Creare bocce di Natale con i bimbi

Il giorno dell’Immacolata è tradizione nella nostra famiglia regalarsi una boccia di Natale che simboleggi l’anno appena trascorso. Questa boccia avrà un posto privilegiato sull’albero perchè ha un valore molto importante: racchiude in sè la memoria del tempo che abbiamo passato insieme durante l’anno. Le bocce acquistate di anno in anno contengono i nostri ricordi, gli aneddoti, le esperienze, le gioie e le dissavventure trascorse.

La scelta della boccia dell’anno non è quindi  “roba da poco”. Qualche esempio?? L’anno in cui avevo lasciato un bel lavoro sicuro per buttarmi nell’avvenuta del no profit, Papà Ema mi aveva regalato una simpatica boccia del commercio equo e solidale a forma di fragola con dentro un messaggino di incoraggiamento. L’anno del nostro viaggio a Cuba la boccia non poteva che provenire da  lì e poi c’è stata la boccia dell’anno in cui aspettavamo PF e quella in cui avevamo deciso di mollare tutto e trascorre un periodo a San Francisco…

Insomma avete capito cosa intendo! 🙂

Regalarsi bocce di Natale coinvolge naturalmente tutta la famiglia (nonni in primis) e le persone a noi più care. Insomma si tratta di un vero e proprio smercio di bocce  di Natale 😉

Dall’anno scorso le bocce ai nonni sono rigorosamente fai da te o per meglio dire fatte da Piccolo Furfante.

L’anno scorso era stato l’anno della “pasta di sale“. Avevamo fatto tante piccole palline colorate (grandi come un tappo di bottiglia) usando i colori alimentari, qualche brillantino ed infilandoci dentro un nastrino rosso per appenderle. Avevo provato ad usare le formine di Natale (stella cometa, angioletto…) per dargli una forma più simpatica, ma Piccolo Furfante aveva preferito fare le palline.

Dopo una notte sul calorifero le bocce erano diventate dure dure. Avevo passato, quindi,  una mattina a verniciarle con una vernice trasparente per renderle lucide. Un fiocchetto colorato aveva completato l’opera. Ad ogni nonno ne avevamo regalate 2 come gli anni di Piccolo Furfante. Le bocce rimanenti (ci eravamo fatti prendere un po’ la mano nella produzione 🙂 ) le avevamo usate per decorare il nostro Ficus sul pianerottolo di casa. Ora non riesco a trovarne nemmeno una da postare… saranno nello scatolone in cantina insieme all’albero!!! Speriamo 🙂

Un consiglio: la pasta di sale è  pesante, quindi è meglio evitare di fare bocce di grandi dimensioni!!!

Quest’anno abbiamo abbandonato la pasta di sale per buttarci sui colori. Nel mio negozio fai da te di fiducia ho acquistato una boccia trasparente di plastica (quelle che si usano di solito per il decoupage) di medie dimensioni e che si apre a metà. Ho anche fatto incetta di colori con i brillantini: quei piccoli tubetti di colore con la colla dentro, tutti sbarluccicanti ( si trovano anche nei supermercati).

Dopo aver coperto ben bene il piano di lavoro, ho diviso in due la boccia e ho lasciato che Piccolo Furfante si divertisse a dipingere le due semisfere. Inizialmente pensavo di scrivere qualche messaggio augurale (i tubetti  hanno un beccuccio sottile sottile pensato per questo uso), ma PF ha preferito spalmare i colori con le dita :-). Alla fine del lavoro era pieno di colore e brillantini (nemmeno Elvis ai suoi tempi d’oro 😉 ), ma orgoglioso e felicissimo della sua boccia di Natale.

Dopo 2 ore il colore si è asciugato: ho lasciato la boccia semplicemente all’aria, in un ripiano alto per evitare che PF andasse continuamente a toccarla!!

Una volta asciugata ho inserito dentro la boccia un po’ di toulle bianco e dei cioccolatini con la carta rossa (cremini e gianduiotti, i preferiti dei nonni), l’ho chiusa e l’ho abbellita con un nastro ed un fiocco natalizio! La nostra boccia fai da te è pronta per essere regalata! 🙂

Perchè una boccia come questa?? Semplice: nonno Gianni per molto tempo (quasi 2 anni) è dovuto stare a dieta stretta a causa di un serissimo problema di salute. Qualche settimana fa, all’ultimo controllo, il doc gli ha dato l’ok per riprendere un’alimentazione normale! E cosa c’è di meglio di una bella scorpacciata dei propri  cioccolatini preferiti??? 🙂

Ieri poi eravamo lanciatissimi e così siamo andati avanti a fare esperimenti creando tante altre bocce decorative con il polistirolo, le pipette colorate… ma tutto questo materiale servirà per un altro post. 😉

Ecco altre idee prese in rete:

LEGGI ANCHE…

This is a simple Christmas craft to make with children: a bowl full of Christmas candies!

Continue Reading

Un’invasione di fantasmi e zucche ovvero addobbi fai da te per Halloween

zucca6L’anno scorso abbiamo organizzato una festa di Halloween fantasmagorica a cui hanno partecipato tutte le amichette di Piccolo Furfante. La casa era piena di bambini urlanti (dai 6 mesi ai 4 anni), zucche vere, dolcetti vari, maschere a volontà, un mini pumpkin patch (leggete qui per saperne di più) nell’orto e  una casa fantasma con tanto di versi mostruosi (che però non ha spaventato nessuno!! 🙁 ) in camera da letto .

La preparazione della festa è stata  impegnativa, un po’ perchè ho voluto coinvolgere attivamente Piccolo Furfante, un po’ perchè avevo in mente un Halloween Party a cui avevamo partecipato l’anno prima a San Francisco e lo volevo riprodurre pari pari (mai più, ragazzi!!! 😉 ).

Già ad inizio ottobre avevamo incominciato ad addobbare la casa: la maggior parte delle decorazioni le abbiamo create noi. E’ stato mooooolto faticoso, mzucca00a ci siamo divertiti davvero un sacco!

Dopo tanto lavoro, la casa a fine ottobre era piena di  fantasmini, pipistrelli, ragnetti, mostriciattoli di ogni sorta e, naturalmente, zucche in gran quantità. Sembrava di essere davvero in un pumpkin patch!!!

Io e Piccolo Furfante, malgrado il lavoraccio, ci siamo divertiti parecchio e, non soddifatti, abbiamo anche preparato degli addobbi per nonni e zii!!

Ecco alcune delle nostre creazioni dell’anno scorso:

  • i fantasmini con la carta crespa. Quelli più grandi li avevamo appesi agli stipidi delle porte e quelli più piccoli sulle piante di casa
  • le zucche di carta crespa che abbiamo usato per decorare i vasi dell’ingresso
  • ragnetti, gatti e zucche di cartone per decorare porte e pareti
  • La famiglia Zucconi con mamma, papà e piccolo zucca. Ne abbiamo varie versioni, usate per abbellire il balcone

I fantasmini di carta crespa sono facilissimi da costruire. Un lavoretto ideale per bambini piccoli!

Occorre:

  • carta crespa bianca
  • fobici
  • spago bianco
  • pennarello nero
  • carta adesiva colorata

Come costruirli: tagliare un quadratino di carta e fare un piccolo buco nel centro. Al suo interno infilare un cordino di spago e fermarlo con un nodo, in modo che la parte esterna possa essere usata per appendere il fantasma. Riempire il zucca7foglio di carta con un po’ di cotone e chiuderlo con un altro po’ di spago, avendo l’accortezza di non riempire troppo il foglio. Gli occhi dei fantasmini più piccoli li ho dipinti con un pennarello nero, mentre per quelli più grandi ho ricavato tanti occhietti da un foglio di carta adesiva giallo e li ho fatti attaccare a Piccolo Furfante.

zucca4Per costruire le zucche ho usato la stessa tecnica. In questo caso però non è necessario bucare il foglio di carta crespa (naturalmente arancione), basterà che lo spago – blocca il cotone all’interno della carta – rimanga lungo per permettere di appendere la zucca.

Le sagome di ragnetti, gatti e zucche sono un po’ più complesse da realizzare. Occorre:

  • cartone rigido
  • tempera nera o colori acrilici
  • forbici
  • ago e filozucca2

Dopo aver disegnato le sagome che ci interessavano su di un cartoncino rigido e averle ritagliate, le abbiamo dipinte con le tempere nere. Una volta asciutte, abbiamo infilato con l’ago, un filo da cucito del colore della parete su cui dovevamo appenderle. In questo modo le sagome sembravano essere sospese in aria. Dato che si trattava di una  festa per bambini piccoli,  ho utilizzato dei disegni simpatici per nulla paurosi. In questo caso Piccolo Furfante, mi ha aiutato a colorare tutte (ed erano molte) le sagome.

zuccaCreare la famiglia Zucconi è stato divertentissimo. Ho ritagliato delle immagini di zucche da un giornale che avevo in casa e le ho incollate su di un cartoncino rigido, avendo cura di infilare tra il cartone e l’immagine un filo di rame abbastanza lungo per permettere alle zucche di essere “piantate” nella terra. Per rendere le immagini più simpatiche ho recuperato degli adesivi di occhi, bocca e naso (li vendevano insime ad un giornalino per bambini) e li ho fatti incollare a Piccolo Furfante.

Dato che la prima famiglia Zucconi aveva riscosso un notevole successo, avevo creato a computer delle altre zucche e degli altri occhi per realizzare tante nuove famiglie. Ecco il modello che avevo preparato.

Gli adesivi degli occhi mi sono stati poi utili anche durante la festa: li ho messi a disposizione dei bambini più piccoli per decorare la loro piccola zucca (questa volta vera!) ornamentale. Un simpatico ricordino  da portare a casa, insieme ai quintali di caramelle che avevano ricevuto facendo il gioco “Dolcetto o scherzetto” 🙂


Ecco altri addobbi simpatici da poter fare con i bambini:

  • Apples4theteacher.com (con tantissime idee. Cliccare sulle immagini per visualizzare le istruzioni)
  • KidsTurnCentral.com (con moltissimi craft da fare. Cliccate sui link per accedere ai singoli lavoretti)
  • Kaboose (con una moriade di meravigliose idee da fare con i piccoli)
  • AmazingMoms.com (con altre originali attività)
  • PlaidKidscrafts.com (con meravigliose idee anche culinarie. Adoro le bottiglie delle pozioni magiche… mi sa che le preparo quest’anno!)
  • BlissFullyDomestic (per creare delle raccapriccianti bottiglie piene di occhietti!)
  • KidsFunReviewed (con un bel collage “zuccoso”)
  • GottaLoveMotherhood (per realizzare simpatici pipistrelli con le calze)
  • CraftElf.com (idee, idee ed ancora idee)
  • eHow.com (con le istruzioni per creare una bellissima ghirlanda di gattini neri)

E se vi state chiedendo: e quest’anno cosa state preparando? Beh…  qualcosa di “grosso”! Ne saperete di più tra una settimana!! Nell’attesa…

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Un orto a misura di bambino: l’esperienza degli orti scolastici

ortoInvogliata dal caldo sole di inizio settembre, mi ero messa e leggere Gardenia, famosa rivista di giardinaggio, nel tenativo di  migliorare il mio “scarso” pollice verde 🙁 .  Lungi da imparare qualcosa, ero però stata catturata da  un articolo davvero interessante intitolato “L’appetito vien coltivando” di Pia Piera.

Nel pezzo veniva presentato l’interessantissimo progetto realizzato, da Nadia Nicoletti, in una scuola primaria vicino a Trento, a Villazzano più precisamente, in cui “insegnanti ortolani” avevano creato insieme ai piccoli studenti un orto scolastico.

L’esperienza mi aveva subito entusiasmata ed ero andata a cercare su internet il sito dell’associazione “Orti di pace” a cui il progetto di Trento si collegava. Qui avevo trovato tante informazioni utili e tante esperienze, compresa quella letta nella rivista, che mi avevano davvero affascinata. Avevo, inoltre, scoperto girovagando nel sito, che dalle mie parti era attivo un “orto scolastico” e avevo seguito con interesse la sua “cronaca” .

A fine settembre poi mi era capitato, seguendo una tavola rotonda sul tema della “creatività a scuola”,  di sentir raccontare  direttamente dalla viva voce di  Teodoro Margherita la sua bellissima esperienza.

L’orto diviene per l’insegnante e per i bambini non solo un momento di impegno ma anche di divorto2ertimento,  di apprendimento, di creatività e di relazione. Per creare e curare un orto ci vuole davvero tutto questo insieme. E’ stato magnifico sentire raccontare “in diretta” del lavoro necessario per realizzarlo, ma anche della solidarietà ricevuta da amici, parenti e conoscenti , dell’impegno e dell’interessamento dei bambini, della curiosità per ogni più piccolo aspetto della natura, della scoperta di storie e leggende legate alle piante,  della possibilità di poter apprendere (anche il francese) partendo dall’orto e dai suoi frutti, di tessere nuove relazioni e fare nuove conoscenze, di creare una rete di orti scolastici e non solo.

Spinta da questo bellissimo racconto e dai nostri esperimenti “ortolani” con Piccolo Furfante, mi sono lanciata in una serie di letture interessanti che volevo consigliarvi:

insalata sgranocchiare

Entrambi libri sono utilissimi per chi, neofita, volesse entrare in questo meraviglioso mondo contadino.

Inoltre per gli amanti di storie e favole :

alberi pomelo

E intanto noi siamo occupati a raccogliere i cachi e le zucche (a lato il momento della semina) del nostro orto e ad osservare i progressi della nostra pianta di meloni, piantata in un vaso in balcone. Ci credereste??? Quando abbiamo piantato i semi di melone io e Papà Ema eravamo mooooolto scettici ed invece…

LEGGI ANCHE…

Continue Reading