I diorama da colorare degli habitat degli animali

I diorama sono strumenti didattici straordinari che permettono ai bambini di esplorare il mondo naturale in modo interattivo e creativo. Attraverso la costruzione e la personalizzazione di queste rappresentazioni tridimensionali, gli studenti possono comprendere meglio i diversi habitat e gli animali che li abitano.

L’utilizzo dei diorama in ambito educativo offre numerosi vantaggi:

  • Apprendimento Esperienziale: I bambini imparano giocando, unendo teoria e pratica per assimilare meglio le informazioni sugli habitat.
  • Sviluppo della Manualità: Colorare e assemblare i diorama aiuta a migliorare la coordinazione occhio-mano e la precisione nei movimenti.
  • Sensibilizzazione Ambientale: Conoscere gli ecosistemi e i loro abitanti contribuisce a sviluppare rispetto e consapevolezza verso la natura.

Per un approccio completo alla geografia e alle scienze naturali, ho realizzato otto diorama in bianco e nero pronti per essere colorati e assemblati:

  1. Il Deserto – Un ambiente arido con poche precipitazioni e temperature estreme.
  2. La Montagna  – Caratterizzata da altitudini elevate e una fauna adattata al freddo.
  3. La Collina – Un ecosistema con vegetazione variegata e animali di piccole e medie dimensioni.
  4. La Fattoria  – Un habitat modificato dall’uomo dove vivono animali domestici e da allevamento.
  5. La Barriera Corallina  – Un ambiente marino ricco di biodiversità e colori spettacolari.
  6. La Zona Polare  – Un luogo freddo e inospitale dove vivono specie adattate a temperature glaciali.
  7. La Foresta Pluviale  – Una giungla tropicale umida e rigogliosa con un’incredibile varietà di animali.
  8. Lo Stagno  – Un ecosistema d’acqua dolce che ospita anfibi, insetti e uccelli acquatici.

L’attività è semplice e coinvolgente:

  1. Colorare i Diorama: I bambini possono dare libero sfogo alla loro creatività, scegliendo i colori che ritengono più adatti per ogni habitat.
  2. Ritagliare e Assemblare: Dopo aver colorato, possono ritagliare le sagome e costruire il diorama in versione tridimensionale, inserendo per ogni ambiente un animale
  3. Scoprire e Riflettere: Ogni habitat può essere accompagnato da una breve spiegazione sugli animali che lo abitano e sulle sue caratteristiche principali.

Questa attività non solo stimola la curiosità e la creatività, ma aiuta anche i bambini a comprendere meglio il nostro pianeta e l’importanza della sua conservazione.

🐻‍❄️🐮🐸🐵🦊🐠🐍🐵🦊🐻‍❄️🐮🐠🐍

TROVI I DIORAMA DA STAMPARE QUI

🐻‍❄️🐮🐸🐵🦊🐠🐍🐵🦊🐻‍❄️🐮🐠🐍

Altre idee prese in rete:

🐻‍❄️🐮🐸🐵🦊🐠🐍🐵🦊🐻‍❄️🐮🐠🐍

TI POTREBBERO PIACERE ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Serpenti da tavolo: giocare con i rotoli di cartone

Era ora di fare pulizie! 👿 Avevo un intero armadio pieno di gianfrusaglie: avanzi di stoffa, ritagli di foam, pezzi di legno, nastri di ogni forma e colore, fogli ed ancora fogli e, naturalmente, rotoli  di cartone.

Così ho incominciato a svuotare 👿 e risistemare, ma mi piangeva il cuore a buttar via così tanta roba: “questo potrebbe servirmi per questo craft”, “con questo potrei fare questo lavoretto…” e naturalmente arrivata ai rotoli di cartone non ce l’ho proprio fatta a gettarli 😳

Avevo visto  questo lavoretto semplicissimo, ma sempatico, su questo sito e così ho deciso di utilizzare i miei rotoli per creare tanti serpentini variopinti per abbellire i tavoli di casa.

Costruirli è davvero facile.

Cosa serve:

  • rotoli di carta igienica o di cartacasa
  • pennarelli
  • pezzettini di foam rosso
  • occhietti modibili
  • bi-adesivo
  • forbici

Come li abbiamo costruiti:

Per prima cosa ho tagliato i rotoli di cartone a spirale (i rotoli di carta casa li ho divisi in due perchè i serpenti diventavano troppo grandi); basta seguire la linea interna del rotolo che è già fatta a forma di spirale. Poi io e Piccolo Furfante ci siamo messi a colorarli come più ci piaceva: a pois, a righe, tinta unita…

Abbiamo usato i pennarelli perchè PF non aveva voglia di usare le tempere con cui i colori sarebbero venuti sicuramente più intensi 🙂

Una volta terminato di colorare i rotoli, abbiamo attaccato con il biadesivo gli occhietti mobili e la linghetta biforcuta, ricavata da un pezzettino di foam rosso.

I nostri serpenti erano pronti 😀 e non è restato altro che attorcigliarli sulle gambe dei tavoli 🙂

Altre idee serpentose:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Creare i personaggi de"Il libro della giungla"

Il libro della giungla era uno dei miei racconti preferiti quando ero piccola, così ho pensato di proporlo anche a Piccolo Furfante.

Piccolo Furfante si è appassionato subito alla storia di Mowgli, il cucciolo d’uomo, anche se  i suoi personaggi preferiti  sono  il divertentissimo orso Baloo e la pantera Bagheera. Così per continuare a giocare con loro abbiamo costruito una piccola giungla di carta.

Alcuni modelli di animali (l’elefante Hati e la tigre Shere Khan li ho presi dal libro “365 cose da fare e creare“, un libro fantastico regalo di zia Laura, la mia spacciatrice ufficiale di libri creativi ;-)), mentre il serpente Kaa, l’orso Baloo e la pantera Bagheera li ho inventati io.

Cosa occorre:

  • Cartoncino colorato (i fogli sono troppo leggeri e gli animali non riescono a stare in piedi)
  • forbici
  • bi-adesivo
  • pipette colorate (per le code di Hati e di Shere Khan e la lingua del pitone Kaa)
  • pastello nero e bianco

Come li abbiamo costruiti:

Ho ricopiato sul cartoncino i modelli degli animali e poi li ho ritagliati. Tutto sotto la supervisione di Piccolo Furfante, che ha avuto da ridere su Bagheera (“Mamma, sembra un gatto!!”).  Ho aggiunto i particolari con i pastelli (occhi, naso, baffi, pelliccia) e ho incollato con il biadesivo le codine (pipette colorate) e la lingua del serpente. L’orso Baloo l’ho diseganto su di un cartoncino bianco perchè Piccolo Furfante voleva colorarlo lui. E’ per questo motivo che la foto che vedete ritrae un orso bianco

Ecco i modelli che ho usato:

La nostra giungla, in men che non si dica, era pronta e Piccolo Furfante ha potuto continuare a divertirsi con i suoi nuovi amici.

Che altro dire, se non…

“Ti bastan poche briciole, lo stretto indispensabile e i tuoi malanni puoi dimenticar; in fondo basta il minimo, sapessi quanto è facile, trovar quel po’ che occorre per campar!” 😉

Altre idee dalla rete:

LEGGI ANCHE...

Continue Reading