Il memory dei numeri… civici

Io ho una fissa: mi piacciono i numeri civici. Non sto scherzando! Dico proprio sul serio. C’è chi colleziona francobolli, chi conchiglie… io colleziono numeri civici. Mi piacciono i numeri civici “artistici”. Per intenderci i numeri che hanno qualcosa di particolare: la forma strana, dei disegni, quelli fatti con materiali originali…

Quando mi imbatto in uno di questi numeri, lo fotografo e lo metto nella mia collezione di numeri civici. Lo so, sono strana. Che ci posso fare!

Papà Ema tollera questa mania, chiamandomi “la folle dei numeri civici”. Piccolo Furfante è stato “addestrato” a segnalarmeli e quando ne scova qualcuno di particolare mi urla “Mammaaaa! C’è un numero pacifico bellissimo!” :mrgreen: Non so perchè li chiami numeri pacifici! 😯

L’altro giorno, stavo archiviando le foto dei numeri civici che ho fatto in Sardegna e mi è venuta in mente una pazza idea: quella di creare un memory particolarissimo. Ho cosi’ scelto quelli che mi piacevano di piu’, le ho sistemati e ho creato delle carte da gioco. Ho stampato il tutto e l’ho plastificato. Che soddisfazione: sono numeri civici bellissimi 😀

Se volete anche voi provare a giocare con il mio memory. Qui trovate il modello. E’ sufficiente stamaprlo due volte e ritagliare le cards.

Buon divertimento!

Altri memory scovati in rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Giocare con le tabelle per impare i numeri

Ai bambini dell’ultimo anno d’asilo, di solito, vengono proposte delle attività sugli insiemi e sui numeri con l’uso di semplici tabelle.

Qualche giorno fa, Piccolo Furfante ha visto i bimbi grandi della sua classe compilare queste tabelle e, naturalmente, appena arrivato a casa me le ha chieste.

Ero un po’ scettica all’inizio: mi sembravano un po’ troppo complicate per lui. Non volevo però scoraggiare la sua voglia di provare e dopo l’ennesima richiesta gliene ho preparare alcune, semplici semplici.

Continue Reading

Una casa sicura: un libro fai da te per parlare di sicurezza ai bambini

Qualche settimana fa Rosa mi chiedeva di cercarle del materiale per un progetto sulla sicurezza in casa che voleva proporre ai bambini della sua classe. Con mia grande meraviglia internet non mi ha aiutato: non ho, infatti, trovato del materiale che mi soddisfacesse.

Così ho deciso di aiutare Rosa e, nello stesso tempo, essere utile a me  e a Piccolo Furfante :mrgreen: creando io stessa del materiale sulla sicurezza in casa. Un tema che mi sta particolarmente a cuore.

Ho realizzato, così, insieme a PF  un librettino.Lo scopo era quello di avere l’occasione (per la millesima volta 😈 ) di parlargli dei pericoli che possono esserci in casa, ma in modo divertente e giocoso.

Per prima cosa ho creato il libretto, ritagliando una cartelletta di cartoncino a forma di casa.

Ho poi ricavato delle immagini da colorare rappresentati oggetti o situazioni (vedi scala o finestra) che potrebbero essere pericolosi per i bambini. Io e PF le abbiamo colorate, mentre parlavamo di cosa c’era di pericoloso e di come evitare di farsi male.

Una volta colorate tutte, le abbiamo incollate sulla cartelletta  (nei fogli interni). Su ogni disegno abbiamo applicato i simbolo di divieto per rendere più esplicito il pericolo!

Sulla prima pagina abbiamo incollato il disegno di una casetta  che abbiamo poi colorato.

Infine abbiamo incollato sull’ultima pagina della cartelletta una  filastrocca che parla di perchè gli oggetti che avevamo colorato potessero essere pericolosi 😀

Il nostro librettino era pronto!

Qui trovate tutto il materiale che abbiamo usato, compresa la filastrocca. Naturalmente può essere utilizzato in altri modi: per creare cartelloni, come semplici disegni da colorare, come una filastrocca da leggere tutti insieme…

A voi la scelta del modo che ritenete più utile. Solo un avvertenza: state attenti all’effetto boomerang. Parlare di pericoli o porre attenzione su di loro, può incuriosire e spingere a provarli… Un’esempio? A Piccolo Furfante non sono mai interessate  le spine di corrente. Non è mai stato attratto da quei buchini sul muro, non ci si avvicinava nemmeno perchè per lui erano insignificanti. Tutti (amici e parenti) però insistevano perchè mettessimo le protezioni, così verso i due anni di età  io e Papà Ema ci siamo lasciati convincere a abbiamo comprato un set di coprispina. Non l’avessimo mai fatto: Piccolo Furfante fu subito attratto dall’interessante novità (da notare che avevamo preso quelli trasparenti!) e incominciò a giocare con tutte le spine della casa, riuscendo anche a rompere  alcuni comprispina. Tolti i coprispina, il suo interesse per quei “buchini nel muro” sparì 😀

Perciò, mi raccomando: attenti all’effetto boomerang! 😀

LEGGI ANCHE…

Continue Reading