Le carte della grammatica

carte studiare grammatica

Alla scuola qui a Zurigo PF ha iniziato a studiare l’analisi grammaticale già dalla prima elementare, utilizzando un metodo simile a quello Montessori: con figure colorate per distinguere le diverse parti del discorso. Una volta acquisiti i concetti di nome, verbo, articolo ed aggettivo, hanno pero’ abbandonato questo metodo, limitandosi ad indicare le parti del discorso con il loro nome.

Volevo pero’ che PF possedesse questi concetti anche in italiano e soprattutto che sapesse riconoscere anche in questa lingua le varie parti del discorso. Sono andata quindi in cerca di attività e giochi che lo facessero esercitare, ma in modo divertente senza annoiarlo.

Ho raccolto in questo post un po’ di idee e, partendo da li’, ho creato un’attività che facesse proprio al caso nostro: le carte della grammatica.

Ho realizzato delle semplici carte: da una parte carte con indicate le parti del discorso come nome, verbo, articoli determinativi ed indeterminativi, avverbi, congiunzioni, preposizioni, aggettivi, pronomi e dall’altra delle carte contenenti esempi di nomi, verbi e cosi’ via.

L’attività si puo’ svolgere in tre modi:

  1. si possono costruire delle frasi con le carte  e poi analizzarle con le carte indicanti le parti del discorso,

carte per studiare la grammatica

 

  1. si puo’ invitare il bambino a creare una frase partendo dalle carte indicanti le parti del discorso. Qui PF si è sbizzarrito a creare frasi divertenti! E’ di sicuro l’attività che gli piace di piu’!

giochi grammatica da stampare

 

  1. mettendo sul tavolo le carte indicanti le parti del discorso, si invita il bambino a suddividere le carte con le parole in base alla loro categoria: tutti i nomi sotto la carte NOME, tutti gli avverbi sotto la carta AVVERBI…

giochi grammatica stampare

Tutte le carte hanno sul loro lato sinistro un angolo colorato: un colore per ogni tipologia di parola. I nomi hanno l’angolo nero, i verbi rosso, gli aggettivi blu…

Questo aiuta a chi è alle prime armi di imparare le parti del discorso. Una volta acquisiti i concetti gli angoli possono essere ripiegati e le carte utilizzate senza questa facilitazione. Essi pero’ fungono da controllo per il bambino:  una volta analizzata la frase, potrà controllare se effettivamente la sua analisi è corretta semplicemente rigirando gli angoli!

Qui trovate le carte della grammatica da stampare:

  • 1 foglio con le carte indicanti le parti del discorso (vi suggerisco di stamparne piu’ copie, in modo da poter analizzare anche frasi molto complesse)
  • 1 foglio con le carte colorate, ma senza parole (per poter scrivere voi stessi o i bambini delle parole che volete utilizzare per costruire le vostre frasi)
  • 21 fogli con le carte colorate contenenti le parole da usare per costruire le vostre frasi da analizzare (in tutto avete a disposizione 198 carte già compilate con verbi, nomi, avverbi, congiunzioni, aggettivi, articoli, preposizioni)

Non mi resta che augurarvi buon’analisi e buon divertimento!

LEGGI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

6 idee prese in rete per… giocare con la grammatica

In questi giorni ero in giro per la rete a cercare attività di grammatica per PF che non fossero noiose. Ne ho trovate parecchie! Eccone qui alcune:

idee-per-attivita-grammatica

 

  1. Il gioco dei verbi
  2. Il gioco dei nomi e dei verbi
  3. La ruota dei tempi verbali
  4. Il lapbook del verbo
  5. La tabella della grammatica stile Montessori
  6. La ruota degli aggettivi

Altre idee le trovate nella mia pagina Pinterest dedicata alla scuola!

Qui invece  tutte le idee prese in rete finora!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Tova la sillaba! Le carte per giocare con C e G

IMG_5808

Attività e schede sulle sillabe me ne chiedete sempre parecchie, oggi vi voglio presentare delle carte per giocare con due lettere che creano sempre un po’ di problemi: la C e la G

Per PF sono state le lettere piu’ complicate da imparare perchè in tedesco hanno suoni diversi e inizialmente si confondeva parecchio soprattutto sui suoni CHI e CHE che pronunciava dolci o aspirati.

Avevo creato allora un sacco di giochi per farlo esercitare a riconoscere il suono giusto in italiano: puzzle, cruciverba, carte, schede.

Il comune dominatore di tutti questi giochi erano le immagini: vedendo l’immagine, riusciva a collegare il suono corretto perchè pronunciava la parola prima di leggere la scritta.

Oggi quindi vi presento delle carte che avevo creato all’epoca e che per l’occasione ho rivisto e migliorato, rendendole autocorrettive.

Si tratta di 36 carte con immagini che si riferiscono ad oggetti ed animali tutti inizianti per C o G.

Come si usano:

Una volta ritagliare le carte potrete utilizzarle in vari  modi:

  1. Si possono usare in vari modi:
    – Ripiegate la parte con la parola e chiedete ai bambini di individuare la grafia corretta della sillaba iniziale dell’immagine (es. se nell’immagine è raffigurato un ghepardo, quale è la sillaba corretta? GE, GHE, o GIE). Fate aprire la carta per scoprire la soluzione.
    -Sparpagliate le carte e chiedete ai bambini di raggrupparle secondo il suono corretto: per esempio tutte le parole che iniziano con CI da una parte, quelle con CHI da un’altra. Per controllare se hanno risposto correttamente, fate aprire la parte di carta contenete le parole. Individuare eventuali errori sarà semplicissimo.
    – Per rendere più difficile l’esercizio ripiegate la carta in 3 parti in modo che nemmeno le 3 alternative siano visibili. Chiedete ai bambini di scrivere la sillaba iniziale e poi l’intera parola. Poi aprite la carta per scoprire la soluzione.

Qui trovate le carte da stampare:

Le carte con la lettera C

Le larte con la lettera G

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading