6 idee prese in rete per… scoprire il corpo umano

Ero in cerca di idee per studiare il corpo umano in maniera divertente ed attiva. Insomma cercavo non le solite schede o riassunti che descrivessero organi e parti del corpo, ma delle attività da realizzare per capirne in pratica i meccanismi e la composizione.

Ne ho trovate davvero parecchie e oggi vorrei proporvene qualcuna:

corpo umano giochi ed attività

  1. Un cervello fai da te
  2. Come funzionano le articolazioni
  3. Come funzionano i nostri muscoli
  4. Alla scoperta delle ossa
  5. Un corpo di dido’
  6. Alla scoperta dei polmoni

Tante altre idee le potrete scoprire sulla mia pagina Pinterest dedicata al corpo umano.

Qui invece trovate tutte le idee prese in rete finora.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte per giocare con le doppie

 

IMG_5605

Insegnare le doppie a PF non è stato facile. Per divertirlo e motivarlo avevo utilizzato un sacco di giochi: crucipuzzle, cruciverba, cacce al tesoro, schede da completare nonchè delle carte-gioco create da me.

Queste carte non erano altro che delle semplici schede con l’immagine di un oggetto e due possibili soluzioni riguardo la grafia del nome: va da sè che erano tutti oggetti che potevano contenere (o meno) delle doppie.

Le carte erano autocorrettive per fare in modo che PF potesse giocarci in completa autonomia.

Qualche giorno fa una mamma mi chiedeva idee per giochi da fare con le doppie e cosi’ mi sono tornate in mente queste carte.

Ve le propongo oggi, nella speranza che possano esservi utili!

Qui trovate le carte gioco sulle doppie da stampare.

E’ sufficiente ritagliarle e ripiegare la parte sulla destra che contiene la soluzione del gioco.

Qui trovate altre idee per giocare con le doppie:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I puzzle delle parole per imparare le sillabe

IMG_5463

Esistono varie metodologie per insegnare a leggere e a scrivere ai bambini. Essi si possono in riassumere, molto schematicamente, in questo modo:

  • si puo’ partire dalle lettere per passare poi agli elementi piu’ complessi quali le sillabe, le parole, le frasi
  • si parte da parole o frasi per passare poi, con o senza la scoperta spontanea del bambino, ad analizzare sillabe e lettere per poi ricostruirle in parole e frasi

Ognuno di questi metodi ha molte varianti e utilizza strumenti diversi.

Con PF io ho utilizzato la prima metodologia: sono partita cioè dalle lettere (dal loro suono) per poi passare agli elementi piu’ complessi: le sillabe e le frasi.

Ogni metodo ha i suoi pro e i suoi contro, ma quello che accomuna tutti, o dovrebbe accomunarli, è il riuscire a creare, stimolare e mantenere nel bambino la gioia della scoperta, la voglia di apprendere e il desiderio di imparare.

Attraverso il gioco è possibile fare questo, affrontando anche argomenti molto complessi o che creano nel bambino qualche difficoltà. Per PF, che tra l’altro non aveva il supporto e lo stimolo di una classe, l’elemento gioco è stato determinante. Ho creato per lui tantissime schede, attività e giochi partendo da un tema per lui appassionante: lo spazio. Ancora oggi a distanza di anni (3 per l’esattezza) si ricorda  dei nostri pomeriggi passati a far scoppiare palloncini in cerca di lettere nascoste o a risolvere complicate cacce al tesoro per scoprire frasi misteriose.

Quando qualche settimana fa una maestra mi ha chiesto se potevo creare dei mini puzzle per far esercitare i suoi alunni con le sillabe , le ho risposto subito di si’: realizzare nuove attività per facilitare l’apprendimento è per me sempre molto stimolante.

 Su sua indicazione ho creato 3 tipi di puzzle:

  • con parole bisillabe
  • con parole trisillabe piane
  • con parole contenenti lettere-ponte

Per ogni tipologia di parole ho realizzato 20 puzzle.

L’attività è molto semplice:

Ogni puzzle contiene l’immagine dell’oggetto e la parola divisa in sillabe. Al bambino non resta che ricostruire la parola e l’immagine. In questo modo ha la possibilità di esercitarsi in maniera divertente sia con le sillabe che con l’ortografia.

Per le parole con le lettere-ponte ho creato 2 tipi di puzzle: una scheda con la separazione sillabe/consonante ponte e una scheda, utilizzando le stesse parole, rispettando la corretta divisione in sillabe. Il primo tipo di puzzle serve per mettere in evidenza la consontante-ponte, il secondo per imparare la corretta divisione sillabica.

Qui trovate i mini puzzle da scaricare, stampare e ritagliare:

Spero vi piacciano e vi possano essere utili.

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading