Piccolo Furfante è in edicola!!

Vi ho incuriosito?? Eh, eh, eh 😀

Se volete leggere le avventure di Piccolo Furfante intento a giocare nel suo orto, potete trovare la nostra intervista (e alcune foto) su ” Country & Country”  di questo mese.

Noi ci siamo divertiti un mondo a fotografare i nostri “prodotti” e a raccontare i momenti di relax che trascorriamo nel nostro piccolo “angolo di verde” insieme a parenti ed amici.

Ringraziamo di cuore Cinzia per aver pensato a noi ed averci  offerto questo spazio. 😀

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Giocare con i sassi: coccinelle da spiaggia

Era da un po’ che avevo in mente di giocare insieme a Piccolo Furfante con i sassi e avevo recuperato un sacco di idee da internet (postate immancabilmente su Facebook 🙂 ), ma non avevo poi avuto modo e tempo di realizzarle. Ma qui in vacanza di tempo ce n’è parecchio…

Così l’altro giorno abbiamo cercato qua e là in giardino un po’ di sassolini: dovevano essere piatti e larghi, possibilmente chiari. Cerca, cerca e dopo mezz’ora avevamo una bella manciata di sassolini perfetti per il nostro lavoretto.

Una lavata veloce, un’asciugata al caldo sole e i sassolini erano pronti da dipingere.

Dei semplici colori acrilici (rosso e verde erano quelli che avevamo) e ben presto i nostri sassolini si sono trasformati in tante piccole coccinelle.

E ora che farne? Semplice: lasciare un nostro ricordo in ogni spiaggia che visitiamo! Così le nostre coccinelle sono diventate coccinelle da spiaggia 😀

Se siete in giro per la Sardegna e sulla vostra spiaggia trovate una coccinella di sasso, sappiate che è un pensierino per voi da parte di Piccolo Furfante 😀

Altre idee per giocare con i sassi:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

In Sardegna con i bambini: la spiaggia di Mari Ermi

Un angolo di paradiso” ecco come definisco questa meravigliosa spiaggia a pochi km da quella di Putzu Idu.

Questa spiaggia è  difesa da alte dune e si estende, lunga lunga, tra il mare e lo stagno di cui porta il nome.Per raggiungerla bisogna servirsi di passerelle di legno che rendono l’arrivo alla spiaggia affascinante. Piccolo Furfante ama correre lungo i lunghi ponticcioli di legno, sapendo che oltre troverà il mare 🙂

La sabbia è di quarzo bianco e per questo l’arenile risulta bianchissimo ed il mare di un turchese da togliere il fiato.La sabbia è davvero particolare: non è la tipica sabbia fine, ma è formata da tanti piccoli sassolini tondeggianti che solleticano i piedi e che Piccolo Furfante adora perchè gli piace scovare i sassi colorati che spiccano tra gli altri.

La spiaggia è ampia e adatta ai bambini, perchè il fondale non è molto profondo e degrada gentilmente.Per gli amanti dello snorkeling è uno spasso e tra un pesciolino e l’altro è possibile anche trovare belle sorprese 😉

Il bagnasciuga è in discesa e quindi molto comodo per chi vuole bagnarsi solo i piedi stando seduto, per giocare con acqua e sabbia senza essere travolto dalle onde o per un tranquillo e rilassante bagnetto con i braccioli 🙂

E’ una spiaggia battuta dai venti e per questo ideale per gli amanti del surf o per chi come noi semplicemente ama giocare con gli aquiloni. Nei giorni di maestrale è però sconsigliato portarci i bambini: la sabbia si riempie di alghe e può essere pericoloso fare il bagno.

A differenza di altre qui sono a disposizione docce e dei punti di ristori dove poterf pranzare o semplicemente gustarsi un gelato al riparo dal sole.

A Piccolo Furfante piace molto questo spiaggia per tanti motivi:

  • per la sabbia particolare
  • per le passerelle di legno
  • per le dune che scala e riscala instancabilmente
  • perchè può giocare con l’aquilone senza dare fastidio a nessuno (la spiaggia è talmente grande!)
  • perchè può giocare a tuffarsi a “bomba” dal bagnasciuga
  • perchè dopo il bagno può andare a comprare il suo gelato preferito sedendosi sotto una veranda di canne mossa dal vento 🙂

Ecco qui tutte le indicazioni per arrivare a questa magnifica spiaggia 😀

Chi vuole scoprire la Sardegna con gli occhi di Piccolo Furfante, puo’ leggere anche

LEGGI ANCHE…

Continue Reading