10 cose per rendere una giornata (in casa) MAGICA

Chiusi ancora una volta in casa a causa di un’influenza interminabile, ecco le 10 cose capaci di (ri)dare a me e Piccolo Furfante il buon umore:

  1. Cantare a squarciagola “Il pinguino Belisario che si è offerto volontario…”  (penso che i miei vicini oggi abbiano temuto per la mia sanità mentale!)
  2. Una battaglia all’ultimo sangue a stelle filanti (fortunatamente  Laula ce ne ha portate in regalo altre 2 confenzioni. E’ la nostra fornitrice ufficiale!!!)
  3. Soffiare le candeline su una torta ricoperta di 3 strati di cioccolato fondente. Piccolo Furfante si mangia la glassa e io la torta 🙂 Lui però spegne le candeline 😉
  4. Giocare a “indovina cos’è”  disegnando cose assurde sulla nostra lavagna. PF oggi ha vinto disegnando un elefante a tre zampe e con la proboscide che fa “Fiiiiiuuu”, ma ieri ho vinto io con “il sottomergibile spaziale”. Eh, eh, eh…
  5. Fare la pizza margherita e mangiarci tutti i cubetti di mozzarella prima di metterla a cuocere  🙂 La pizza poi non è un granchè, ma prima ci si diverte un mondo a rubarsi il formaggio a vicenda
  6. Guardare un cartone di Pingu e una volta finito parlare come lui: “Naaaap Naaap!”
  7. Colorare con 4 pastelli a cera insieme (tenendoli cioè tutti insieme nella stessa mano). Dovreste vedere che bella è la nostra Paperina multicolore 😉
  8. Riempire la camera di palloncini e giocare a tirarseli. I palloncini però devono sparire prima che arrivi Laula perchè  lei “ha paura che scoppino” 🙂
  9. Giocare alla pista elettrica vedendo quale delle due macchine esce per prima dalla curva parabolica. Per ora siamo 10 (PF) a 6 (io)
  10. Leggere le nostre storie preferite, coccoloni nel lettone, al buio ed usando solo una piccola torcia per far luce

Come potete immaginare: la casa è un disastro, io sono ingrassata almeno 5 chili e Piccolo Furfante continua a ripetere ininterrottamente Naaap Naaaap… però, malgrado la febbre, ci stiamo divertendo 🙂

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Giochi, idee ed attività per San Valentino

Prima di tutto… TANTI AUGURI per un dolcissimo e sereno San Valentino 🙂
La famiglia P., al completo, ha festeggiato San Valentino ieri, con un giorno d’anticipo, organizzando una spendida gita al lago (a due passi da noi!) , con un pranzo semplice semplice in una trattoria del luogo ed un rilassante pomeriggio tra amici a bere cioccolata calda, fare bolle di sapone, costruire barchette e aerei di carta e a parlare di inglese e backup ;-). Un San Valentino perfetto!
Ecco un po’ di idee prese dalla rete per passare una piacevole e divertente giornata insieme ai bimbi:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Imparare i colori con il gioco del bucato

Al gioco del bucato  io e Piccolo Furfante giocavamo molto quando era piccolo e non conosceva ancora i colori. Lo abbiamo rispolverato qualche giorno fa durante la nostra settimana di clausura forzata, chiusi in casa  a causa della febbre.

A Piccolo Furfante è sempre piaciuto aiutarmi con il bucato: scaricare la lavatrice, caricare l’asciugatrice, stendere e ritirare i vestiti dallo stendipanni.  Dato che era un valido aiutante, all’epoca avevo sfruttato questa sua passione per insegnargli i colori. Un giorno di tanto tempo fa, infatti, ho creato al computer tanti vestiti di carta in 4 colori (calzoni, gonne, calzini, maglioni…) li ho stampati, ritagliati e plastificati, creando un guardaroba rifornito 🙂

Appendendo dei fili di rafia tra le maniglie dei cassetti di mobile, servendomi di mollette colorate ed utilizzando i vestiti di carta, avevo  inventato il gioco del bucato. Le regole sono semplicissime: in un contenitore sono raccolti tutti i vestiti e in un altro tutte le mollette. I vestiti devono essere appesi ai fili da stendere, utilizzando esclusivamente le mollette dell’identico colore del vestito.

Essendo però cresciuto, adesso a PF il gioco base non piace più  tanto. Così  abbiamo inventato delle piccole varianti:

  • Il memory: bisogna appendere i vestiti dal lato bianco, sbagliando intenzionalmente gli abbinamenti colore/vestito – colore/molletta. Si devono, quindi, cercare gli abbinamenti corretti, usando le stesse regole di un classico memory
  • La gara di velocità: si dividono tra i giocatori i vestiti a seconda del colore (giocatore con i vestiti blu, quello con i vestiti gialli…), mentre le mollette vengono poste tutte insieme in una ciotola di piccole dimensioni. Ogni giocatore ha uno stendino diverso.Al via i giocatori devono appendere il più velocemente possibile i loro vestiti cercando la  molletta del medesimo colore del vestito. Vince chi finisce di appendere il proprio bucato più in fretta. PF è velocissimo 🙂
  • Il bucato ad ostacoli: Da una parte della stanza ci sono, in un contenitore, i vestiti colorati ed i fili da stendere, uno per ogni giocatore. Dal lato opposto della stanza si trova il contenitore delle mollette. In mezzo, tra i vestiti e le mollette, un percorso ad ostacoli fatto di libri, cuscini e peluche. Al via i giocatori prendono un vestito dal contenitore e seguendo il percorso obbligato devono andare a cercare la moletta del medesimo colore, per poi ritornare a stendere il loro vestito rifacendo tutto percorso.  Una volta appeso il vestito, se ne può prendere un altro e cercare la relativa molletta. Così via fino ad esaurire il bucato. Vince chi ha appeso più vestiti. Ad essere sincera questo non è un gioco adatto a chi ha 38 e mezzo di febbre, ma ormai glielo avevo proposto e così ci abbiamo dovuto giocare. Ho rimandato però la rivincita alla fine della malattia 🙂
  • Pesca bucato: in un saccetto si mettono 4 mollette colorate (una per ogni colore), mentre si spargono i vestiti per terra. Si estrae quindi una molletta e i giocatori devono recuperare quanti più vestiti possibili dello stesso colore uscito in sorte. Si ripete fino ad esaurimento dei colori. Vince chi, alla fine, ha recuperato più vestiti.

Ecco i vestiti multicolori che abbiamo usato noi!

Qui i modelli in bianco e nero.

Grazie Mujahida per il suggerimento!! 🙂

Qui altre idee dalla rete:

  • Mind Games ( per creare e vestire bamboline di carta di se stessi!!)
  • CraftGossip.com (con un divertente gioco per vestire un simpatico spaventapasseri di feltro)
  • HelloKids (con tanti modelli di bamboline di carta da colorare e vestire)
  • TheWonderYears (con un divertente gioco di abbinamenti per imparare i colori)

LEGGI ANCHE…

Continue Reading