Di pacchi misteriosi e amiche blogger

L’altra mattina ricevo una telefonata strana dal maritozzo: “Aspettavi qualche pacco?”
“No!” Rispondo sicura
“Sicura? Sicura? Uno voluminoso? Grande, ma non pesante!”
“No! Non sto aspettando nulla! Non ho nemmeno ordinato libri on line!?” almeno credo, perchè in verità il dubbio mi assale: “Non è che ho ordianto libri on line e non me ne ricordo?”
” Guarda Paola, il postino ha appena portato un pacco per te. Lo lascio sul tavolo…”
“Va bene, ma chi è il mittente?” Chiedo,  ma il maritozzo mi riattacca il telefono in faccia. Vigliacco 😈 ! Sa che sono curiosa come una mina e mi fa rosolare per benino.
Sono dovuta rimanere tutta mattina con la voglia di correre a casa ed aprire quel pacco, ma ho dovuto aspettare fino al pomeriggio…
Così,  rosa dalla curiosità mi faccio trafelata i miei 3 piani di scale a piedi, trasciandomi dietro il povero PF ansimante, e finalmente varco la porta di casa, urlando…”Dov’è il MIO paccooooo!”
Ed eccolo il pacco misterioso, in bella vista sul tavolo… ma non era per me! Era per il mio Piccolo Furfante 😀
Un magnifico regalo da parte di una persona fantastica: Mamma Claudia. Una mamma che non conosco “fisicamente”, ma che conosco con il cuore. Una mamma allegra, creativa, sempre attenta agli altri. Una mamma che sa sempre regalare un sorriso e miliardi di idee. Una mamma che spero di conoscere presto anche di persona 😀
Dentro il misterioso pacco c’era un magnifico gioco per PF. Un gioco che Mamma Claudia aveva presentato qualche tempo fa sul suo blog (Mamma Claudia e le avventure del Topastro) e che mi era piaciuto un sacco. E come potete vedere è piaciuto un sacco anche a PF e al suo papà 😀
Non so come ringraziare Claudia che ha saputo regalarci ancora una volta un pizzico di magia e tanta allegria…

Il montaggio della pista ha richiesto l’impegno di tutti i “maschiacci” della casa: un lavoro da veri uomini 😉

La pista dapprima è stata collaudata senz’acqua. Una volta superato il test, i “tecnici” si sono dati al suo riempimento e alla gara vera e propria 😉

Che dire…

Grazie mille Claudia! Sei MITICA!! 😀

P.S.

Dimenticavo: “Chi la fa… la aspetti!” 😈

Continue Reading

Una bussola per scoprire il mondo delle farfalle

L’altro pomeriggio Piccolo Furfante mi ha sorpresa! Dopo aver dato, invano, la caccia ad una farfalla (povera creatura!) se ne è uscito con la descrizione della sua metamorfosi: “Sai mamma, prima la farfalla non era così! Prima era un bruchino e poi è diventata un bozzolo e poi ne uscita la farfalla! Me l’ha detto la maestra Cri!”

Come la maestra Cri ti ha spiegato tutta questa bella cosa e la mamma non ne sapeva nulla? Non della metamorfosi, ma della spiegazione!!! E’ proprio vero: le mamme sono le ultime a sapere!!! 😉

Così per non essere da meno della maestra Cri :mrgreen: , la mamma (cioè IO!) si è data da fare. Per prima cosa sono andata a recuperare un bel libro divertente e simpatico sulla vita delle farfalle “Il caso del bruco scomparso “, poi munita di carta a e matita mi sono messa al lavoro.

Così ho creato una “bussola” che descrive la metamorfosi della farfalla: da uova, a bruco, a crisalide, a farfalla. I disegni li ho lasciati in bianco e nero, in modo che Piccolo Furfante potesse divertirsi a colorarli e creare insieme a me la bussola.

Ormai lanciatissima, ho creato anche 2 disegni – sempre da colorare – sul tema degli insetti.

Qui trovate i modelli dei lavoretti che ho realizzato:

  • La bussola della metamorfosi. Per crearla è sufficiente stampare i template, colorarli,  incollarli su del cartoncino rigido, ritagliarli e sovrapporre il cerchio con i disegni al semicerchio, unendoli con un chiodino per fogli. In questo modo il semicerchio potrà muoversi liberamente e mostrare, dal suo foro, il ciclo di vita della farfalla.
  • i disegni da colorare

Altre idee dalla rete per imparare il ciclo di vita delle farfalle:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Giocare a scrivere con l’arcobaleno

L’inizio della scuola sembra tanto lontano, ma a dire la verità non manca poi molto. Docenti e coordinatori mi hanno già contattato per la nuova programmazione e in questi giorni ho già dovuto scrivere un po’ di progetti.

Tra le varie richieste che mi arrivano ci sono anche quelle di materiali, strumenti e idee da preparare per l’attività didattica del nuovo anno. Adoro questa parte del mio lavoro !!! 🙂

Ecco allora che nascono schede, libretti, disegni da appendere alle pareti, etichette e segnaposti allegri e multicolori.   Tra le tante cose che ho già preparato, ecco delle simpatiche striscette di pregrafismo tutte colorate per divertirsi a scrivere e tracciare linee.

Vi allego qui il modello, così se vi interessano potete scaricarle senza problemi. Piccolo Furfante ne va matto e quando preparo le schede, penso sempre a lui e ai suoi gusti. Il tema delle striscette? L’arcobaleno, come quello che è comparso nel cielo del nostro paesino settimana scorsa dopo un temporale coi fiocchi 🙂

Una volta stampato il modello è sufficiente ritagliarlo e ordinare le strisce seguendo i colori dell’arcobaleno. Un punto di graffettartrice oppure un forellino e uno spago (così facciamo noi!) servono per tenere uniti i fogli e iniziare a giocare. Per chi vuole riusarli, consiglio di plastificarli e utilizzare un pennarello per tracciare le linee 🙂

Altre idee dalla rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading