Una stella da salotto

stella2

L’anno scorso per Natale PF aveva preparato un sacco di pensierini: ghirlande natalizie, bustine di te alle erba, tazzine colorate a mano…

Tra i tanti lavoretti, uno è rimasto appeso tutto l’anno alla finestra della nostra sala: una stella sbarluccicante.

E’ talmente bella che una volta arrivata la primavera (e poi l’estate) mi è spiaciuta toglierla e dato che una stella è bella in qualsiasi stagione alla fine è rimasta li’!

Farla è davvero semplice! Cosa serve:

  • Pasta di sale o Das bianco
  • fil di ferro sottile o della lana
  • perline trasparenti (PF ha usato pezzi di uno specchio)
  • una cannuccia
  • due formina per dolci (una grande e una piccola) a forma di stella

Come realizzare la vostra stella:

Se decidete di usare pezzi di uno specchio o di un cd cme ha fatto PF, per prima cosa dovete romperli (so che porta male rompere gli specchi, ma qui non sono superstiziosi!) aiutandovi con una forbice nel  caso del cd e con un bel martello e uno strofinaccio nel secondo! Dovete ottenere tanti pezzetti, ma abbastanza grandi da non creare problemi quando si maneggiano.

Una volta che avete ottenuto i vostri pezzetti “sbarluccicosi”, potete realizzare la vostra stella. Stendete la pasta con uno spessore di circa 1 cm e ricavate, utilizzando le formine a forma di stella, 1 stella grande e tre piccole.

Ora praticate con la cannuccia 4 fori: uno servirà per far passere il filo per appendere la vostra stella, gli altri 3 per appendere le stelline piccole alla stella grande.

Prima che il das o la pasta di sale indurisca, applicate i vostri pezzi di CD o dispecchio o le vostre perline colorate alle stelle facendo attenzione a non tagliarvi. PF pur non usando i guanti non si è ferito, ma voi fate attenzione ugualmente.

Una volta decorate tutte le stelle, non vi resta che lasciarle asciugare.

Quando le vostre stelle saranno ben bene asciutte, potete, usando un filo di lana o del fil di ferro, unire le stelline piccole a quella grande ed infine inserire il filo che vi servirà per appendere la vostra opera.

Quando il sole splende (raramente qui a dire il vero), la vostra stella brillerà da lontano e sarà uno spettacolo vederla!

Ecco qui altre idee “stellari”:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Giocare con l’arte: un’invasione di Nanas

SAM_0592

Se vi capitasse di passare per la stazione di Zurigo, vi accorgereste subito di una strana figura di donna che svolazza sopra di voi! Non potete non notarla semplicemente perchè è gigantesca!

Questa “donnona” non è altro che una delle bellissime opere di Niki de Saint Phalle. Avevo conosciuto quest’artista, tantissimi anni fa, ammirando le sue (e del marito Jean Tinguely) creazioni a Parigi, in particolare la fontana Stravinsky che si trova proprio di fronte al Centre Pompidou. Molti di voi la cnosceranno anche per il Giardino dei tarocchi. Potete quindi immaginare la mia sorpresa a ritrovarmi una “sua” gigantesca Nana qui a Zurigo!

PF mi prende sempre in giro quando mi trova ad ammirare questa “donnona” che lui chiama amichevolmente “la donna con le coscione”. Qualche tempo fa, in occasione del nostro ultimo lavoretto artistico, mi è venuta l’idea di realizzare una nana insieme a lui utilizzando il das.

niki saint phalle elefante parigi

Dopo aver allestito il nostro atelier in salotto, ci siamo messi all’opera ma all’ultimo momento PF non aveva voglia di realizzare “la donna con le coscione” e cosi’ abbiamo scelto di ricreare una della sculture della fontana parigina: esattamente l’elefante.

Con un po’ di pazienza la nostra scultura era pronta e PF, sull’onda dell’entusiasmo, ha deciso di crearne una tutta sua che ha ribattezzato “la tazzina”. Indovinate che forma ha??

arte con i bambini 2

Dopo aver aspettato 2 giorni che il das si asciugasse ben bene, ci siamo dati alla colorazione delle nostre opere, naturalmente ispirandoci ai colori e ai disegni dell’artista. Ora “la tazzina” e “l’elefante” sono diventati due splendidi e coloratissimi fermacarte e ci ricordano la nostra “donna con le coscione” appesa nella stazione di Zurigo.

LEGGI ANCHE:
Continue Reading

Queste pazze pazze matitine Ikea

decorare le matitine ikea

Anche voi vi ritrovate la casa piena di matitine Ikea? Ditemi di si’, vi prego!
In Italia avevo i negozi Ikea un po’ lontani da casa e cosi’ non ne potevo approfittare come avrei voluto. Qui a Zurigo invece me lo trovo ad un quarto d’ora di distanza e cosi’ spesso, anzi spessissimo, sono li’ a svaligiarlo.
Penso di aver attaccato a PF la “sindrome Ikea”. A lui piacciono in particolare il reparto piante e quello di cartoleria. Non disdegna naturalmente nemmeno il reparto giocattoli, ma quello che piu’ lo fa impazzire sono le matitine di legno.
Ogni volta, inspiegabilmente, me ne ritrovo le tasche piene e ormai ne abbiamo cosi’ tante a casa da farmi sentire in colpa.
L’altro giorno le guardavo sconsolata ammucchiate nel portamatite di PF e pensavo che, se fossero state piu’ colorate, sarebbero state ancora piu’ belle.

In giro per la rete avevo visto dei tutorial su come personalizzare le matire con il washi tape, ma avevo in mente qualcosa di diverso, qualcosa di piu’ orginale. Ho fatto alcune prove finché ho trovato l’idea giusta per avere matite coloratissime, sbarluccicanti e divertenti. Anche PF mi ha aiutato perché quello che vi propongo é un lavoretto davvero facile e simpatico.
Cosa serve:
– smalti di vari colori
– adesivo di carta
– matitine di legno, naturalmente  IKEA
– tanta fantasia e un po’ di pazienza

Come realizzarle:
Ho preso un po’ di boccette di smalto di vari colori e io e PF abbiamo scelto diversi abbinamenti: PF per esempio ha preferito i toni del blu, io quelli del rosa.
Per prima cosa abbiamo passato un bello strato di smalto uniforme su tutta la matita e abbiamo lasciato asciugare per una decina di minuti. Una volta che lo strato era ben asciutto siamo passati a decorare le matite con gli altri colori.

come decorare le matite ikea

Basta lasciare libera la fantasia e il gioco é fatto: strisce, puntini, un arcobaleno di colori, colori sfumati… Insomma basta provare.
Per fare linee dritte basta aiutarsi con l’adesivo di carta, mentre per fare dei pois precisi vi suggerisco di prendere poco colore ed appoggiare delicatamente il pennellino dello smalto sul legno.
Potete creare anche un effetto “sfumato”: basta passare al colore successivo subito dopo avere steso il colore precedente senza lasciargli il tempo di asciugare. Se usate smalti con brillantini, l’effetto é ancora migliore.
Una volta asciutto il colore risulta bello lucido e le matitine sembrano appena uscite di fabbrica.
Un bel modo per riciclare matite e smalti!!

Altre idee prese in rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading