Imparare i numeri giocando con le zucche

Ormai manca pochissimo ad Halloween e perchè allora non divertirsi con le zucche!?

L’altro pomeriggio mi sono messa d’impegno e ho creato queste 10 schedine da ritagliare per imparare i numeri con le zucche… di Halloween naturalmente.

Con Piccolo Furfante le usero’ per giocare con le somme, visto che ultimamente non fa altro che contare contare contare ed ancora contare.

Qui trovate le schede da stampare.

E qui altre idee dalla rete per giocare con i numeri:

 

E sempre a proposito di zucche,  ecco com’è venuta la nostra zucca- casa di carta, scaricata dal sito Canon.

Ci abbiamo messo due sere a costruirla. E’ stato impegnativo, ma divertente. Piccolo Furfante mi ha aiutato a ritagliare le parti piu’ grandi… La cosa piu’ difficile come sempre è l’assemblaggio, ma con un po’ di pazienza siamo riusciti a mettere insieme la nostra zucca/casa!

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Giocare con le emozioni: un albero per parlarne

 

Una delle cose che mi piace di piu’ del mio lavoro di pedagogista è creare i materiali da usare in classe con i  bambini. Per i miei corsi con le insegnanti ho sempre preparato tantissimo materiale “pratico”, non tanto per dare loro la “pappa pronta” come insinuavano molte colleghe, ma per offrire loro spunti ed idee su come trasformare in realtà tanti bei paroloni che pur servendo, se non sono concretizzati rischierebbero di rimanere chiusi nei libri e nella testa delle persone.

Confontandomi a distanza di tempo con le insegnanti che seguivano i miei percorsi, rimanevo stupefatta e molto impressionata da come esse, partendo da una semplice attività che facevamo insieme,  elaborassero materiali splendidi che la mia creativita’ non avrebbe di certo saputo tirar fuori.

In occasione di un corso per insegnati sul tema delle emozioni (parecchi anni fa, ahimè) e su come aiutare i bimbi ad esprimerle e dar loro un nome, avevo realizzato un grosso cartellone a forma di albero in cui le insegnanti dovevano scrivere su di un post it (ed in seguito appiccicare sulla fronda dell’albero) l’emozione di quel momento. In questo modo si poteva avere sott’occhio lo stato emotivo del gruppo e conoscere e condividere lo stato d’animo dei singoli. Un modo per parlare di emozioni e confrontarsi su come affrontarle al meglio.

Continue Reading

Impariamo giocando: “Il bruchino colorato”

Eccoci di nuovo qui con la rubrica “Gioca, giochi, giochiamo” in cui io e Piccolo Furfante recensiamo i giochi della nostra biblioteca zurighese.

Oggi vi vogliamo parlare del gioco che noi  chiamiamo “del bruchino colorato”, ma che in realtà  si chiama “Mein buntes Türmchenspiel“: il gioco delle torrette colorate.

Piccolo Furfante lo ha scelto fondamentalmente perchè ha visto il simpatico bruchino colorato sulla scatola: essendo lui a scuola nella classe dei bruchini l’attrazione è stata fatale 😉

Le regole sono davvero semplici: sul tabellone di gioco a forma di bruchino vengono posizionate delle perle di legno colorato (4 perle per ognuno dei 6 colori che compongono il bruco). A turno i giocatori (massimo 4) tirano per 2 volte di fila il dado, colorato con i 6 colori del bruchino, nel tentativo di far uscire la sequenza di colori che compone il bruco e recuperare cosi’ le 6 perle colorate di diverso colore che verrano impilate nelle torrette di legno a disposizione di ogni giocatore.

E’ un gioco basato solo sulla fortuna: il lancio del dado non richiede abilità particolari. E’ quindi un gioco adatto anche ai bambini piccoli (consigliato dai 3 anni) e che quindi ha entusiasmato poco Piccolo Furfante. Dopo la prima partita (che ha pure vinto! 😈 ) era gia’ stufo.

Abbiamo usato pero’ il gioco per ripassare il nome dei colori nelle varie lingue: italiano, inglese e tedesco. 😀

In fondo ha avuto una sua utilità 😉

Ecco qui tutti i post della rubrica “Gioca, giochi, giochiamo”

LEGGI ANCHE…

 

Continue Reading