6 idee prese in rete per… giocare con le tabelline

A scuola PF sta imparando le moltiplicazioni e devo dire che, con mia grande meraviglia, senza troppo sforzo grazie soprattutto ai tanti giochi e alle tante divertenti attività che fanno in classe.

Sono andata allora in cerca di un po’ di idee per ripassarle a casa in modo simpatico e piacevole. Ecco cosa ho trovato andando a spasso per la rete:

idee attività per imparare le tabelline

  1. Dolci operazioni
  2. Imparare le moltiplicazioni con i LEGO
  3. Il gioco dei numeri
  4. Ruba le moltiplicazioni: un bellissimo gioco di carte!
  5. La linea magica delle moltiplicazioni
  6. Le ruote delle tabelline e tantissime altre schede

E naturalmente vi segnalo il bellissimo post di Mamma Claudia per imparare le tabelline cantando!!

 

Sulla mia pagina Pinterest dedicata  alla matematica troverete tantissime altre idee!

Qui invece  tutte le idee prese in rete finora!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Venerdi’ del libro: Passione indiana

Non sono solita leggere biografie, non è un genere che amo particolarmente, ma questa volta mi sono lasciata tentare.

Il libro che vi presento oggi è il racconto della vita di Anita Delgado giovanissima ballerina di flamenco di Malaga che diviene principessa del  regno di Kapurthala in India.

E’ il racconro di una fiaba trasformata in realtà, ma che viene presentata solo nei suoi aspetti romantici: nelle pagine del libro si trovano le riflessioni di Anita prese dal suo diario, vi sono le ricostruzioni storiche e  le considerazioni dell’autore tutto in forma romanzata.

Il libro pur avendo inevitabilmente dei momenti di stallo ( a volte la parte storica risulta particolarmente pesante) è bello ed offre interessanti spunti di riflessioni su mlti aspetti: la cultura indiana e q

    uella occidentale, la religione, il colonialismo, i tabu’, le tradizioni e non da ultimo l’amore.

Un libro che vi consiglio se amta il genere, se amate l’India e se amate le storie d’amore.

Il libro di oggi è…

AE4_38_08Passione indiana – Javier Moro

“Avevo l’impressione di andare al macello” avrebeb confessato Anita alla sorella Victoria. Era iniziato tutto come un gioco, ma si era trasformato cosi’ rapidamente in realtä che la stessa Anita si sentiva sopraffatta dagli eventi.

 

Ora attendo come sempre i vostri preziosi suggeriementi! Eccoli:

Settimana scorsa ‘povna mi ha fatto conoscere #ioleggoperchè: una magnifica iniziativa  che coinvolge anche i gruppi di lettura.

Mi piacerebbe far entrare Il Venerdi’ del libro in questo progetto conivolgendo tutti voi, in varie forme e modalità. Fatemi sapere nei commenti se l’idea vi piace!

Vi auguro un fine settimana splendido!

 

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. Qui trovate le istruzioni per farne parte.

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco delle azioni e delle emozioni

Non so voi ma a noi piace molto giocare a Twister anche se immancabilmente, grazie alla mia grande flessibilità, finisco sempre il gioco dolorante.

il gioco delle azioni da scaricare gratis

Era da un po’ che avevo pensato di creare un gioco simile, ma che richiedesse meno capacità di movimento. Cercando in rete ho trovato qualche idea carina, ma nulla che mi divertisse particolamente. Pensa che ti ripensa, ho avuto infine l’illuminazione: creare dei semplici dadi in cui venissero riportate le azioni da compiere.

Ho realizzato cosi’ 3 dadi: uno raffigurate le emozioni e due indicanti delle azioni come cantare, saltare o toccarsi il naso.

Giocare è molto semplice.

Cosa vi serve:

Come si gioca:

A turno i giocatori tirano i tre dadi indicanti le azioni da compiere. Ogni giocatore tirerà i dadi,  ma sarà l’avversario posto alla propria destra a compiere le 3 azioni contemporanemanete per la durata di 1 minuto.

Se il giocatore riuscirà a resistere e compiere le 3 azioni contemporaneamente, senza interruzione per tutta il tempo richiesto, avrà passato il proprio turno e potrà tirare i dadi per l’avversario successivo. In caso contrario avrà un punto di penalizzazione.

Il gioco dura finchè un giocatore non totalizza 3 punti di penalizzazione. Vince il giocatore che ha totalizzato meno punti.

Spero che il gioco vi piaccia!

Altre idee prese in rete:

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading