Il block notes della gratitudine

IMG_5966

Negli scorsi mesi avevo realizzato 1 post it al giorno su diversi temi: i sogni, la creatività, la felicità. Per questo mese di Maggio invece ho pensato di creare un block notes speciale:  sulla gratitudine.  31 messaggi per ricaricarci, stimolarci e farci riflettere, perchè molte volte siamo troppo presi dagli impegni e dai problemi di ogni giorno per fermarci a pensare ed apprezzare quello che abbiamo.

Realizzare il vostro block notes è facilissimo:

Procuratevi 31 post it (il formato deve essere quello standard quadrato, poi la marca sceglietela voi!) e  stampate QUESTO FOGLIO che vi serve come base. Una volta stampato appiccicate negli spazi segnalati i vostri post it: ve ne stanno 6 per foglio.

basi block notes

A questo punto inserite il vostro foglio con i post it  nella stampante: nel mio caso il foglio deve essere girato con i post it non visibili e la scritta ALTO in alto sulla destra. Penso che dipenda dalla stampante che utilizzate, quindi vi conviene fare una prova prima di buttare i vostri post it!

Aprite frasi gratitudine dove trovate le 31 frasi da stampare. Vi conviene stampare un foglio alla volta in modo che la stampa delle frasi sia precisa. Io ho usato sempre la stessa base, ma se volete fare piu’ in fretta potete anche stampare piu’ basi e preparare prima i vostri post it!

Una volta che avrete tutti i vostri 30 post it stampati, potete riassemblarli in un block notes da utilizzare come piu’ vi piace. Io stacco un foglietto al giorno e me lo appiccico dove piu’ mi ispira: sul pc, sul diario, sul comodino o sul frigorifero!

Spero che questa idea vi piaccia!

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Venerdi’ del libro: 102 chili sull’anima

Da tanti anni ormai navigo in rete e uno dei primissimi blog che ho seguito è stato quello di Francesca Sanzo, Panzallaria, di cui ho amato subito il suo modo di scrivere.

Ho seguito il racconto della sua “muta” sul blog, ma avevo sempre rimandato la lettura del suo libro, fino a qualche settimana fa spinta dalla voglia di cambiamento e di fare un po’ di ordine tra le mille cose che mi circondano.

Il libro non mi ha per nulla deluso e mi ha offerto tantissimo spunti di riflessione. L’autrice, con il inconfondibile stile, racconta della sua esperienza personale, di come abbia fatto a perdere 40 chili attraverso un’alimentazione sana, esercizio e uno stile di vita nuovo.

Trovo pero’ il suo racconto e le sue riflessioni utili non solo a chi vuol perdere peso, ma a tutti quelli che sentono il bisogno di cambiare, che avvertono  il desiderio e la spinta a modificare qualcosa che non va nella propria vita. Personalmente l’ho trovato molto stimolante, tanto che l’ho già ripreso in mano piu’ volte per rileggerne pezzi e frasi. Mi piacerebbe assistere ad uno dei suoi tanti workshop e delle sue presentazioni in giro per l’Italia, ma non ne ho avuto purtroppo ancora l’occasione.

Qui trovate anche la recensione fatta da Angela di Blogfamily

Il libro di oggi è quindi…

MasterCopNoBand102 chili sull’anima – Francesca Sanzo

Per la prima volta sapevo, con estrema lucidità, che ognuno di noi si porta dentro grumi di sofferenza ma che non possono essere una giustificazione per farsi del male

Ora aspetto i vostri preziosi consigli! Eccoli:

Buon weekend!

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. (Qui trovate le istruzioni per farne parte). Giornalmente recuperero’ da questo archivio un libro che pubblichero’ sulla mia pagina Facebook!

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. 

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Agenda 2016 per i piu’ piccini: Maggio

agenda maggio

Maggio ormai è alla porte, ecco allora l’agenda mensile pensata per i piu’ piccini: un diario giornaliero tutto per loro da creare e personalizzare.

Su ogni pagina i bambini potranno  segnare il giorno della settimana, la stagione, l’umore e il tempo ed avranno a disposizione spazi bianchi dove poter inserire note e disegni. Ogni giorno contiene le stesse informazioni, ma è sempre diverso nella disposizione delle immagini e degli spazi in modo da non annoiare e rendere l’agenda davvero speciale.

Alla fine dell’agenda trovate anche un calendario riassuntivo dove potrete segnare l’umore della giornata, il tempo o semplicemente una X per prendere nota dello scorrere dei giorni.

L’agenda diventa cosi’ un modo per imparare tante cose: i numeri, le stagioni, il tempo metereologico e non ultimo diventa un ricordo da tenere sempre con sè.

Qui trovate i file da stampare insieme alla istruzioni per assemblare il diario:

AGENDA MAGGIO parte 1

AGENDA MAGGIO parte 2

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading