Il venerdì del Cappuccetto: Cappuccetto bianco di Bruno Munari

Ho ribattezzato questo appuntamento del venerdì “venerdì di Cappuccetto”, perché dopo avervi presentato settimana scorsa “Cappuccetto verde”  e “Cappuccetto giallo”di Bruno Munari, oggi Laura vi parlerà di “Cappuccetto bianco”.

Più tardi rispetto agli altri, nel 1981, viene pubblicato Cappuccetto Bianco.

A differenza degli altri non inizia con il testo in copertina, ma vi sorprenderà e quasi accecherà! 

Vi sembrerà di essere immersi in un’altra dimensione e di vedere tutto ciò che vi circonda in modo diverso “Anche aprendo bene gli occhi non si riuscirà a vedere niente”.

Cosa avrà inventato il nostro Munari questa volta?

Di Cappuccetto Bianco viene descritta una sola caratteristica, mentre il cestino per la nonna “Candida” contiene pochi ingredienti.

Le novità sono sia in innovativi personaggi che spuntano fuori, come il pittore Bianconi, sia nel nuovo ruolo assunto in primis dal lupo definito addirittura “povero” e poi dalla nonna, che non apre la porta….chissà perché…

Altro particolare: questa Cappuccetto assume altri colori!!

Solo per “Cappuccetto Bianco” Munari mette una dedica all’inizio del libro a:

  • a Abraham Remy Charlip, un artista americano, scrittore, coreografo, regista e progettista teatrale nonché insegnante, che ha scritto o illustrato più di 40 libri per bambini
  • a John Milton Cage Jr. un  compositore americano,  artista e filosofo .

Se siete un po’ curiosi e volete scoprire di più ecco qui il video:

Io e Laura vi auguriamo uno splendido weekend, ricco di meravigliose letture.

Chi vuole fare un tuffo nel passato qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Se siete in cerca di altri libri su Munari, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema. Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Un post di Laura Pizzano

Continue Reading

Il venerdì del libro: 10 splendidi libri sull’Unità d’Italia

Il 17 marzo si celebra la Giornata dell’ Unità nazionale, della Costituzione e della Bandiera. Si è scelta questa data perché è il giorno in cui nel 1861 fu proclamato il Regno d’Italia.

Pensare ad attività per festeggiare questa importante celebrazione è un modo per rafforzare nei bambini il senso di appartenenza alla comunità ed educare alla cittadinanza.

Molte sono le attività che si possono organizzare per festeggiare questa ricorrenza, come presentare i personaggi e i simboli della storia d’Italia attraverso racconti.

Ho raccolto in questo post tanti splendidi libri sull’Unità d’Italia, che spero vi piacciano e possano esservi utili.

10 splendidi libri... su risorgimento unità d'Italia Garibaldi

libri risorgimento bambini

C’era una volta il Risorgimento di Agata Reitano Barbagallo, Effatà, 2010

Età consigliata: da 5 anni

45 filastrocche e tante pillole di storia per conoscere vicende e personaggi (tra i quali Cavour, D’Azeglio, De Amicis, don Bosco, Mazzini, Pellico, Verdi, Vittorio Emanuele II) di un momento fondamentale per l’Italia. Un modo divertente per incuriosire i bambini e invitare gli adulti – genitori e insegnanti – a raccontare la storia!Stai attento…sai com’era l’Italia prima del Risorgimento? Sembrava il vestito di Arlecchino,tutte toppe, cucite di fino.Toppe di qua e toppe di là,poco pane, nessuna libertà!Alzava la voce lo straniero usando le bugie a disonor del vero.Per fortuna che c’eran pensatori,musicisti, poeti, gran scrittori,che volevan l’Italia indipendente,libera dallo straniero, intelligente.Quanti eroi hanno dato la vita!La storia dice: «A che è servita?». A rifare l’Italia tutta intera come un vestito nuovo a primavera

*******************************************

Lorenzo e la Costituzione di Daniela Longo e Rachele Lo Piano, Sinnos, 2011

Età consigliata: da 7 anni

La Costituzione Italiana è, come ha scritto il Presidente Napolitano, «la carta d’identità degli italiani […] nella quale tutti insieme ci riconosciamo». La Costituzione viene qui riportata con immagini e semplici testi esplicativi. Nelle ultime pagine, un percorso attraverso le principali tappe storiche e legislative che portarono all’Unità d’Italia.

*******************************************

libri simboli unità italia bambini e ragazzi

Mille lire di Giulio Levi, Coccole e caccole, 2011

Età consigliata: da 7 anni

La Lira fa parte della storia d’Italia: non a caso fu creata come moneta nazionale 150 anni fa. Però fu sostituita dall’Euro nel 2002 e i bambini di oggi, che conoscono Euro e centesimi di Euro, niente sanno della Lira e dello storico biglietto da mille. In questa divertente favola, il protagonista (Millelire) è proprio uno degli ultimi biglietti rimasti e il co-protagonista è un bambino che lo trova in una bottiglia portata dal mare. Millelire racconta la sua avvincente storia al bambino che lo tempesta di domande, e alla fine gli riserba una inattesa sorpresa! 

*******************************************

libri unità italia bambini e ragazzi

L’Unità d’Italia e i suoi eroi di Touring Junior, Touring Editore, 2011

Età consigliata: da 8 anni

In occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, un volume di giochi, quiz e attività spiega ai bambini che cosa è stato il Risorgimento, quali i suoi obiettivi e i suoi grandi personaggi. In occasione della riapertura al pubblico del Museo del Risorgimento di Torino, un divertente percorso mostra ai più piccoli una grande varietà di opere d’arte e di oggetti curiosi, inusuali e interessanti legati al periodo forse più appassionante della storia italiana. Grazie al susseguirsi di racconti, curiosità, indovinelli, i piccoli lettori “visitano” la Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino, i mobili dello studio di Camillo Cavour, la ricostruzione della cella dove fu rinchiuso Silvio Pellico allo Spielberg e i dipinti spettacolari che illustrano i grandi fatti risorgimentali. Un volume colorato e divertente per comprendere il senso dell’identità nazionale attraverso la conoscenza diretta e guidata ai più importanti simboli dell’Italia unita.

*******************************************

libri risorgimento unità italia bambini e ragazzi

21 salti nella storia, il Risorgimento dalla alla Z di Fulvia Niggi, Effatà, 2011

Età consigliata: da 8 anni

Insegnare la Storia attraverso l’ausilio della Fantasia (con la F maiuscola) si può: basta volerlo, senza travisare i fatti, ovviamente! L’autrice ci ha provato creando una sorta di “alfabeto storico”, ricorrendo a dialoghi teatrali, viaggi virtuali…

*******************************************

libri risorgimento garibaldi unità italia bambini e ragazzi

Garibaldi e il Risorgimento di Valentina Orlando, Federighi, 2020

Età consigliata: da 8 anni

Le parole della storia sembrano sempre difficili, non è vero? Spesso dimentichiamo, però, che dietro alle grandi parole ci sono in realtà uomini e donne mossi da grandi ideali e dal desiderio di cambiare le cose. Questo vale anche per il Risorgimento, quel processo storico che ha portato all’Unità del Regno d’Italia nel 1861, dopo rivolte e guerre. In questo libro scopriremo le importanti vicende del Risorgimento, soprattutto attraverso la vita di Giuseppe Garibaldi, in un dialogo immaginario, guidato dalle pagine di un vecchio diario, fra l’eroe dei due mondi e un curioso bambino, sullo sfondo dell’isola di Caprera.

*******************************************

libri risorgimento garibaldi bambini e ragazzi

Sognando Garibaldi di Mino Milani, Piemme, 2005

Età consigliata: da 9 anni

Genova, 1843. Marco si imbarco su una nave diretta in Uruguay, dove la Legione Italiana capitanata da Giuseppe Garibaldi difende Montevideo dagli assalti degli argentini. Lì, indosserà la camicia rossa e combatterà a fianco del mitico generale. Sarà un’esperienza indimenticabile…

*******************************************

libri risorgimento bambini e ragazzi

Anita Garibaldi di Lia Celi, EL, 2006

Età consigliata: da 9 anni

Le ragazze perbene non sanno domare i cavalli. Le ragazze perbene non osano prendere a schiaffi un corteggiatore prepotente. Le ragazze perbene non sanno caricare un fucile. Le ragazze perbene non si innamorano di un rivoluzionario straniero povero in canna, anche se biondo e affascinante, e non pretendono di seguirlo. Le ragazze perbene stanno a casa, apettano e pregano. Ecco perché difficilmente le ragazee perbene diventano leggende, mentre Anita Ribeiro da Silva, la figlia di un povero mandriano, oggi è l’eroina nazionale di due paesi, il suo Brasile e l’Italia, con il nome di Anita Garibaldi.

*******************************************

libri garibaldi unità italia bambini e ragazzi

Il tamburino di Garibaldi di Janna Carioli, 2018

Età consigliata: da 10 anni

Tutto inizia il 29 giugno 1849 a Roma, durante la battaglia campale che decreta la sconfitta della repubblica romana. Elia, scugnizzo ebreo di 12 anni, diventa amico di Lorenzo, tamburino di Garibaldi, nonché figlio di Ciceruacchio, il popolano che si è unito ai volontari. Fra i due ragazzi nasce una intensa amicizia che ha come tramite il tamburo. Durante la marcia delle truppe garibaldine verso Venezia, quella che per gli adulti è una impresa disperata, viene vissuta dai due ragazzi come una grande avventura. La fratellanza fra loro diventa più forte di un legame di sangue e li unirà anche nei momenti più drammatici. 

*******************************************

libri unità italia bambini e ragazzi

I ragazzi delle barricate di Daniela Morelli, Mondadori, 2011

Età consigliata: da 11 anni

Si chiama Enrico e più di tutto gli preme stabilire cosa è giusto e cosa è sbagliato. Il suo sogno è diventare giudice, ma per il momento è solo un povero ragazzo del collegio dei Martinitt, e quando si trova nei guai è la coraggiosa Serafina, la fioraia di Piazza della Scala, a salvarlo. E poi c’è Malachia, il rampollo di una nobile famiglia, in eterno confronto con l’eroico fratello maggiore. Tre orfani nati sotto la dominazione austriaca. Tre amici che sfidano il pericolo e lottano per qualcosa che ancora non conoscono: la libertà.

*******************************************

Vi auguro un magnifico weekend pieno di sole e di splendide letture.

Chi vuole fare un tuffo nel passato qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Se siete in cerca di altri libri sull’Unità d’Italia , li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema. Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Venerdì del libro: 10 splendidi libri sull’acqua

Questo Venerdì voglio proporvi 10 splendidi libri che parlano di un bene molto prezioso: l’acqua.

Ho raccolto in questo post 10 libri pensati per i bambini non solo per scoprire questo fantastico elemento, ma anche per riflettere sulla sua importanza.

Libri sull'acqua Bambini Piccoli

Sono acqua di Giovanni Munari, Scienza Express, 2013

Età consigliata: dai 18 mesi

Un piccolo e delicato volume cartonato dagli angoli arrotondati e dai colori rilassanti guida i bambini dai 18 ai 36 mesi alla scoperta dell’acqua

******************************

Libri sull'acqua Bambini Piccoli La goccia

C’era una volta una goccia di James Carter, Lapis,2019

Età consigliata: da 3 anni

Poesia e divulgazione s’incontrano in questo albo illustrato. Di rima in rima, tra mille sfumature di blu, il libro racconta la storia e il ciclo dell’acqua: da pioggia a grandine, da neve a nuvola, da fiume a lago, mare e di nuovo cielo. Ricco di spunti per disegnare l’acqua, è ideale per laboratori artistici.

******************************

Scoprire acqua libri bambini piccoli

Splish, splash! Un libro sull’acqua di Mick Manning e Brita Granström, Editoriale Scienza, 2010

Età consigliata: da 3 anni

In viaggio alla scoperta del ciclo dell’acqua. Unisciti alle avventure del piccolo amico e del suo cane e cavalca le onde, galleggia sulle nuvole cariche di pioggia e lungo il corso impetuoso del fiume, gioca nelle pozzanghere, nuota nei tubi dell’acqua, sguazza nelle acque di scolo e giù nelle fogne sino ad arrivare dove tutta l’acqua finisce… e rinasce: il mare! Alla fine del libro la mappa del viaggio e il glossario per ritrovare facilmente le informazioni più importanti. 

******************************

scoprire l'acqua libri bambini

Amica acqua di Gabriele Clima e Antonio Boffa, La coccinella, 2019

Età consigliata: da 3 anni

Una natura che diventa poesia della vita e sa sorprenderci con le sue magie, proprio come i pop up di questo libro e le parole poetiche che lo accompagnano. La poesia di Gabriele Clima racconta, infatti, al bambino i cicli di vita degli elementi, e li mostra con 3 pop-up realizzati dalla mano di Dario Cestaro. Un quarto pop-up sintetizza la bellezza e la maestosità della natura in un quadro d’autore.

******************************

Scoprire il ciclo dell'acqua libri bambini Storia gocciolina

Il girotondo dell’acqua di Stefano Falai, Il Ciliegio, 2020

Età consigliata: da 3 anni

Il Girotondo dell’Acqua racconta il ciclo naturale dell’acqua. Dall’evaporazione alla condensazione, dalle precipitazioni al deflusso, la protagonista Gocciolina illustra ai bambini, in forma di fumetto, tutti i passaggi dell’eterno e affascinante “girotondo” che l’acqua compie ogni giorno. Completano il libro pagine dove Gocciolina, oltre a riportare importanti notizie, si prodiga a raccomandare ai bambini alcuni utili consigli per imparare a usare l’acqua in maniera corretta evitando di sprecarla.

******************************

scoprire l'acqua libri bambini Il signor acqu

Il fantastico viaggio del signor Acqua di Agostino Traini, Piemme, 2018

Età consigliata: da 4 anni

Che lungo viaggio fa il signor Acqua! D’estate fa divertire grandi e piccini al mare e in autunno si trasforma in nuvola e viaggia per il mondo. Ma che freddo d’inverno: meglio scendere in fiocchi di neve! Con la primavera, finalmente, il sole torna a splendere: il signor Acqua allora saluta le montagne e si avvia giù per un gorgogliante ruscello… 

******************************

Libri sull'importanza dell'acqua Bambini

Marta e l’acqua scomparsa di Emanuela Bussolati, Terre di Mezzo, 2012

Età consigliata: da 5 anni

Quando Marta va a trovare la nonna l’aspetta una brutta sorpresa: in giardino la fontana di cui ama tanto gli spruzzi è secca. Chi ha rubato l’acqua? “La Compagnia delle Acque Libere ha acquistato i pozzi e le sorgenti della zona” le spiega la nonna. “D’ora in poi dovremo comprare l’acqua da loro”. A Marta questa cosa proprio non va giù. “Non è giusto! ” esclama. “L’acqua è di tutti!”

******************************

Scoprire il ciclo dell'acqua libri bambini

La grande avventura dell’acqua, De Agostini, 2015

Età consigliata: da 6 anni

Pronto per tuffarti in un’avventura acquatica interattiva? Ogni giorno la usi per lavarti, bere, giocare, ma sei sicuro di sapere tutto dell’acqua? Entra in questo libro ricco di alette, pop-up e ruote da girare per immergerti in un mondo straordinario dove l’acqua è la protagonista indiscussa.

******************************

scoprire l'acqua libri bambini Esperimenti

Il mio pianeta. Acqua. Osserva, sperimenta, crea! di Isabel Thomas, Editoriale Scienza, 2017

Età consigliata: da 8 anni

Da dove viene l’acqua? Come si formano le nuvole? E l’arcobaleno? Questo libro risponde alle curiosità dei bambini e li invita a provare semplici esperimenti sull’acqua che rendono l’apprendimento attivo e divertente: costruisci un iceberg per imparare tutto sul ghiaccio; gioca con gli stati dell’acqua, osserva gli indizi e diventa un detective acquatico; crea un arcobaleno per studiarlo da vicino e misura la caduta della pioggia con il pluviometro fai da te! “Il mio pianeta – Acqua” sprona i bambini a indagare i fenomeni naturali per capirli. L’approccio adottato è multidisciplinare: la curiosità viene così solleticata su più fronti, dalla scienza alle attività creative, dall’ecologia agli esperimenti. Tre sono i tipi di attività proposti: osserva, sperimenta e crea.

******************************

Libri sull'acqua Bambini

L’acqua... dal fiume al bicchiere di Yazken Andréassian e Julien Lerat, Dedalo, 2008

Età consigliata: da 9 anni

Bisogna stare attenti a esprimere un desiderio: c’è il rischio che venga esaudito! È quello che succede a tre intraprendenti bambini i quali, incuriositi dall’acqua che esce dal rubinetto, si trovano tanto piccoli da poterne risalire il corso… dall’interno! Inizia così un’incredibile avventura in cui un fantasma portatore d’acqua, un luccio ecologista e una squadra di batteri spazzini guidano i tre piccoli esploratori alla scoperta del circuito di produzione dell’acqua potabile: navigano con loro in un fiume dal ricco ecosistema e li fanno rimanere a bocca aperta davanti agli ingegnosi componenti di un impianto di depurazione. Finché i nostri eroi non si ritrovano di nuovo a casa, forti di una nuova consapevolezza: l’acqua del rubinetto va difesa dall’inquinamento, è buona da bere e soprattutto… non va sprecata!

Vi auguro un magnifico weekend, ricco di splendide letture.

Chi vuole fare un tuffo nel passato qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Se siete in cerca di altri libri per scoprire l’acqua , li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema. Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading