osvaldo lo osserva e segue ovunque (su e giù per montagne appuntite, in strani tornei sportivi, alla ricerca di cibi prelibati…), gli pare di non riuscire a carpire quel mistero inspiegabile; solo dopo giorni di vicinanza forzata, all’improvviso, Osvaldo si accorge che anche in lui qualcosa sta cambiando…

*******************************

WEEKEND CON LA NONNA di Stefan Boonen  e Melvin , Sinnos, 2015

Età consigliata: 5 anni

Di cosa hai bisogno per vivere un weekend fantastico? Di una nonna, ovviamente! Prendete 10 ragazzini scatenati, una casa nel bosco, giganti mostruosi, vicini invadenti, mescolate tutto e avrete avventure pazzesche, risate, imprevedibile coraggio!

*******************************

OGNI NONNA È UN PO’ SPECIALE E QUI LA PUOI TROVARE di Raquel Díaz Reguera, Fabbri, 2018

Età consigliata: 5 anni

Ci sono momenti indimenticabili che ciascuno di noi ha trascorso con le proprie nonne, che sanno essere dolci e affettuose ma anche estremamente divertenti, con tutte le loro granitiche stravaganze accumulate in anni e anni di emozionanti esperienze. In questo libro sono raccolti e catalogati tutti i tipi di nonne esistenti, da quella un po’ magica (e cattivella) come la Nonna Strega, a quella che conserva bizzarrie di tutte le forme e dimensioni come la Collezionista, da quella che fa di tutto per tenersi al passo coi tempi, come la Moderna, a quella un po’ picchiatella che sembra venire da un altro pianeta, come la Nonna Lunatica. A volte sembrano così strane, ma se ci pensiamo bene sono state mamme, e prima ancora figlie, e ancora prima adolescenti e, anche se è difficile da credere, sono state delle bimbe e avevano anche loro una nonna. Insomma, nessuno ti conosce meglio, e con questo libro anche tu potrai sapere tutto di loro, per amarle come meritano.

*******************************

MIO NONNO GIGANTE di Davide Calì, Binconero, 2018

Età consigliata: 7 anni

La famiglia Brodino fa colazione come tutti i giorni, quando si accorge che il nonno durante la notte è cresciuto fino a sei metri. Il dottore non viene, il nonno scappa, l’esercito vorrebbe bombardarlo e papà si chiede se venderlo allo zoo.

*******************************

NONNA GANGSTER di David Walliams, L’Ippocampo ragazzi, 2019

Età consigliata: 8 anni

Per l’undicenne Ben, il venerdì sera è il momento peggiore della settimana. Mentre i suoi genitori assistono alla registrazione di Sballando con le stelle, lui deve trascorrere la serata con sua nonna, sempre così asfissiante. In programma, zuppa di cavolo e partita a scarabeo. Ma un giorno Ben scopre un autentico tesoro d’oro e diamanti nella scatola dei biscotti della sua nonnina. E allora si domanda: è forse una ladra gentildonna? Una specie di Nonna Gangster? Perché mangia cavoli se possiede una simile fortuna? E se insieme organizzassero il furto del secolo?

*******************************

IL NONNO CHE AGGIUSTA I SOGNI di Orlev , Feltrinelli, 2020

Età consigliata: 9 anni

Michael si trasferisce con i genitori in Israele, la terra d’origine del padre, per poter assistere il nonno anziano. Adattarsi alla nuova casa, alla lingua e ai nuovi compagni di scuola è difficile per il ragazzino, così come è struggente il ricordo dell’America, il solo mondo che lui abbia conosciuto. Una volta giunto a Gerusalemme, però, Michael capisce che quel vecchio burbero, responsabile del loro trasferimento, è in realtà un meraviglioso complice: nella cantina della sua grande casa nasconde un tesoro fatto di preziosi oggetti antichi e di attrezzi incredibili. Non solo: tutti i mercoledì si camuffa ed esce per le vie del quartiere con un affilatoio su ruote, gridando: “Arrotino, arrotino! Forbici e coltelli! Coltelli e forbici”, facendo accorrere donne, bambine e bambini curiosi. Il nonno è davvero in grado di riparare qualsiasi cosa! Ma allora sarebbe capace di aggiustare anche i sogni? Michael lo scoprirà quando il nonno lo farà entrare in un suo sogno, offrendogli il più prezioso dei doni: come un apprendista stregone, Michael imparerà a distinguere i confini tra il sogno e la realtà, vivendo insieme al bizzarro vecchietto avventure a volte fantastiche, a volte spaventose: perché ci sono sempre due lati delle cose, uno brutto e uno bello.

*******************************

Vi auguro buone letture e aspetto i vostri consigli.

Chi vuole fare un tuffo nel passato qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Se siete in cerca di altri libri per la festa dei nonni, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Regali fai da te per la festa dei nonni: un libretto speciale

nonniAbbiamo “quasi”  terminato il nostro secondo albero genealogico da regalare ai nonni, ma dato che le cose vanno un po’ a rilento (Piccolo Furfante preferisce giocarci con ‘sto albero piuttosto che lavorarci 😉 ), ho pensato ad un  regalo alternativo, più semplice e veloce da realizzare: un libretto gioco per i nonni, sulla falsa riga dei lapbook che creo per Piccolo Furfante e che i nonni conoscono bene.

Ho preso come base un vecchio depliant di forma quadrata, non troppo grande, a 3 pagine, che si richiudono l’una sull’altra.

Cosa ho usato:

  • carta adesiva, fantasia a piacere, non lucida
  • foto di varie dimensioni e soggetti
  • lettere per scrapbooking
  • adesivi vari
  • Collage fatto da Piccolo Furfante con la nonna
  • colla
  • bi-adesivo
  • forbice
  • molta pazienza per convincere PF a non staccare tutte le lettere che avevmo appena incollato 😉

Come lo abbiamo costruito:

Ho rivestito il depliant con 2 strati di carta adesiva (1 non era sufficiente perchè si intravedevano le scritte). Ho poi stampato un po’ di foto di Piccolo Furfante insieme ai nonni. Abbiamo scelto quelle più buffe e simpatiche.Il tema del nostro libretto era “tutte le cose che faccio con i nonni”  così abbiamo scelto con cura tutte le foto che ci piacevano di più.

nonni2Le abbiamo poi incollate sul libretto, insieme a un po’ di simpatici adesivi a tema: per esempio nella foto con lui e il nonno Gianni che coltivano l’orto, abbiamo usato l’adesivo di un annaffiatoio.

Ho anche  incollato delle lettere per formare delle frasi simpatiche come quella del titolo “Ai miei nonni speciali”. nonni5Ho aggiunto, infine, su suggerimento di PF alcune frasi che introducessero le foto: “Con voi mi diverto un mondo” oppure “faccio un sacco di cose” nella pagina in cui abbiamo incollato il collage fatto con la nonna.

Una pagina l’abbiamo dedicata ad una gigantografia di Piccolo Furfante, che di sicuro piacerà ai nonni!!!

nonni4Nell’ultima pagina, infine, abbiamo messo un po’ di foto ricordo, scegliendo dei momenti particolari passati insieme. Le foto sono formato tessera per poterne avere tante tutte in una stessa pagina e rendere, così, l’idea di quante  cose belle abbiamo fatto in questi anni.

Il libretto è carino e anche se avevo giurato che non avrei regalato altre foto ai nonni (le ultime parole famose 😉 ), devo dire che sono soddisfatta del risultato.

Ecco altre idee regalo che ho trovato in rete:

  • Filastrocche.it (con tanti lavoretti e biglietti d’auguri da realizzare)
  • MaestroAlberto (con molti link per raccogliere tante idee interessanti)
  • Grandparents.com (con 3 idee regalo fotografiche)
  • KidsStuffWolrd.com (con una serie di meravigliosi regali fai da te)
  • Spottedcanary.com (con le istruzioni per creare un fantastico cubo portafoto)
  • PinkAndGreenMama (per realizzare uno strepitoso portafoto da un puzzle di legno. Semplicemente FANTASTICO!)
  • DLTK’s (con tantissime idee: disegni da colorare, biglietti auguri, portafoto, segnalibri…)
  • ActivityVillage.co.uk (con moltissimi suggerimenti e link utili. Scorrete la pagina, perchè molte istruzioni e link sono in fondo!)
  • Craftgossip.com (per creare un bellissimo biglietto a cuore)

LEGGI ANCHE…

Continue Reading