Agenda 2016 per i piu’ piccini: Aprile

IMG_5832

In un ritardo spaventoso ecco qui l’agenda di Aprile per i piu’ piccini: un diario giornaliero tutto per loro da creare e personalizzare.

Su ogni pagina i bambini potranno  segnare il giorno della settimana, la stagione, l’umore e il tempo ed avranno a disposizione spazi bianchi dove poter inserire note e disegni. Ogni giorno contiene le stesse informazioni, ma è diverso nella disposizione delle illustrazioni e degli spazi in modo da non annoiare e rendere l’agenda davvero speciale.

Alla fine dell’agenda trovate anche un calendario riassuntivo dove potrete segnare l’umore della giornata, il tempo o semplicemente una X per comprendere lo scorrere dei giorni.

L’agenda diventa cosi’ un modo per imparare tante cose: i numeri, le stagioni, il tempo metereologico e non ultimo diventa un ricordo da tenere sempre con sè.

Qui trovate i file da stampare insieme alla istruzioni per assemblare il diario:

AGENDA APRILE prima parte

AGENDA APRILE seconda parte

LEGGI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte dei colori per i piu’ piccini

IMG_5797

Oggi voglio condividere con voi un’attività pensata per i bimbi piu’ piccoli: le carte dei colori.

Imparare i colori non è cosi’ scontato e tra i vari giochi dell’asilo di PF c’erano quelli legati al loro riconoscimento: andavano dal dividere degli oggetti in base alla loro colorazione fino a nominare il colore rappresentato su carte ed immagini.

Per divertire i bambini in questa attività di riconoscimento, ho creato 21 carte con immagini di oggetti ed animali, tutti coloratissimi.

Questa carte si possono usare in due modi, il primo semplice il secondo piu’ difficile:

  1. facendo indicare ai bambini con il dito, con una gomma o con delle semplici mollette il colore dell’oggetto, segnando una delle tolle di vernice che si trovano sul lato delle carte
  2. ritagliate la parte dove sono rappresentate le tolle di vernice. Vi ritroverete con i  mano delle carte con le immagini colorate e tanti quadrati con le diverse tolle colorate. Proponete alcune carte ai bambini e separatamente le immagini con i barattoli colorati. I bimbi dovranno ora scegliere quale barattolo abbinare alla carta.

Va da sè che mentre giocheranno queste carte potrete chiedere di nominare sia gli oggetti che i colori.

Qui trovate le carte da stampare!

Altre idee “colorate” prese in rete:

LEGGI ANCHE…

 Post di Paola Misesti

Continue Reading

I mandala delle tabelline

IMG_5774

PF va pazzo per le tabelline, mentre odia con tutto il cuore le sottrazioni.

Imparare le tabelline , con mia grande sorpresa, gli è stato davvero semplice grazie anche ai molti giochi e alle tante attività fatte in classe.

Tra i giochi che piu’ lo hanno divertito ci sono quelli che noi per comodità chiamiamo i “disegni numerati”, ma che ho visto vengono chiamati in rete “i mandala delle tabelline”.

Non si tratta altro che di cerchi numerati da 0 a 9 in cui, se si segue la sequenza di numeri delle tabelline, compaiono diversi disegni: stelle a piu’ punte, pentagoni…

Dato che era un’attività che PF adorava, avevo preparato all’epoca diverse schede per esercitarsi. Ve le propongo oggi nella speranza possano essere d’aiuto a qualcuno.

Come funzionano questi mandala:

Una volta stampate le schede da compilare, per prima cosa bisogna scrivere tutta la tabellina del numero scelto compilando il riquadro che si trova a destra di ogni scheda. In questo modo il bambino avrà sott’occhio tutti i numeri che gli servono per creare il suo mandala.

Ora partendo dal primo numero del riquadro si cominciamo ad unire i punti (attenzione: si parte sempre dallo 0) considerando solo le unità e mai le decine.

In pratica la tabellina del 3 si comporterà in questo modo:

Partiro’ dallo 0 e lo uniro’ al 3 e questo lo colleghero’ con il 6 che uniro’ al 9 e poi al 2 (l’unità del numero 12) e questo al 5 (l’unità del 15) e cosi’ via fino al 30 che sarà lo 0 (l’unità appunto di 30).

IMG_5775

Per aiutare i bambini nella realizzazione dei mandala, accanto ad ogni numero sul cerchio c’è uno spazio dove scrivere il numero o i numeri a cui corrispondono le unità della tabellina. Nel nostro esempio vicino al 2 scrivero’ il 12, al 5 il 15 e allo 0 il 30

IMG_5776

Trovate in questo link oltre a delle schede per esercitarci anche le soluzioni per ogni tabellina (da 1 a 10)

Altre idee prese in rete:

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading