A caccia di nuvole, ma senza arco e frecce

giocare con le nuvole

Qualcuno cantava “Messico e nuvole”, ma avrebbe fatto meglio a cantare “Zurigo e nuvole” perchè qui le nuvole non ci abbandonano mai. Che siano cariche di neve o di acqua poco importa: loro ci sono sempre!

Questa settimana poi il meteo ci da’ poche speranze di vedere il sole. E allora? Disperiamo? Noooo, non sia mai! Piuttosto troviamo giochi adatti!

Cerca che ti ricerca, ecco che in rete mi imbatto in questa bella idea per giocare con le nuvole.

Cosi’ nasce il nostro “acchiappa-nuvole” ideale per il bello e il cattivo tempo! Un gioco simpatico, perfetto anche  durante i viaggi!

Cosa serve:

  1. un bastoncino di legno
  2. un cartoncino rigido
  3. carta adesiva trasparente
  4. colla stick

Come costruirlo:

Per prima cosa stampate il file che ho creato con le immagini delle nuvole. Ritagliatelo e ritagliate della stessa grandezza anche il cartoncino rigido.

Cospargete il cartoncino di colla e appoggiate il bastoncino di legno in modo che ne esca un pezzo che fungerà da manico. A questo punto appoggiate sopra al cartoncino il foglio con le immagini delle nuvole. Fate aderire bene e lasciate asciugare qualche minuto. Ritagliate un pezzo di carta adesiva trasparente e ricoprite tutta la superficie del vostro “Acchiappa-nuvole”.

Il gioco è pronto all’uso! Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

Altre idee “nuvolose” prese in rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Esperimenti scientifici con i bambini: le uvette ballerine

esperimenti scientifici con i bambini uvetta ballerina

Eccoci qui ancora alle prese con i nostri esperimenti scientifici!! Dopo un pomeriggio di lamentele infinite da parte di Piccolo Furfante (della serie: “e questo non mi piace… questo è noioso… questo è lungo da fare… e questo non ho voglia di farlo”) o lo strozzavo o lo impegnavo in qualcosa di facile,veloce e divertente: ho optato per la seconda alternativa.

Mi sono tuffata in rete in cerca di un esperimento scientifico qualsiasi, tanto so che li’ cado sempre sul sicuro!

Naturalmente ne ho trovati parecchi, ma Piccolo Furfante ha voluto a tutti i costi fare quello delle uvette ballerine.

Facile é facilissimo. Divertente è divertente. Veloce è veloce. E allora via di uvette!!

Ecco cosa serve:

  • una bottiglietta di plastica da mezzo litro di acqua frizzante
  • uvetta sultanina

Cosa bisogna fare:

Aprite la bottiglietta d’acqua e inseriteci dentro 4/5 uvette. Richiudete subito.

Le uvette per un po’ galleggiano e poi si depositano sul fondo.

Vi chiederete: bé e allora? Tutto qui?

Non siate impazienti. Tenete d’occhio la bottiglietta perché dopo qualche minuto  le uvette, una ad una, riaffioreranno in superficie, ma ci rimarranno poco perché ricadranno presto sul fondo.

Questo “balletto” si ripeterà parecchie volte.

E’ divertente vedere le uvette salire e scendere dentro la bottiglietta, ma é simpatico anche pronosticare quale delle uvette salirà prima delle altre. Buona fortuna!

Perchè le uvette si mettono a ballare??

Una volta che l’uvetta è affondata, le bollicine di gas contenute nell’acqua rimarranno intrappolate nelle pieghe delle uvette e le spingeranno in superficie. Una volta li’ le bollicine scoppieranno riportando gli acini sul fondo. L’operazione si ripeterà parecchie volte!

L’esperiemnto potrà essere fatto anche in modo piu complesso come ci spiega il sito de LaPappaDolce.

Qui trovate altri esperimenti presi in rete:

LEGGI ANCHE…

 

Continue Reading

Esperimenti scientifici con i bambini: il sacchetto magico

esperimenti scientifici con i bambini

Pioggia, freddo e noia non sono dei buoni compagni di gioco. Se non posso fare nulla per scacciare i primi due, certo pero’ mi posso impegnare per allontanare la noia da casa.

Cosi’ l’altro pomeriggio (l’ennesimo di brutto tempo), io e Piccolo Furfante abbiamo deciso di darci agli esperimenti scientifici.

Vulcani? Pozioni magiche? Palloncini autogonfiabili? Nooo! Avevamo voglia di un po’ di magia e cosi’ sono andata a scovare un interessantissimo esperiemento scientifico che sembra proprio un gioco di prestigio: il sacchetto che non si buca.

Cosa occorre:

– un sacchetto di plastica trasparente per alimenti (richiudibile)

– delle matite ben appuntite

– dell’acqua

Come si svolge l’esperimento:

Riempite d’acqua il sacchetto per 2/3 e richiudetelo bene. Tenetelo davanti a voi perfettamente dritto.

Ora infilate delicatamente, senza farla ruotare, una matita nel sacchetto. Bucate il primo strato e poi il secondo. Fate tutto molto lentamente.

MAGIA! L’acqua non esce! Non ne vecrete nemmeno una goccia cadere per terra, anche se la matita trapassa il sacchetto da parte a parte.

Potete ripetere l’operazione anche con altre matite.

Perchè succede questo?

Magia? Non solo!!

I sacchetti per alimenti sono formati da polimeri  ovvero macromolecole composte da lunghe catene di molecole. Quando il sacchetto viene forato dalla matita, le catene di molecole fanno una barriera intorno alla matita, cosa che evita all’acqua di uscire.

Ecco qui altre idee “magiche” prese in rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading