Lumache e chiocciole: storie, attività e semplici lavoretti per bambini

snailCon l’arrivo delle belle giornate Piccolo Furfante riesce a passare, sempre più spesso, i pomeriggi al sole e all’aria aperta. Il parco è una delle sue mete preferite. Fortunamente la famiglia P. abita vicino ad un grande campo sportivo, pieno di alberi, di verde e di bambini.
Piccolo Furfante, come ogni bimbo, è affascinato dalla natura, dagli animali e, soprattutto, dagli insetti (terrore della mamma!). E’ pieno di curiosità per questo piccolo mondo, una volta tanto, più piccolo di lui!
Qualche giorno fa, ha trovato nel prato sotto casa il guscio vuoto di una lumachina e ne è rimasto così colpito che ha raccontato questo suo ritrovamento a tutti quelli che incontrava.
Tornati a casa, ho rispolverato un giornalino acquistato qualche mese fa (PICO di ottobre 2008) con tante pagine dedicate alle chiocciole: con una bella filastrocca, un simpatico racconto e con tante informazioni sul mondo di questi curiosi esserini.

Tanto è stato l’entusiamo di Piccolo Furfante per le lumachine, che abbiamo deciso di costruirne una con la pasta di sale. Ne è uscita una chiocciola un po’ particolare: è verde a strisce bianche, ha due occhi neri grandi grandi, due snailmade2piccolissime antenne sporgenti ed è grande circa 15 cm!

Una volta fatta asciugare (sul calorifero per circa 2 giorni), abbiamo costruito per lei  un piccolo giardino: abbiamo usato un vassoietto di legno come base (in origine era il sottovaso di alcune piante grasse!) che Piccolo Furfante ha poi rivestito con foglie e fiori di plastica. Una volta pronto il praticello (sintetico), vi abbiamo adagiato la nostra chiocciolina che ora passa le sue tranquille giornate tra il verde.

Per accontentare le richieste di Piccolo Furfante, ho anche creato alcune semplici attività sempre collegate al mondo delle chioccioline: il memory dei colori, il memory delle lumachine e delle semplici schede per imparare i numeri da 1 a 10 e da 1 a 20.

In rete, inoltre, si trovano tantissimi materiali ed attività adatte ai più piccoli sulle lumache ed il loro mondo:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Dinosauri: giochi e letture

dinosauri-libriCome ogni bambino, anche Piccolo Furfante nutre un certo amore per i dinosauri. Non è una vera e propria passione, ma un affetto sincero di quelli che durano nel tempo, malgrado l’ innamoramento passeggero per “l’eroe di turno”.

Ogni tanto sente il bisogno di tornare da loro, di giocare con i suoi pupazzi/dinosauri, di leggere le loro storie, di parlare e chiacchierare di loro.

Tre sono i suoi libri preferiti:

  • Dinosauri di Andrea Dami e Matt Wolf (Dami Editore) : Un simpatico libro per giocare con forme, colori, numeri, opposti e simili insieme agli amici dinosauri.  E’ un libro magico perchè alcune immagini sono nascoste da casalle nere che strofinate energicamante rivelano cosa si nasconde sotto!! Attenti ai polpastrelli, però…
  • Good Night Dinosaurs di Judy Sierra e Victoria Chess: un libro che ci fa compagnia da molto tempo: da quando Piccolo Furfante aveva pochi mesi. E’ un  libro della “buona notte” con tanti bei disegni e simpatiche filastrocche.
  • Gioca con i dinosauri di Russell Julian: un libro per imparare giocando. E’ uno degli ultimi libri arrivati in casa P., ma ha riscosso subito un gran successo.  E’ un testo divertente che grazie a 4 morbide sagome di dinosauri permette  a P.F. di vivere tante avventure e immergersi nella vita dei suoi amici dinosauri.

Oltre ai libri, ai pupazzi e ai dinosauri di plastica, Piccolo Furfante può giocare anche con alcune schede che ho creato per lui: un semplice memory e un gioco dei colori in cui è possibile abbinare i dinosauri dello stesso colore  o giocare a riconoscere e recuperare, il più velocemente possibile, il colore nominato (usando un timer il gioco diventa più divertente!) .

In rete ho trovato, inoltre, su questo bellissimo sito Childcareland (che vi consiglio veramente di visitare per la ricchezza dei contenuti, delle idee e dei materiali a disposizione) una sezione dedicata esclusivamente ai dinosauri con tante attività e idee da realizzare, alcune delle quali già da noi utilizzate (i piccoli dinosauri di carta che vedete nella foto provengono infatti da una di queste attività!).

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Jack e la pianta di fagioli: alla scoperta della natura!

bean-1Tra le tante storie amate da Piccolo Furfante c’è anche quella di Jack ed il fagiolo magico.

Di questa fiaba esistono varie versioni: da quella molto “soft” (in cui l’orco, che odia i bambini,  rimane nel suo castello sopra le nuvole una volta che Jack ha tagliato la magica pianta di fagioli) a quella più “strong” (in cui l’orco, mangiatore di bambini, precipita dalla pianta e muore tra atroci sofferenze tra le risa di Jack che festeggia il felice evento). La famiglia P. ha scelto di raccontare a P.F la prima versione, ritenendola più adatta alla sua età e considerando il suo amore per gli orchi.

Facendo leva sulla sua passione per questa storia, ho pensato a varie attività ad essa collegate che lo potessero appassionare e divertire.

Tra le tante da realizzare, vi è quella della semina dei fagioli. Il primo passo è stato quello di caricare di attesa l’evento: abbiamo raccontato per alcune sere di fila la fiaba di Jack, poi abbiamo fissato insieme a PF un giorno preciso in cui seminare i nostri fagioli per controllare se anch’essi fossero magici.

Il giorno stabilito PF ha recuperato la terra dall’orto con l’aiuto di secchiello, paletta ed una ruspa giocattolo; ha scelto  il vaso che riteneva più adatto (i vasi erano 3, tutti di vetro, ma di varie forme e grandezze); ha poi scelto  5 fagioli (così come racconta la storia) da un sacchetto di fagioli secchi, seminandoli nella terra. Ora ha il compito di bagnarli ogni giorno (più o meno!) ed è eccitatissimo, in attesa che i suoi fagioli crescano! Ogni mattina va a controllare se sono già comparsi i primi germogli, che però (ahimè) tardano a spuntare.

Questa è una simpatica attività che ha sempre avuto molto successo a scuola. Nelle occasioni in cui l’avevo proposta, però, ho sempre usato delle lenticchie, ma in questo caso, volendomi ricollegare alla favola, ho deciso di provare con i fagioli. Speriamo crescano… ed anche in fretta! 😉

In rete ho trovato tanti materali su questa storia, ecco dove reperirli:

LEGGI ANCHE:

Continue Reading