Venerdi’ del libro: Kunst ovvero un libro d’arte per bambini

L’arte non riproduce ciò che è visibile,ma rende visibile ciò che non sempre lo è.
Paul Klee
 

Kunst in tedesco significa arte, ma anche una fantastica collana di libri che hanno per tema l’arte. Un arte pero’ particolare: questi libri hanno l’intento di avvicinare in maniera giocosa i bambini ai grandi artisti. Come sottotitolo hanno infattila dicitura: “l’arte che anche tu puoi fare”.

Noi ne abbiamo letti e “provati” diversi. Ora in casa abbiamo quello che parla delle forme.

Il libro cattura subito l’interesse e la curiosita’ del lettore: in copertina c’è il viso di Klee, ma in movimento sovrapponendo l’originale con una riproduzione fatta da un bimbo.

Il libro presenta vari artisti come Arcimboldo, Seurat, Klee, Feininger ( e molti altri) che nella loro arte hanno “giocato” con le forme. Per ogni artista c’è un opera, la sua biografia e una breve spiegazione di come è stato realizzato il quadro presentato, nonchè suggerimenti su come potere mettere in pratica la tecnica usata ed immagini che mostrano bambini intenti nell’opera di riproduzione.

Il libro è coloratissimo e pieno di finestralle pop up. Solo sfogliandolo viene voglia di mettersi al lavoro. Va da sè che PF lo adora.

kunst buch

Per farvi capire come è, potete sfogliare qui alcune pagine.

Putroppo non ho trovato la versione in italiano o in inglese di questo libro, ma cercando per la rete mi sono imbattuta in questa bellissima pagina che raccoglie un folto elenco di titoli su libri d’arte per bambini. Dateci un’occhiata perchè ritengo che ne valga proprio la pena!

Il libro di oggi è quindi…

Kunst – Spielen mit Formen, Christine Richter

kunst libro arte bambini

Ora non mi resta che attendere i vostri preziosi consigli! Eccoli:

Vi auguro in buon fine settimana, il nostro spero di passarlo in Italia tempo e salute permettendo!

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. Qui trovate le istruzioni per farne parte.

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I PasquaGiochi: i giochi pasquali per imparare divertendosi

Era già da un po’ che ci pensavo, ma l’occasione di realizzare questo kit di giochi per Pasqua me l’ha offerta Rosa proponendomi un progetto al quale non ho saputo proprio dire di no: i “Progetti pasquali delle Top Blogger Kreattive” in cui sono state coinvolte tante bravissime blogger che seguo già da molto tempo.

Mi sono messa cosi’ al lavoro e ho creato una serie di giochi da tavolo da poter realizzare a casa propria per divertire i grandi e i piccini.

COPERTINA

In questo kit pasquale troverete tanti giochi da assemblare: un domino, un memory, un gioco per imparare i numeri e le quantità ed un altro per giocare con le lettere dell’alfabeto.

Cosa vi serve per realizzarlo:

  • il kit di giochi
  • cartoncini colorati rigidi
  • un rotolo di carta trasparente adesiva
  • forbici
  • un po’ di pazienza

Ecco come realizzare i diversi giochi:

I PASQUANUMERI: Ritagliate il cartellone contenuto nella  pagina numero 3 del Kit, incollatelo su di un cartoncino colorato e plastificatelo utilizzando un foglio di carta trasparente adesiva.

Procedete allo stesso modo per la pagina 4 e 5 che contengono le carte da gioco, utilizzate in questo caso cartoncini dello stesso colore. Ritagliate i vari quadrati contenti le immaggini (uova) e i numeri in modo da ottenere 40 carte da gioco.

A questo punto avrete un tabellone e le carte per poter giocare.

pasquanumeri

Regole del gioco:

Mischiate le carte e a voltatele in modo che le immagini non siano visibili. A turno i giocatori pescano una carta che dovrà essere posizionata sul coniglio-numero corrispondente. Se la carta viene posta una casella sbagliata, il giocatore che ha commesso l’errore dovrà tenerla davanti a sè. Vince il giocatore che ha acumulato meno carte sbagliate.

IL PASQUAMEMORY: Incollate dietro al foglio a pagina 6 un cartoncino colorato e plastificatelo con l’adesivo trasparente. A questo punto ritagliate le carte che trovate per un totale di 24 tessere memory.

pasquamemory

Regole del gioco:

Mischiate le carte e ponetele sul tavolo in modo che le immagini siano voltate a pancia sotto e quindi non siano visibili. A turno ogni giocatore dovrà girare 2 carte: se queste hanno la stessa immagine potrà toglierle dal tavolo e conservale davanti a sè prima di passare la mano all’avversario; se fossero diverse dovrà rigirarle cedendo il turno al giocatore successivo. Vince chi ha accumulato piu’ carte.

LE PASQUALETTERE: Incollate sul foglio a pagina 7 un cartoncino colorato e plastificatelo con la carta adesiva trasparente.  Avrete cosi’ creato il vostro tabellone delle lettere maiuscole.

A questo punto create le carta da gioco incollando sul foglio a pagina 8 un altro cartoncino, plastificandolo e ritagliando le varie immagini che contengono le lettere minuscole.

pasqualettere

Regole del gioco:

Mischiate le carte e formate 3 mazzi da sette carte con le immagini voltate a pancia sotto, in modo che le lettere non siano visibili. Ponete i 3 mazzi  intorno al cartellone: uno in basso e due sui lati.

A turno i giocatori pescano una carta da uno dei 3 mazzi e la posizionano sulla casella corrispondente alla lettera maiuscola corretta. Se la carta è stata posta sulla casella corretta, puo’ essere tolta e conservata dal giocatore che l’ha giocata, in caso contrario (la casella è sbagliata) la carta viene messa in alto al cartellone in modo che l’immagine sia visibile. Si crearà quindi un mazzo di carte sbagliate. Una volta che i 3 mazzi iniziali saranno finiti, i giocatori potranno utilizzare anche il mazzo delle carta sbagliate.

Vince il giocatore che ha accumulato piu’ carte.

IL PASQUADOMINO. Ritagliate le tessere del domino che troverete da pagina 9 a pagina 13, incollatele su dei cartoncini e plastificatele. Avrete cosi’ ottenuto 44 pedine di gioco.

pasquadomino

Regole del gioco:

Distribuite ad ogni giocatore un numero di pedine uguali. Nel caso avanzassero delle tessere, ponetele sul tavolo di gioco in modo che siano visibili. Esse saranno le carte jolly e potranno essere usate, fino ad esaurimento, da qual giocatore che non avrà, durante il suo turno, carte da scartare.

All’inizio del gioco ogni giocatore avrà in mano le sue carte che devono essere segrete agli altri concorrenti. Il primo giocatore scarterà la sua carta e, dopo di lui, a turno ogni giocatore scarterà la propria in modo che almeno un’immagine della tessera da scartare si possa attaccare ad una delle tessere presenti sul tavolo: ad immagine uguale deve corrispondere disegno uguale. Una sola carta puo’ essere abbinata ad una stessa immagine.

Se un giocatore non ha tessere che possano essere attaccate ad altre carte o passa il turno o, nel caso ci fossero carte jolly utilizzabili, puo’ attaccare una delle carta jolly. Una volta usate, le carte jolly non potranno piu’ essere utilizzate.

Vince il giocatore ha finisce per primo il proprio mazzo.

 

Spero che questi giochi vi piacciono e vi tengano compagnia durante le prossime feste!

Vi lascio con tutti i magnifici progetti realizzati dalle altre partecipanti a questa splendida iniziativa:

 

top blogger kreattiva

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Emozioni in gioco: un libro-gioco sulle emozioni

Schede ed attività sulle emozioni non ci stancano mai! Ecco perchè ho creato un libro-gioco da stampare ed assemblare.

libro gioco sulle emozioni da stampare gratis per bambini

Un libricino con 10 pagine di attività per giocare e parlare di emozioni.

Qui trovate il libro delle emozioni da stampare. Ritagliate le pagine e assemblatele come indicato nelle istruzioni. In men che non si dica avrete in mano il vostro libretto da poter utilizzare.

libro gioco sulle emozioni da stampare gratis

Altre idee prese in rete:

LEGGI ANCHE..

Post di Paola Misesti

Continue Reading