Venerdi’ del libro: Novemila giorni e una sola notte

Nelle ultime settimane ho letto alcuni libri un po’ impegnativi (ve ne parlero’ nei prossimi venerdi’), cosi’ lunedi’ ho deciso di buttarmi sul genere che definisco “lettura easy” per riprendermi dagli scossoni emotivi.

Il libro che vi presento oggi l’ho trovato nella nostra biblioteca locale e mi aveva stuzzicato per… la copertina (la donna con la valigia in mano mi ha subito ispirata); il titolo e il sottotitolo che mi facevano ben sperare.

Con tali premesse, lunedi’ ho preso in mano il libro nella speranza di godermi una lettura melensa, ma piacevole.

La storia romantica e l’happy end che mi aspettavo non sono mancati, ma quella che ritenevo la scelta vincente, ovvero il fatto di aver impostato il racconto sotto forma epistolare, alla lunga mi ha stancato.

I motivi sono tanti: ad un certo punto del libro tutti scrivono a tutti e le lettere di madri, figlie, fidanzati, nonni, zii e parenti vari si intrecciano in un grande caos epistolare; inoltre la storia se poteva avere un qualcosa di realistico lo perde proprio a causa di questo stile: vi sembra infatti realistico che una lettera dall’America ad una sperduta isola scozzese impieghi solamente 4 giorni ad arrivare? O che uno sprechi francobolli, carta e tempo per spedire una lettera di 2, dico 2, righe? Non siamo di certo ai tempi delle chat o di Twitter!

Insomma la lettura è di certo piacevole se ci si aspetta un libro leggero a patto che si ami questo stile e si sorvoli su alcuni dettagli!

Il libro di oggi è…

Novemila giorni e una sola notte – Jessica Brockmole

Cara figlia mia, tu non hai segreti, ma io ti ho tenuto nascosta una parte di me. Quella parte si è messa a raschiare il muro della sua prigione…

wwwnovemilagiorni

Ora aspetto come sempre i vostri preziosi consigli! Eccoli:

Buon fine settimana! Il nostro sarà ricco di festeggiamenti: il nostro Piccolo Furfante compie ben 9 anni! 😀

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. (Qui trovate le istruzioni per farne parte). Giornalmente recuperero’ da questo archivio un libro che pubblichero’ sulla mia pagina Facebook

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. 

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Venerdi’ del libro: E oggi cosa ho voglia di fare?

Anche quest’anno è iniziato il conto alla rovescia delle vacanze: a noi manca esattamente un mese! Oltre a contare i giorni, ho incominciato a guardarmi in giro in cerca del libro delle vacanze piu’ adatto a PF.

Ogni anno infatti cerco un testo che possa aiutare PF a non perdere l’italiano che ha appreso durante l’anno. Come sapete lui frequenta una scuola qui a Zurigo interamente in tedesco, per cui ci serve mantenere la nostra lingua madre allenata anche durante l’estate.

I libri che  pero’ cerco devono avere delle caratteristiche particolari: devono essere divertenti, accattivanti, suscitare curiosità e non devono essere troppo scolastici. Il mio intento è quello di tenere viva la lingua, non di trasformare le vacanze in un momento di scuola.

Due anni fa avevamo usato lo “disfa-libro” e ci eravamo trovati molto bene, l’anno scorso avevo alternato i libretti  creati da me con il “Mio super quaderno” che ci era piaciuto, ma era molto simile al testo scolastico che usa PF al suo corso di lingua.

Quest’anno ho girato un po’ in rete, letto parecchie recensioni e sentito molti pareri in cerca di idee, ma ero molto indecisa sulla scelta finchè non ho ricevuto il libro scritto da Silvia e Sybille “E oggi cosa ho voglia di fare?”.

Il libro perfetto! Il tema del libro è il viaggio e quale tema migliore  per noi che saremo a spasso tra l’Italia e la Francia?

Il libro inoltre è pensato per essere colorato, completato, personalizzato, ritagliato. Contiene  tante attività come memory, labirinti, domino per giocare con l’inglese, filastrocche e dadi per inventare storie (ma non solo), il tutto condito con le magnifiche illustrazioni di Sybille.

libro per le vacanze

Non ho resistito e, malgrado manchi ancora parecchio alle ferie, ho già provveduto a stamparlo e ad insere i fogli in un raccoglitore ad anelli. In questo modo sarà piu’ pratico da utilizzare.

Se vi ho stuzzicato, qui trovate la pagina con la presentazione del libro!

 

Ora non resta che aspettare i vostri consigli!! Eccoli:

Buon fine settimana!

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. (Qui trovate le istruzioni per farne parte). Giornalmente recuperero’ da questo archivio un libro che pubblichero’ sulla mia pagina Facebook

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

 

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. 

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

 

Continue Reading

Il venerdi’ del libro: il musigatto

PF ama il pianoforte, lo ama da sempre. La sua prima pianola giocattolo l’ha avuta quando ancora non camminava. L’amore si è trasformato in passione al kindergarden: la maestra suonava ogni giorno al pianoforte qualche canzoncina ed il compito di PF era quello di imitarla. Ci riusciva benissimo e per tutto un anno è stato il suo aiutante!

In casa abbiamo sempre vissuto questo suo amore con leggerezza: Papà Ema suona la chitarra classica e sa che le lezioni e gli esercizi possono essere noiosi e pesanti, soprattutto per i bambini piccoli a cui è richiesta costanza, pazienza e un lavoro quotidiano prima di vedere qualche risultato.

Cosi’ non lo abbiamo mai mandato a lezioni di piano accontentandoci delle lezioni di musica della scuola che si volgono 2 volte a settimana. Quest’anno pero’ PF è tornato alla carica (sarà merito del pianoforte a coda che hanno in classe?) e per mesi ci ha assillato con il desiderio di avere un pianoforte “da grandi”. Papà Ema ha testato per qualche mese la sua tenacia e dopo Pasqua si è deciso ad acquistargli un piano elettrico, con la promessa che se si fosse impegnato a svolgere i suoi esercizi quotidianamente, in autunno avrebbe potuto prendere lezioni di pianoforte.

Cosi’ ogni giorno PF si da’ da fare alla tastiera utilizzando un libro di esercizi davvero valido, prestatoci da un’amica che l’ha “testato” sui suoi figli. Il libro è ben fatto: molto chiaro nelle spiegazioni (anche per chi affronta per la prima volta le note), sale gradualmente di difficoltà ma alla giusta velocità senza annoiare o al contrario demoralizzare, gli esercizi proposti permettono di suonare a due mani già dalle prime pagine e le illustrazioni rendono piu’ allegro il testo e lo studio.

il musigatto

Per ora PF sta utilizzando i libro “preliminare” e a breve passerà al primo livello.

Il libro di oggi è quindi…

Il Musigatto. Metodo per lo studio del prianoforte – Maria Vacca

musigatto

 

Ora attendo i vostri suggerimenti! Eccoli:

 

Buon fine settimana! Il nostro sarà sportivo: con uno spettacolo di circo e una maratona svizzera

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. Qui trovate le istruzioniper farne parte.

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

 

Continue Reading