Carte morbide per giocare con l’alfabeto

Ora che la febbre è passata le giornate in casa sembrano eterne :-S

Così ci siamo dati alla pittura: tempere, acquerelli, pastelli a cera, pennarelli… ogni tecnica va bene!

Ieri avrò stampato almeno 50 (non ditelo a papà Ema 😳 ) navi  da colorare. Alla fine non volevo vedere una nave nemmeno di striscio. In preda alla disperazione, ho proposto a Piccolo Furfante di colorare delle carte dell’alfabeto (queste) così tanto per variare un po’. 😀

Alla fine il risultato era carino: tante carte multicolori con soggetti simpatici. Anche a PF sono piaciute molto.

Le ho ritagliate e, all’inizio, pensavo di incollarle su del cartoncino rigido. Ne abbiamo, però, già un sacco di questo tipo. Ho deciso allora di incollarle su della stoffa. In questo modo sono più piacevoli da maneggiare, sono pieghevoli e non pesano se portate in giro. PF ha apprezzato la novità e ci ha giocato anche con i nonni, mostrando loro orgoglioso le sue carte morbide 😀

Altre idee dalla rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Un’Arca carica di… pirati

Bloccati in casa da febbre, mal di gola e bronchite,  io e Piccolo Furfante ci siamo dati ai lavoretti. La voglia di fare non è molta: gli antibiotici ci mettono sonno e voglia di far niente, ma stare con le mani in mano non è proprio da noi, così ieri ci siamo dati al collage.

Avevo in giro per casa ancora un po’ dì cartone da imballaggio e, non volendolo buttare, ho deciso che era perfetto come materiale per il collage. Ma che cosa rappresentare?

Piccolo Furfante mi è venuto in aiuto: è, infatti, nel suo periodo “barche” ovvero in quella fase in cui non fa altro che parlare di navi, galeoni, canoe, flotte e ogni altro tipo di imbarcazione. Gli va bene tutto anche un canotto o un salvagente  😉

L’Arca di Noè che anni fa gli hanno regalato gli zii (aveva solo 2 anni 🙂 ) è ritornata ad essere uno dei suoi giochi preferiti. Il “povero” Noè si è trasformato in un pirata e gli animali nella sua ciurma. 😀

Il tema del collage non poteva, quindi,  essere altro che una nave e giust’appunto l’Arca di Noè. Non fatevi ingannare, però, gli animali che vedete rappresentati sono dei tremendi pirati 😉

Ecco come abbiamo costruito il nostro collage:

Per prima cosa abbiamo disegnato sul cartone ondulato le sagome della nave, delle nuvole e delle onde. PF mi ha aiutato. Poi le abbiamo colorate.

Il cartone ondulato è divertente da colorare con i pennarelli per via delle scanalature.

Sullo scafo dell’Arca ho fatto tre fori per gli oblò, avendo cura di lasciare una parte della circonferenza di cartone attaccata. Prima di incollare l’Arca sul nostro foglio,  abbiamo segnato con una matita dove sarebbero rimasti gli oblò e vi abbiamo appiccicato degli adesivi di animali (‘ops pirati 😉 ). Abbiamo quindi incollato arca, onde e nuvole.

Per terminare il disegno abbiamo aggiunto particolari come le gocce d’acqua e i fulmini

Il lavoretto è stato divertente e per niente impegnativo. Proprio quello che ci voleva 😀

Ecco altre idee dalla rete:

LEGGI ANCHE:

Continue Reading

Imparare i colori con l’elefantino Elmer

La mia preoccupazione più grande del nostro trasferimento a Zurigo è il tedesco, ovvero l’impatto che Piccolo Furfante avrà con questa lingua.

Ho avuto modo di parlare con quella che sarà (casa permettendo! 😕 ) la sua futura maestra svizzera, la quale mi ha rassicurato su tutta la linea, ma si sa il cuore di una mamma è sempre in ansia o, per lo meno, il cuore di questa mamma  lo è! 😳

Il mio scopo in questi mesi prima dell’inizio della scuola, non è tanto insegnargli parole in tedesco (che tra l’altro io non so e non saprei pronunciare correttamente 🙄 ), ma fargli piacere la lingua, fargli venire la curiosità e la voglia di impararla…

Così studio e faccio i compiti davanti a lui, guardiamo i cartoni animati in tedesco (non capendoci assolutamente nulla), consulto sempre il dizionario per fargli venire la curiosità di sapere cosa dice un cartello o la copertina di un giornalino, abbiamo preso dei quaderni con delle semplici attività (labirinti, cerca le differenze…) che naturalmente devo tradurre per capire come risolvere! Proprio partendo da questi libri mi è venuta l’idea del nostro gioco con i colori.

Sybille, tempo fa, mi aveva suggerito questo bellissimo sito (che non tratta solo di tedesco!) e a PF era piaciuta soprattutto la pagina sui colori. L’altro pomeriggio mi è venuta l’idea di abbinare questa pagina ad un’attività e così è nato  il nostro elefantino Elmer.

PF adora i libri di Elmer e le sue rocambolesche avventure, così quando gli ho proposto di crearne uno di carta da appendere nella sua stanza si è armato di pennarelli e di tanta voglia di fare.

Ho disegnato su di un foglio la sagoma di Elmer e ho invitato Piccolo Furfante a colorarlo: si sa Elmer ha la pelle di tanti quadratini multicolore 😀

Ogni volta che PF sceglieva un colore io schiacciavo il tasto del colore corrispondente naturalmente in tedesco, ma la stessa cosa avrei potuto farla in francese,  in inglese o in spagnolo. PF si è divertito molto e ogni tanto cercava di ripetere quello che sentiva…

In men che non si dica l’elefantino era finito e non contento PF ha deciso di proseguire il gioco dipingendo anche un pezzettino di legno recuperato al parco, che è diventato una decorazione da vaso 😀

Un bel gioco, che sicuramente rifaremo 😀

LEGGI ANCHE…

Continue Reading