Disegni da colorare per Carnevale

Finita una festa (San Valhalloweenentino) ecco arrivarne subito un’altra: Carnevale. Dopo esserci ripresi dai bagordi della festa di ieri (la famiglia P. ha festeggiato in casa di amici e amichette), ci ritroviamo già immersi nei preparativi della festa successiva.

Ho deciso di iniziare ad introdurre Piccolo Furfante  al Carnevale in maniera dolce (è, infatti, ancora troppo preso dalla festa e dai preparativi per San Valentino) e per non buttarci subito nella costruzione delle maschere o nella realizzazione di vestiti  ho pensato di partire con qualche disegno da colorare, per poi arrivare agli addobbi per la casa e le maschere da indossare.

Ecco alcuni siti in cui si può trovare un po’ di materiale:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Brunch domenicale ovvero le coccole della domenica!

brunch-pfLa famiglia P. ha una tradizione (tra le tante): se la domenica è una giornata speciale (si deve, cioè, festeggiare qualcosa  o si ha semplicemente bisogno di qualche “coccola” in più) invece del solito pranzo, viene preparato un bel Brunch!

Questa tradizione è nata dopo i nostri ripetuti soggiorni negli Stati Uniti: laggiù la Famiglia P., infatti, dedicava il pranzo della domenica  a stare con i cari amici che durante la settimana non riusciva a vedere e frequentare. Era un momento speciale ed il brunch  diventava per tutti un appuntamento fisso, un’occasione da passare in compagnia ed allegria.brunch2

Così, tornata in Italia, la famiglia P. ha deciso di mantenere questa usanza, limitandola però a giornate speciali.

Oltre ai cibi e alle bevande che sono un po’ particolari (diversi da quelli che di norma vengono serviti in casa P.) , il Brunch domenicale richiede una serie di riti che viene scrupolosamente rispettato: l’orario del pasto viene anticipato (verso mezzoggiorno), la colazione e la merenda mattutina sono parche,  la tavola viene apparecchiara con la “tovaglia da Brunch” (una tovaglia rosa a quadrettini (molto allegra) usata solo per l’occasione), vengono usate le tazze da caffè di Starbucks e dei piatti variopinti molto speciali.

Il menu di norma è composto da:

Per chi abita a Milano o nei dintorni, vi sono dei ristoranti che servono il Brunch domenicale tenendo conto anche delle esigenze delle famiglie con bambini (piccoli).

Gli indirizzi potete trovarli su:

Che dire d’altro… Buon Brunch a tutti!

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Pregrafismo: schede ed attività

pregrafismo-cm1

Piccolo Furfante è un’amante dello scarabocchio che pratica sui fogli, per terra, sui muri…insomma OVUNQUE!!

All’asilo lo stimolano molto in questo senso – a scarabocchiare, non al fatto di poterlo fare ovunque! 😉 – e di ciò ne sono davvero contenta. Tra le tante attività che le maestre mettono a disposizione dei bambini, vi sono anche alcune schede (molto semplici) che altro non sono che facili esercizi di pregrafismo (seguire linee  tratteggiate, colorare dentro gli spazi di un disegno, seguire percorsi guidati, osservare e notare i particolari di un’immagine, completare puzzle…). Sono, cioè, attività che stimolano l’acquisizione ed il miglioramento di alcune abilità che poi saranno utili per l’apprendimento della scrittura. Questi esercizi li ritroviamo anche nella scuola dell’infanzia (3 -5 anni) ma hanno un grado di difficoltà maggiore, viste le più sviluppate abilità dei bimbi di questa età.

Per soddisfare le richieste di Piccolo Furfante ho creato anch’io delle simpatiche schede che ho già avuto modo di condividere con voi in un precedente post.

Per la mia attività nelle scuole, ho avuto modo di utilizzare molti di questi esercizi. Ecco alcune schede-tipo: Pregrafismo linee rette e Pregrafismo linee curve. Le seconde hanno un grado di difficoltà maggiore rispetto alle prime. Cosa di cui bisogna tenere conto quando le si propone ai bimbi!

Ecco tutte le schede e le attività di pregrafismo da me create: Le attività di  PREGRAFISMO di HomeMadeMamma

Sulla rete ci sono, inoltre, tanti siti con materiale ed idee:

LEGGI ANCHE…


Continue Reading