Le filastrocche delle emozioni

Settimana scorsa io e Piccolo Furfante abbiamo  rimesso a posto un po’ di scatole di attività. Si erano pericolosamente (nel senso che rischiavano di caderci in testa :-S) accumulati schede, libretti, carte, dadi e una marea di altre piccole cose.

Ci eravamo accorti che non riucivamo più a trovare quello che ci serviva e che, avvicinandoci ai contenitori, ci passava la voglia di cercare. Così di buona lena ci siamo messi a riordinare e cosa abbiamo trovato? Le mitiche palette delle emozioni e delle schede che avevo creato proprio nello stesso periodo: le filastrocche delle emozioni. Ce n’eravamo proprio dimenticati. 🙁

All’epoca le avevo  plastificate e così hanno resistito bene alla marea di giochi che si sono accumulati sopra!

Sono delle semplici  filastrocche, scritte su fogli in formato A4, sulla Rabbia, la Paura, la Tristezza e la Gioia in cui vengono descritti questi stati d’animo, le reazioni fisiche ad essi associati e alcune idee per ritrovare la calma :-).

Per ogni scheda avevo inserito un simpatico disegnino che rimanda all’emozione e ho usato un colore diverso per renderla ben identificabile. Volendo si possono anche usare per creare un librettino oppure  come poster da appendre al muro.

A Piccolo Furfante piace soprattutto la filastrocca della PAURA. L’ultima parte me la fa ripetere e ripetere un miliardo di volte!

Non dovevo aver paura
la mia casa è ben sicura.
Nessun mostro o fantasma
ci viene a far la nanna:
loro abitan lontano
e a quest’ora russan piano,
coricati nei lettini
sognando topolini.
Ogni mamma sta cullando
e il suo bimbo rassicurando:
che sia mostro, alieno o umano
un ragnetto o un marziano.

Ecco le nostre schede. Buona lettura!
Altre idee emozionanti dalla rete:
LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Imparare l’alfabeto con le conchiglie

Parecchio tempo fa avevamo creato il memory delle conchiglie: un gioco che a Piccolo Furfante piace ancora. Così qualche settimana fa con una gran voglia di mare addosso, ho recuperato le ultime conchiglie che ci erano rimaste. Ma cosa farne?

L’idea di un altro memory mi stuzzicava, ma era una replica del precedente e non sapevo se avrebbe entusiasmato Piccolo Furfante, così ho pensato e pensato, pensato… finchè mi è venuta questa idea: un memory conchiglioso, ma invece di usare immagini, utilizzare le lettere.

Avevo in giro ancora delle lettere (di piccole dimensioni) in foam, rimasugli di miei lavoretti scrap e con moooooolta pazienza ho incominciato ad incollarle con della super-colla alle conchiglie. Il risultato è carino. Naturalmente le lettere devono essere uguali 2 a due (per giocare a memory). Le nostre poi erano anche colorate e l’alfabeto risaltava sulle conchiglie bianche.

Come avevo sperato è stato un successone! 😀

All’inizio abbiamo giocato al classico memory, riconoscendo le lettere che comparivano, poi ci siamo dati alla costruzione di parole usando le conchiglie. Ho dovuto comprare altre conchiglie e altre letterine in foam perchè quelle che avevo non bastavano a costruire alcune parole  (come per esempio mamma: cavoli ha 3 emme e 2 a…)

Ecco un gioco facile da costruire, divertente e adattissimo per l’estate. Ve lo consiglio.

Per chi non avesse letetrine di foam a disposizione, ecco un mini-alfabeto da scaricare ed incollare 🙂

Cosa fare con le conchiglie? ecco alcune idee…

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

10 cose che vorrei fare quest’estate

Tra qualche settimana termineranno le scuole. Io e Piccolo Furfante avremo molto tempo da passare insieme 🙂 Da una parte sono contentissima (potrò godermelo un po’ di più!) dall’altra sono un po’ preoccupata (3 mesi sono lunghi! Troveremo qualcosa di divertente da fare insieme?).

Cosi’ ho incominciato a pensare, pensare , pensare, pensare…

Mi sono venute in mente un sacco di cose, ma almeno 10 di queste vorrei riuscirle a realizzare assolutamente:

  1. fare esperimenti scientifici. Ho comprato dei libri per darmi ispirazione e soprattutto per evitare di devastare la casa e farci male
  2. guardare il cielo stellato più spesso ed imparare  il nome delle costellazioni. Qui devo recuperare strumenti e libri perchè sono ancora in alto mare
  3. passare più tempo fuori casa e  dedicarci maggiormente al nostro orto.
  4. fare sport e soprattutto yoga. E’ da un po’ che lo trascuro e ho scoperto PF a ripetere da solo delle posizioni prima di andare a letto
  5. organizzare più momenti per stare insieme agli amici. Ultimamente il lavoro ci ha assorbito molto e abbiamo trascurato parecchie uscite
  6. andare alla scoperta di posti nuovi, non solo lontano ma anche vicino a casa. Devo dire che siamo abbastanza abitudinari: se ci piace un posto (pizzeria, ristorante, spiaggia, parco…) tendiamo ad andare sempre lì. Quest’estate invece vorrei “buttarmi” di più
  7. fare nuove esperienze. Ci sono stati periodi che abbiamo sperimentato di tutto: dal surf al sub, dal vivere all’estero a corsi new age, da corsi di lingua ad organizzazione di cineforum … quest’estate mi piacerebbe fare “nuove esperienze” insieme a Piccolo Furfante, non so ancora bene quali, ma abbiamo ancora un po’ di tempo per farci venire delle idee
  8. riorganizzare casa insieme a PF. Mi accorgo ogni giorno di più che alcuni spazi sono mal organizzati e non più adatti alle esigenze di Piccolo Furfante. Quest’estate sarà una buon occasione per “rivederli” insieme
  9. arricchire la nostra libreria. Ultimamente abbiamo fatto pochi acquisti ed è giunto il momento di risistemare la libreria nostra, ma soprattutto di PF
  10. Riciclare di più: vestiti, giochi, libri, mobili… Dar loro nuova vita risistemandoli, reinventandoli o donandoli ad altri.

… e poi mi piacerebbe fare tutto quello che faccio di solito: curare il blog, creare schede e libretti-gioco, inventare attività divertenti, condividere esperienze…

Direi che in 3 mesi di cose da fare, io e PF, ne abbiamo parecchie. Di certo non ci annoieremo o almeno spero 🙂

E voi che programmi avete?

LEGGI ANCHE…

Continue Reading