Il gioco dei riconoscimenti: animali o cose?

riconoscimentiA Piccolo Furfante piacciono gli indovinelli e tutti i giochi in cui deve trovare o riconoscere qualcosa. Il suo gioco preferito è “Hansel e Gretel” ovvero “Indovina il rumore”, nato durante il racconto della fiaba di Hansel e Gretel.

Dopo un a lunga premessa in cui lui finge di essere Hansel perso nel bosco “buio buio”, la strega cattiva di turno (di solito Papà Ema)  imita un rumore (il verso di un animale oppure il rombo di un motore) e lui deve indovinare di cosa si tratti. Può andare avanti per ore.

Altre volte è lui ad impersonare la strega e allora c’è da ridere, perchè non sempre riesce a riprodurre il suono che vuole e i giocatori brancolano nel buio, cercando di indovinare sparando a casaccio le possibili soluzioni. Un giorno ho sentito Zio Ma’  supplicare: “Piccolo Furfante, dai dimmi cos’è… ho finito le idee… dai… così almeno cambiamo rumore!” 😉

Visto questa sua grande passione, ho deciso di creare un semplice gioco dei riconoscimenti sul tema degli animali, che  utilizzerò durante il nostro prossimo viaggio. Quando è stanco di giochi movimentati o di camminare,  infatti, Piccolo Furfante ama riposarsi leggendo un libro, disegnando o facendo giochi da tavolo. In questo modo recupera un po’ di energie, ma senza annoiarsi. E’ per questo motivo che quando siamo in vacanza o in giro, preparo sempre un po’ di schede/gioco e porto con me piccoli disegni da colorare, adesivi e libretti: so che ci verranno utili, prima o poi!

Le schede che ho creato per questo viaggio sono davvero semplici:

  • in due bisogna individuare, tra varie immagini, quali sono gli animali e quali gli oggetti;
  • in altre tre, invece, si deve riconoscere l’animale piccolo da quello grande
  • nelle ultime due individuare qual’è il gruppo con pochi o tanti animali

Questo è il modello che ho realizzato. Se si vogliono utilizzare le schede più e più volte , è sufficiente plastificarle ed usare un pennarello cancellabile (di quelli per le lavagne). In questo modo con un semplice panno è possibile cancellare la scritta e riutilizzare la scheda.

Altre volte, quando non avevo tempo di creare le schede a computer, ho realizzato schede simili semplicemente ritagliando dai giornali un po’ di immagini ed incollandole su dei fogli A4.

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Un mazzo di fiori tutto di carta

fiori1Per festeggiare il compleanno di Nonna Tarla, io e Piccolo Furfante abbiamo deciso di realizzare un bel mazzo di fiori di carta. Il lavoro è stato facile e divertente. Il problema è stato, invece, convincere Piccolo Furfante a non tenersi i fiorellini appena fatti, ma donarli alla nonna!

Cosa occorre:

  • rotoli di carta igienica (1 per fiore)
  • tempere ed acquerelli di vari colori ( e tutto quello che serve per dipingere: pennelli, piattini, acqua, grembiulino, tanta pazienza…)
  • fogli verdi
  • stecchini di legno lunghi (quelli per gli spiedini)
  • forbici
  • nastro biadesivo o colla

fiore8 fiore9 fiore10 fiore 7

Come si costruiscono:

Abbiamo per prima cosa colorato esternamente i ritoli con le tempere (usando dei bei colori vivaci) e li abbiamo fatti asciugare (per circa 1 ora). Li ho quindi tagliati verticalmente e poi ancora in 3 parti uguali in senso orizzontale. In questo modo ho ottenuto tre strisce circolari che abbiamo poi dipinto internamente con gli acquerelli (Piccolo Furfante era stufo di usare le tempere… ed è stata una fortuna:  gli acquerelli si sono asciugati in fretta!). Ho poi chiuso ogni striscia con il nastro bi-adesivo, ottenendo tre anelli che ho unito tra loro, sempre con l’adesivo. Avevamo così creato i nostri petali! In mezzo ai tre petali di carta ho infilato, quindi, lo stecchino di legno (lo stelo) che abbiamo dipinto di verde, sempre con gli acquerelli. Mentre aspettavamo che si asciugasse (10 minuti), ho disegnato su di un foglio verde due foglioline collegate tra loro da una striscia. Le ho ritagliate e le ho incollate sullo stelo, una volta asciutto (sempre con il bi-adesivo). I nostri fiori erano pronti!

Piccolo Furfante si è divertito molto, soprattutto a colorare. Era, inoltre, curioso di vedere come da quei rotoli di carta potessero venire fuori dei fiorellini. E’ stata una vera sorpresa per lui!

A dire la verità, temevo che si stufasse  perchè quest’anno all’asilo hanno fatti parecchi lavoretti sui fiori. Invece mi sbagliavo di grosso!

Ecco due delle sue “creazioni scolastiche” (le mie preferite): il fiorellino e la farfalla di pasta (è molto orgoglioso della farfalla che ha colorato e attaccato da “solo-solo”) ed il “più bel fiore della mamma” (con il fiorellino che fa da portafoto).

fiore3 fiore4

Per chi volesse altre idee, ecco cosa ho trovato in rete:

  • NinthStreetEast (per creare tanti fiori di carta velina per decorare le finestre)
  • Supercozy (per realizzare bellissimi fiori e ghirlande partendo dai contentori delle uova)
  • Ramblings of a Crazy Woman (per creare tanti fiorellini coloratissimi con carta, cannucce e un gira-insalata)
  • Skip to my Lou (con un tenerissimo fiore-manina)
  • Craftbits.com (altri fiorellini dai contenitori delle uova)
  • Blisstree (per creare un fiore usando il feltro)
  • Scrappytime (un semplice, ma bellissimo fiore di carta velina)
  • Artists  Helping Children (per realizzare dei meravigliosi gigli di carta partendo dalle impronte delle manine. Tenerissimo!)
  • PianetaMamma.it (con le istruzioni per creare un fiorellino di carta e tanti altri suggerimenti)

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Elmo e gli amici di Sesame Street

elmo2Ecco un altro dei personaggi preferiti da Piccolo Furfante: Elmo (e i suoi amici di Sesame Street). A dire la verità non abbiamo mai visto nessun suo programma televisivo; la passione di PF nasce per osmosi: un suo amichetto americano ne era patito e ha trasmesso questo amore anche a lui. Inizialmente Piccolo Furfante lo chiamava “Quelo tutttto rosssso!” poi ha incominciato a riconoscere i diversi personaggi e a chiamarli con il loro giusto nome.

Da allora è passato molto tempo (circa 1 anno e mezzo) nel quale abbiamo recuperato   libretti, adesivi, tovagliette di carta, disegni da colorare, piatti e forchettine (…) tutti a tema Elmo.

In rete per fortuna c’è molto materiale:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading