Il Venerdì del libro: 10 splendidi libri sugli animali

L’11 febbraio sarà la giornata internazionale dedicata a Darwin.

Per prepararsi ho pensato di raccogliere in questo post 10 splendidi libri sugli animali per scoprire il loro meraviglioso mondo.

In questa raccolta troverete libri molto vari: dagli atlanti, ai libri pop-up e sonori, da testi dedicati ai piccolissimi a quelli pensati per i più grandicelli.

Gli animali della fattoria che verso fanno? 60 suoni da ascoltare, La coccinella, 2020

Età consigliata: da 0 a 36 mesi

Tra mucche e maiali, galline e pecorelle, asini e caprette… ci si diverte un mondo! Con questo fantastico libro puoi imparare a conoscere e ascoltare divertiti a scoprirli!

**********************************

Animali trascina e scopri di di Fiona Watt e Stella Baggott, Usborne, 2015

Età consigliata: 1 anno

Un libro per i più piccini, con figure coloratissime e tante sorprese da scoprire trascinando con il dito gli inserti mobili. Ideale per sviluppare la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale.

**********************************

Che verso fai? di Giovanna Mantegazza, La Coccinella, 2017

Età consigliata: 3 anni

Un libro per i più piccini, dove incontrare e toccare tanti bellissimi animali colorati, imparando i loro versi.

**********************************

Animali del mondo Po-pup 360° di Valentina Manuzzato, Sassi, 2016

Età consigliata: 5 anni

Fai il giro del mondo e scopri tutti gli habitat del Pianeta con questo meraviglioso pop-up che si apre a 360°! Quali animali corrono nella savana? Sai che specie si trovano al polo sud? Leggi il libro e guarda, pagina dopo pagina, tutte le bellissime creature che popolano la Terra! Tante curiosità da sfogliare e un fantastico pop-up! 

**********************************

Gli animali. Il libro dei perché di Katie Daynes, Usborne, 2015

Età consigliata: 5 anni

Un’introduzione alla scoperta del mondo degli animali. Tante linguette da sollevare per trovare le risposte a molte domande dei più piccini.

**********************************

321 cose intelligenti da sapere sugli animali di Mathilda Masters, Rizzoli, 2019

Età consigliata: 6 anni

Perché le aringhe fanno le puzzette? Quali uccelli possono ricordare chi li ha trattati male (e vendicarsi)? Quanto a lungo può sopravvivere uno scarafaggio senza testa? In questo libro sono raccolte le curiosità più stravaganti, le domande più assurde, le informazioni più incredibili che riguardano moltissimi animali, da quelli che tutti conoscono alle specie rare. Raccontate con un pizzico di ironia e tante simpatiche illustrazioni a colori.

**********************************

Il libro degli uccelli di Yuval Zommer , Mondadori Electa, 2019

Età consigliata: 6 anni

Perché i fenicotteri sono rosa? I pappagalli sanno parlare? Qual è il posto più adatto per costruire un nido? Esistono volatili notturni, silenziosi e affascinanti, e volatili freddolosi, che in inverno migrano verso sud. Ci sono uccelli che si tuffano sott’acqua e altri che non sanno neppure volare. Alcuni sono vanitosi e sfoggiano il piumaggio per corteggiare le femmine della loro specie; alcuni, ancora, petulanti, ripetono sempre tutto. E ci sono uccelli pericolosi: sono i predatori dei cieli. Altri invece preferiscono rifugiarsi nelle nostre città. Con questo libro scoprirai tutte le abitudini e le stranezze dei pennuti che popolano la terra.

**********************************

Il grande atlante degli animali. Informazioni sorprendenti, mappe da esplorare e alette da sollevare di Anne Rooney , Editoriale Scienza, 2020

Età consigliata: 6 anni

Viaggia attraverso i continenti e gli oceani per incontrare gli incredibili animali con cui condividiamo il nostro pianeta. Accattivanti illustrazioni, foto a grandezza naturale e testi ricchi di informazioni rivelano la vita, gli habitat e il comportamento di tantissime incredibili creature, dalle balenottere azzurre alle farfalle, dai panda agli squali

**********************************

Storie vere di animali A. Del Nevo, Einaudi ragazzi, 2010

Età consigliata: 7 anni

C’è chi li ama perché non sanno mentire. C’è chi li odia per sentirsi signore e padrone del mondo. Loro, però, sono sempre accanto a noi, nel bene e nel male, pronti a rispondere ai nostri richiami, a partecipare al nostro lavoro, a scacciare la solitudine dalle nostre vite, a salvarci. Sono cani, gatti, orsi, mucche, cerbiatti, uccelli, ippopotami… E queste sono alcune delle loro storie. Storie di vita vera

**********************************

Animali del mondo di Geronimo Stilton, Piemme, 2014

Età consigliata: 8 anni

Scoprire il mondo insieme a Geronimo Stilton è sempre un’avventura coi baffi! Questa volta Geronimo accompagna i giovani lettori alla scoperta degli animali di tutto il mondo: da quelli feroci della savana africana, a quelli esotici del continente asiatico, a quelli misteriosi dei fondali marini… Un libro da leggere come una grande avventura, ma anche da consultare per approfondimenti e ricerche scolastiche. Un viaggio emozionante per imparare a conoscere ogni animale e il suo habitat, in compagnia di Geronimo e dei suoi stratopici amici! 

*********************************

Vi auguro un magnifico weekend, ricco di splendide letture.

Chi vuole fare un tuffo nel passato qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Se siete in cerca di altri libri per scoprire il mondo degli animali , li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema. Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il venerdì del libro: 10 libri per parlare sulla gentilezza

Gandhi affermava che “con la gentilezza si può scuotere il mondo”.

Partendo da questa potente frase ho deciso di raccogliere in questo post 10 splendidi libri per bambini sulla gentilezza.

IL PICCOLO LIBRO DELLA GENTILEZZA di Francesca Pirrone, Clavis, 2020

Età consigliata: da 3 anni

È facile essere gentili. È sufficiente dire grazie, regalare un sorriso, tendere la mano, condividere… Questo dolcissimo libro insegna che, se siamo gentili con gli altri, gli altri lo saranno a loro volta con noi.

*********************************

LA PAROLE GENTILI. PER STARE BENE INSIEME di di Giuditta Campello, Emme edizioni, 2019

Età consigliata: da 3 anni

Esistono delle parole che hanno il potere di far spuntare il sorriso. Sono parole magiche e sono talmente semplici che anche i più piccoli le possono imparare. Sono: buongiorno, per piacere, grazie, bravo, benvenuto, scusa, ti voglio bene, ti aiuto io. Sono le parole della gentilezza. 

*********************************

LE SEI STORIE DELLA GENTILEZZA di Sara Agostini, Gribuado, 2018

Età consigliata: da 3 anni

Compiere un piccolo gesto per aiutare chi ci sta intorno richiede poca fatica e ci dà molto! Sei racconti illustrati a colori per scoprire quanto sia preziosa la gentilezza.

*********************************

LE STORIE DELLA GENTILEZZA di Tony Wolf e Margherita Habe, DAMI editore, 2019

Età consigliata: da 3 anni

Tante storie illustrate per scoprire quanto sia preziosa la gentilezza e come, un piccolo gesto, può cambiare e aiutare chi ci sta intorno.

*********************************

SII GENTILE di Pat Zietlov Miller, Nomos Edizioni, 2019

Età consigliata: da 4 anni

Quando Tanisha versa il succo d’uva su tutto il suo vestito nuovo, e tutti ridono di lei, il suo compagno di classe vuole farla sentire meglio, chiedendosi: cosa significa essere gentili? Dal chiedere alla nuova compagna di giocare insieme al difendere qualcuno vittima di bullismo, dal fare compagnia a chi è solo al ricordarsi i nomi delle persone, questa commovente storia rivela come la gentilezza e ogni nostra azione, grande o piccola, possono fare la differenza, e sprona a superare la difficoltà di provarci. Grazie al bellissimo tratto di Jen Hill, l’autrice ci guida attraverso gli occhi dei più piccoli fra i molti esempi concreti di come due semplici parole possono cambiare il mondo.

*********************************

IL MIO SUPERPOTERE È LA GENTILEZZA di Giulia Ceccarani, Dalia Edizioni, 2019

Età consigliata: da 5 anni

Una favola moderna sul potere della gentilezza e sull’importanza delle parole. Che cos’è la gentilezza? Mattia e nonno Renato amano la natura e ogni domenica vanno al parco tenendosi per mano. Intorno a loro la città si fa però via via più grigia e il verde degli alberi sempre un po’ più spento. Un giorno, l’ultimo bel fiore del parco viene calpestato da un bambino che nemmeno se ne accorge, nell’indifferenza generale. Mattia e Renato dovranno rassegnarsi alla fine di tutte le cose belle? Un viaggio alla ricerca del significato profondo della parola “gentilezza” porterà Mattia a trovare il suo superpotere e a scoprire il segreto per far nascere qualcosa di sorprendente da un fiore calpestato, qualcosa che renderà migliore il mondo di tutti.

*********************************

MAURICE IL MOSTRO GENTILE di Amy Dixon, Sassi, 2017

Età consigliata: da 5 anni

“Devi imparare a essere meno gentile”, gli disse la mamma. “Per questo ti abbiamo iscritto all’Abominevole Accademia per Mostri Cattivi”. Maurice addentò pensoso una merendina a base di cavolo e si sedette a riflettere. Era un mostro: avrebbe dovuto essere aggressivo, brutto e minaccioso. Non voleva essere un epico fallimento. Riordinò quindi la sua cameretta, impacchettò le sue frittelle alle erbette e si avviò verso l’Abominevole Accademia per Mostri Cattivi. 

*********************************

LA GENTILEZZA VOLA LONTANO di Fabio Leocata, Librì Progetti educativi, 2019

Età consigliata: da 6 anni

Matilde e i suoi amici stanno per fare una scoperta straordinaria: così come il battito d’ali di una farfalla può scatenare una tempesta, un semplice gesto di gentilezza può rendere il mondo che ci circonda più bello e colorato. Una magia? No, tutta colpa – o merito… – dell’effetto farfalla, è così che lo chiamano gli scienziati! Ecco allora le divertenti avventure dei bambini e delle bambine che frequentano la classe della maestra Anna, raccolte in un libro lungo un anno, per parlare di amicizia e di piccoli grandi problemi, di bullismo e solitudine, di emozioni e tanta voglia di stare insieme. Una lettura appassionante e commovente, da fare da soli o in compagnia di mamma e papà, per scoprire la misteriosa forza della gentilezza

*********************************

IO STO CON VANESSA. QUANDO LA GENTILEZZA FA LA RIVOLUZIONE di Kerascoët , De Agostini, 2018

Età consigliata: da 6 anni

La piccola Vanessa, una nuova studentessa timida e riservata, diventa vittima di un bullo dopo la scuota e corre a casa in lacrime. Un’altra bambina la vede e si preoccupa così tanto da dirlo agli altri compagni. La testimone resta sveglia tutta la notte, in pensiero per l’amica, e al mattino ha un’idea: andrà a prendere Vanessa e l’accompagnerà a scuola. Sulla via, le due sono raggiunte da un altro bambino, poi da un altro e da un altro ancora. Poco a poco un corteo di bimbi sorridenti affianca Vanessa e la scorta fino in classe, mentre il bullo si allontana imbarazzato. Un originalissimo silent book che sa parlare con estrema dolcezza ed efficacia, svelandoci l’importanza dei piccoli gesti quotidiani capaci di contrastare l’ipocrisia e la più becera indifferenza.

*********************************

10 IDEE PER SALVARE IL MONDO CON IL POTERE DELLA GENTILEZZA di Eleonora Fornasari, White Star, 2020

Età consigliata: da 7 anni

Un volume pensato per sensibilizzare i più giovani su importanti tematiche sociali, con un titolo che affronta in particolare il problema dell’egoismo, nelle sue molteplici forme e con le sue spesso terribili conseguenze. I ragazzi troveranno tra queste pagine 10 idee per correggere e migliorare i propri comportamenti in nome della gentilezza, per essere più aperti, inclusivi e rispettosi verso gli altri. A casa, a scuola, per strada… Per rendere il mondo un posto migliore, giorno dopo giorno.

*********************************

Aspetto i vostri suggerimenti e vi auguro un fine settimana sereno e pieno di splendidi libri.

Chi vuole fare un tuffo nel passato qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Se siete in cerca di altri libri sulla gentilezza, li potete trovare nelle mie bacheche di Amazon dedicate proprio a questi temi. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il venerdì del libro: 10 libri per scoprire i 5 sensi

Attraverso i cinque sensi i bambini scoprono il mondo che li circonda diventando pian piano sempre più indipendenti.

Questo Venerdì ho raccolto 10 splendidi libri per bambini per parlare dei 5 sensi.

Spero che vi piacciano e divertano i vostri piccoli.

VEDO, TOCCO SENTO, Giunti, 2019

Età consigliata: 1 anno

Già da piccolissimi, i bambini amano osservare fotografie di altri bambini e oggetti familiari. Questi libri, di formato maneggevole e cartone robusto, permettono di soddisfare tutta la loro curiosità e di accompagnarli nei loro primissimi “approfondimenti”. Per ogni immagine più generica, infatti, ce n’è un’altra più dettagliata sotto la finestrella che consente al bambino di focalizzare l’attenzione su un concetto alla volta. Gli argomenti trattati sono vicini alla quotidianità dei bambini: la routine giornaliera, gli ambienti domestici, i vestiti e i cinque sensi. 

*******************************

I 5 SENSI. IL GRANDE LIBRO DI MATTIA di Liesbet Slegers, Clavis, 2012

Età consigliata: da 2 anni

In questo grande libro dei sensi, Mattia usa gli occhi, le orecchie, il naso, la lingua e le dita per conoscere il mondo attorno a lui. Informazioni semplici unite a simpatiche rime e giochi e domande a cui rispondere rendono questo libro uno strumento per conoscere i 5 sensi in modo divertente

*******************************

I CINQUE SENSI. I MIEI PRIMI PERCHÈ di Mathilde Paris, Patrick Morize, AbraCadabra, 2018

Età consigliata: da 3 anni

Quali sono i cinque sensi? E a cosa servono? Come funziona la vista? A tutti noi piacciono gli stessi odori? Come sentiamo i sapori? Ecco un libro colorato e ricco di finestrelle per rispondere a tutte le domande dei più piccoli e spiegare loro in che modo entrano a contatto con il mondo che li circonda.

*******************************

I CINQUE SENSI GIOCANO A NASCONDINO di Agostino Traini, Piemme, 2013

Età consigliata: da 3 anni

Il signor Acqua sta giocando a nascondino con i suoi amici, ma ecco che di colpo arriva la Nebbia e lui non vede più niente… Dovrà aguzzare olfatto, gusto, tatto e udito per riuscire a vincere!

******************************

CONOSCI I 5 SENSI, Crealibri, 2009

Età consigliata: da 3 anni

Libri educativi per giocare… per divertirsi: 20 magneti per giocare, tante pagine per disegnare, scrivere e… cancellare e un bellissimo gioco alla fine del libro. Studiati per essere interattivi e per giocare con i magneti contenuti nella confezione. Libri sicuri… a prova di bambino! 

******************************

I CINQUE SENSI + 1 di Maria Gianola, San Paolo Edizioni, 2012

Età consigliata: da 4 anni

Vista, udito, olfatto, gusto, tatto. Storie facili per conoscere i cinque sensi del nostro corpo… più uno, quello più prezioso. Il cuore! Storie brevi con poco testo e tante illustrazioni colorate. Lo scopo di questi racconti è aiutare i bambini ad aumentare la fiducia in se stessi, prendere consapevolezza del mondo che li circonda e stimolare la loro curiosità.

*******************************

COSA SONO I SENSI?, di Katie Daynes , Christine Pym, Usborne, 2017

Età consigliata: da 4 anni

Come funzionano gli occhi? Perché alcune persone hanno bisogno degli occhiali? Come fanno le orecchie a farci stare in equilibrio? I più piccoli potranno scoprire le risposte a queste e a molte altre domande sollevando le alette di questa simpatica introduzione illustrata alla scienza dei nostri sensi. Ottimo per stimolare la conversazione e incoraggiare ad approfondire il tema. 

*******************************

I CINQUE SENSI in Comunicazione Aumentativa Alternativa di Martina Tarlazzi e Katia Savini, Homeless Book, 2019

Età consigliata: da 5 anni

Dopo aver imparato quanto possano essere intensi i sentimenti, una nuova avventura attende Sole: in questa seconda uscita la simpatica cagnolina andrà alla scoperta dei 5 sensi con cui percepiamo il mondo che ci circonda. Vista, olfatto, tatto, udito e gusto e diventeranno così metri di paragone per capire noi stessi e ciò che abbiamo intorno. Scritto in Comunicazione Aumentativa Alternativa per renderlo accessibile a tutti i bambini, questo libro è corredato di un’appendice per genitori ed educatori, il «Laboratorio dei 5 sensi», contenente attività da svolgere insieme ai più piccoli. Un libro che incoraggia a coltivare punti di vista diversi, imparando a riconoscere l’altro come una grande ricchezza. 

*******************************

I CINQUE SENSI di Viola Tortoli Bartoli, Giunti Kids, 2009

Età consigliata: da 5 anni

Baco Gigi, il baco curioso amico dei bambini, in questo nuovo volume descriverà ai più piccoli i cinque sensi del corpo umano. Tatto, udito, vista, olfatto e gusto, il libro farà scoprire ai lettori anche alcuni aspetti curiosi e quotidiani. Fra questi: perché viene la pelle d’oca, perché quando ci si morde la lingua si sente un gusto salato, perché fischiano le orecchie, perché si sentono meno i sapori quando si ha il raffreddore. Un modo per iniziare a conoscere il proprio corpo, se stessi e il mondo.

*******************************

LA STORIA DI MARILÙ E I 5 SENSI di Carlo Scataglini, Erickson, 2018

Età consigliata: da 6 anni

Una bambina curiosa di nome Marilù, un albero parlante, cinque tipi insoliti e un po’ presuntuosi sullo sfondo di un bosco incantevole… Cosa succederà? Una storia allegra e originale sui cinque sensi accompagnata da un audiolibro con bellissime canzoni. Per capire che siamo tutti grandi e importanti, soprattutto se impariamo a lavorare insieme!

*******************************

Aspettando i vostri suggerimenti, vi auguro un fine settimana sereno e ricco di buone letture.

Chi vuole fare un tuffo nel passato qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Se siete in cerca di altri libri o giochi sui 5 sensi, li potete trovare nelle mie bacheche di Amazon dedicate proprio a questi temi. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading