Il gioco del parrucchiere per imparare ad usare le forbici

La motricità fine, ovvero la capacità di compiere movimenti precisi coordinando mani e vista, si puo’ esercitare in molti modi: come ripassare linee tratteggiate, colorare dentro determinati spazi, infilare perline in un filo o usando le forbici.

Vi confesso che ero sempre un po’ in ansia quando PF da piccolissimo usava le forbici, tant’è che gliene avevo preso un paio che non avrebbero tagliato un foglio nemmeno per sbaglio. Dopo varie sue lamentele ero passate alle forbici “sicure” , tipo queste, che per lo meno avevano le estremità arrotondate.

PF ha sempre amato ritagliare e cosi’ abbiamo passato intere giornate a tagliuzzare giornali, fogli, fili, cartoncini colorati ed ogni cosa che le nostre forbici “sicure” potessero tagliare.

Qualche tempo fa ho visto in rete un simpatico gioco che ci sarebbe stato utile e ci avrebbe divertito un sacco: il gioco del parrucchiere. Su di un foglio erano riprodotte delle facce con i capelli fatti di lana.  I bambini dovevano semplicemente dare la forma ai capelli usando appunto le forbici.

Osservando questo gioco, me ne è subito venuto in mente un altro che potevo realizzare per allenare la motricità fine: per creare i capelli sarebbe bastato seguire delle linee disegnate sul foglio!

Ho realizzato cosi’ 3 tipi di schede per divertirsi a tagliuzzare e a creare nuove acconciature:

  1. schede a colori in cui seguire le linee
  2. schede da colorare in cui seguire le linee
  3. schede da colorare senza linee

Nei primi due tipi di scheda i bambini devono semplicemente esercitarsi a seguire delle linee usando le forbici, devono percio’ essere precisi e concentrati nei loro movimenti.  Nell’ultimo tipo di scheda invece possono lasciare libera la loro fantasia e creatività.

E’ sufficiente stampare le schede che trovate qui sotto, ritagliare le sagome e darsi al taglio dei capelli.

Qui trovate le schede da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento e lasciarvi con altre idee prese in rete

…e sullo scaffale…

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco delle sequenze colorate

gioco sequenze colorate da stampare homemademamma

Alla scuola materna di PF i giochi di sequenza erano molto usati e venivano proposti in tantissime varianti: usando mattoncini colorati, corde, LEGO, foto, immagini, oggetti…

Questi giochi hanno un ruolo importante nell’apprendimento, essi permettono di:

  • stimolare il confronto tra oggetti;
  • individuare le differenze, facendo attenzione sia ai dettagli di un oggetto che alla sua totalità ;
  • riconoscere le posizioni delle parti dell’oggetto e di questo all’interno nella sequenza : sotto, sopra, di lato, davanti, dritto, storto, lontano, vicinodestra, sinistra;
  • individuare uno schema logico che unisce oggetti, anche diversi, tra loro

La difficoltà  delle attività proposte alla scuola materna era in crescendo: prima venivano date sequenze brevi e con oggetti molto diversi tra loro, per poi passare a compiti sempre piu’ complessi con sequenze molto lunghe e con differenze tra oggetti molto sottili o legate alla loro posizione.

Alla scuola primaria le sequenze di oggetti sono state sostituite dalle sequenze di numeri: dati 3 numeri, i bambini devono individuare la “regola” che li accomuna, scrivendo i numeri intermedi tra essi oppure proseguendo la sequenza. Anche qui le difficoltà sono diverse: si parte da numeri bassi e la cui sequenza  è facilmente individuabile, a numeri molto grandi con sequenze molto complesse.

Nel tempo ho realizzato parecchi giochi di questo tipo adatti sia alla scuola d’infanzia che alla scuola primaria. Oggi ve ne propongo uno per la scuola materna, ma con una difficoltà medio/alta.

Si tratta di un quadrato diviso in 8 spicchi in cui sono posti 8 rombi, divisi in due parti colorate dibersamente.

I bambini devono riprodurre la stessa immagine su un altro quadrato, questa volta bianco, usando delle tessere uguali a quelle rappresentate nel modello.

Quali sono le difficoltà?

  1. individuare gli 8 rombi rappresentati nel modello, scegliendo tra 15 tessere diverse;
  2. capire e riprodurre la sequenza dei rombi sul modello in bianco;
  3. posizionare correttamente le tessere in modo che i rombi siano disposti correttamente sia in base alla sequenza che  in base all’orientamento del colore.

Inizialmente, per facilitare l’attività, è meglio proporre solo le 8 tessere corrette, chiedendo ai bambini di posizionare i rombi nella giusta sequenza. Successivamente si potranno aumentare le tessere.

Come realizzare questo gioco:

Stampate il file che trovate qui sotto. Ritagliate i quadrati: vi sono 4 modelli con le immagini e un quadrato bianco da usare come base per le tessere.

Ritagliate anche le tessere: ve se sono in tutto 15.

Il vostro gioco è pronto!

Potrete creare dei modelli  voi stessi: sarà sufficiente avere due copie di tessere da poter utilizzare una per creare il vostro modello e l’altra per riprodurlo.

Qui trovate il file con il gioco delle sequenze da stampare.

Altre idee prese in rete:

Sequenze di forme e colori
Le carte delle sequenze temporali
sequenze ritmiche di colori

LEGGI ANCHE…

 

Post di Paola Misesti

 

Continue Reading

6 idee prese in rete per… giochi sensoriali

I pannelli sensoriali Montessoriani offrono la possibilità ai bambini di sperimentare quello che li circonda attraverso l’uso dei 5 sensi senza il pericolo di farsi male ed in completa autonomia.

Creare giochi sensoriali per i piu’ piccoli è facile e veloce. Ecco qualche idea presa in rete per voi:

giochi-sensoriali-montessori-fai-da-te

  1. Orme sensoriali
  2. Cornici tattili
  3. Un pannello tattile a misura di bambino
  4. I cubi sensoriali
  5. Gli sportellini sensoriali
  6. Le manine dei sensi

Tante altre idee le trovate nella mia pagina Pinterest dedicata alle attività sensoriali, con 200 splendide idee!

Qui invece  tutte le idee prese in rete finora!

Post di Paola Misesti

Continue Reading