Agamograph di primavera

Gli agamograph sono delle immagini che cambiano semplicemente osservandole da angolazioni differenti.

É una tecnica affascinante, facile da realizzare e di molto effetto.

Una volta scoperto come prepararli, potrete poi sbizzarrirvi a crearne voi!

Io ne ho realizzati alcuni a tema primavera: un albero che si riempie di foglie, la pioggia che lascia il posto al sole o ad un arcobaleno, delle uova che si trasformano un simpatico uccellino.


Di seguito troverete da stampare una matrice su cui incollare i disegni e
tante schede numerate ( a prima vista a casaccio, ma non è così!) in cui vi sono i disegni primaverili da colorare.


Come costruire gli agamograph:

Colorate i disegni come più vi piace e ritagliate l’immagine lungo le linee tratteggiate. A questo punto vi ritroverete con tanti nastri di carta.
Incollate questi pezzetti sulla matrice bianca numerata, seguendone la sequenza numerica.

Ritagliate ora la striscia in alto contenente i numeri e ripiegate a fisarmonica il foglio.


Il vostro agamograph è pronto!

Osservando i fogli da angolazioni diverse, vedrete i vostri disegni cambiare.

Spero che questa attività vi piaccia.
Lasciate ora libera la vostra creatività e realizzatene tanti altri.

Qui trovate i disegni e la matrice da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti


Continue Reading

Un biglietto per la mamma tutto da giocare

La festa della mamma si avvicina e per i bambini più piccoli ho creato un divertente gioco per creare un simpatico biglietto d’auguri e allo stesso tempo allenare la manualità.

Il gioco è composto:

  • da due grandi fiori che devono essere decorati
  • da un dado contente 6 colori
  • da un dado con forme geometriche e linee

I bambini devono tirare entrambi i dadi e riprodurre sul biglietto la forma e il colore usciti. Man mano che tireranno i dadi, decoreranno il biglietto in tanti modi e colori diversi.

Una volta finito di colorarlo, i bimbi devono ritagliarlo ed incollare sul retro la breve filastrocca dedicata alla mamma.

A questo punto il biglietto è pronto per la consegna!

Si può giocare da soli oppure in gruppo, in questo caso i bambini potranno tirare a turno i dadi e decorare i loro biglietti in base a quello che esce in sorte.

Questa semplice attività è utile per

  • allenare la motricità fine,
  • giocare con i colori
  • riprodurre forme e linee

Nel file troverete due tipi di fiore:

  • uno con pochi petali pensato per i bambini più piccoli
  • uno con molti petali pensato per quelli più grandi

Il dado con i colori e in bianco e nero, in modo che i bambini stessi possano scegliere i colori che vogliono utilizzare semplicemente colorando i cerchi che trovate sulle facce.

Qui sotto trovate i file da stampare per creare il vostro gioco/biglietto:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco del menù

“Il gioco del menù” è una divertente attività per giocare con numeri e quantità e offre l’occasione per parlare anche di educazione alimentare.

I bambini infatti si esercitano a riconoscere i numeri, a contare e ad abbinare il numero alla quantità: su ogni menù è indicato com’è composto il piatto del giorno, che i bimbi devono riprodurre utilizzando le immagini del cibo.

Si possono utilizzare i cibi anche per giocare ad abbinarli in categorie e soprattutto per fare educazione alimentare.

Avevo creato questo gioco usando semplicemente del cartoncino (lo trovate qui), ritagliandolo e colorandolo con dei pastelli, ma ho ricevuto molte richieste per realizzare un modello che fosse stampabile.

Eccolo!

Troverete le immagini dei cibi in bianco e nero, così i bambini possono divertirsi a colorale.

Ho inoltre creato 12 menù. Naturalmente i bambini possono divertirsi a preparare i loro menù speciali.

Qui sotto trovate tutto il materiale da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading